Media
Classic Voice celebra Arturo Toscanini
A sostegno dell'iniziativa editoriale una campagna pianificata su QN, Avvenire e sulle emittenti del Gruppo Finelco (Radio 105, Radio Monte Carlo, Radio 105 Classics, RMC2, unitedmusic.it, NCP Ricerche), di cui Edizioni Donegani fa parte.
In occasione dei 50 anni dalla morte di Arturo Toscanini (16
gennaio 1957), il numero in edicola di Classic Voice, il
mensile di Edizioni Donegani, propone un ricco speciale
dedicato al grande direttore articolato in 4 sezioni: 'Toscanini – Il
direttore', 'Toscanini – Il politico', 'Toscanini – L'uomo', 'Toscanini – La
testimonianza'. Si tratta di una lunga intervista esclusiva a Riccardo
Muti, ultimo erede del Maestro, in cui Muti svela i segreti della
tecnica direttoriale di Toscanini e racconta, attraverso aneddoti, il rapporto
che Toscanini aveva con l'Orchestra, riassunto nella raccomandazione "Quando
dirigete, cercate di non rompere le scatole all'orchestra" che non significa
"lascia fare all'orchestra, ma una volta che tu hai messo in moto il motore in
un certo modo non devi disturbare gli esecutori su un cammino che tu stesso hai
indicato". Un appassionato ricordo è fornito dall'attrice Franca
Valeri che racconta di avere assistito all'ultima direzione di
Toscanini alla Scala prima della partenza per gli Stati Uniti e
all'inaugurazione del Teatro ricostruito.
In allegato alla rivista quattro cd con esecuzioni storiche del grande direttore con l'Orchestra della Scala. Per ripristinare il più possibile il suono originale sono state impiegate sofisticate tecniche di sound restoring. Nonostante tutto, alcuni difetti dei microsolchi sono rimasti, a testimonianza dell'età e dell'autenticità di queste esecuzioni.
A sostegno dell'iniziativa editoriale una campagna pianificata su QN, Avvenire e sulle emittenti del Gruppo Finelco (Radio 105, Radio Monte Carlo, Radio 105 Classics, RMC2, unitedmusic.it, NCP Ricerche), di cui Edizioni Donegani fa parte.