Media
Con Il Resto del Carlino 'I grandi libri fotografici della città'
"Bologna, chi la ama non si stanca mai di guardarla" è il claim della campagna pubblicitaria realizzata da creatività interna a supporto dell'iniziativa, e che ha come testimonial il noto cantante e scrittore bolognese Andrea Mingardi.
Venerdì 16 giugno i lettori de Il Resto del Carlino potranno
trovare in edicola, a 9,90 euro in più rispetto al prezzo del loro quotidiano,
"Bologna tra Otto e Novecento", il primo dei quattro volumi
componenti la collana "I grandi libri fotografici della città".
L'opera, i cui volumi di grande formato sono realizzati con carta patinata ad
alta grammatura per esaltare la bellezza delle foto, la cui stampa rispetta i
colori degli originali, offre un ritratto, sfaccettato e multiforme di Bologna,
documentandone la perenne evoluzione.
Il primo volume "Bologna tra Otto e Novecento", rappresenta Bologna all'epoca delle modifiche architettoniche e urbanistiche dei primi decenni del XX secolo. Si tratta di oltre 100 fotografie, tra le prime scattate alla città, accompagnate da brani tratti dal libro "Bologna che scompare" del grande drammaturgo Alfredo Testoni (di cui ricorre il centocinquantenario dalla nascita), in grado di offrire una rara testimonianza di anni in cui Bologna visse una profonda evoluzione. Il secondo volume, "Bologna in camicia nera", in edicola dal 23 giugno, è interamente dedicato all'iconografia del ventennio: scene di manifestazioni, adunate, feste di piazza svoltesi negli anni compresi tra il '34 e il '38 – avvenimenti funzionali alla propaganda fascista – sono corredate da stralci di articoli, contraddistinti dal tipico tono enfatico ed altisonante della retorica di regime, tratti dai giornali dell'epoca (in massima parte dal Carlino stesso). Nel terzo volume, "Bologna ferita", in edicola dal 30 giugno, viene proposta una dettagliata descrizione fotografica, dall'impatto forte e drammatico, che immortala Bologna devastata dai bombardamenti occorsi tra il '43 e il '45.
Il 7 luglio sarà in edicola l'ultimo volume, "Bologna guardata dal cielo", che presenta un servizio fotografico composto esclusivamente da vedute dall'alto della città: le bellissime immagini a colori, corredate da una didascalia che individua con precisione i soggetti rappresentati, permettono di dare libero corso alla fantasia ed esplorare, da una prospettiva inconsueta, i luoghi più noti.
"Bologna, chi la ama non si stanca mai di guardarla" è il claim della campagna pubblicitaria realizzata da creatività interna a supporto dell'iniziativa, e che ha come testimonial il noto cantante e scrittore bolognese Andrea Mingardi.