Media

Da domenica 14 maggio in onda su Canale5 i cortometraggi 'Ciak Junior'

Anche quest'anno singoli alunni e intere classi di studenti dai 10 ai 15 anni si sono impadroniti dell'abilità degli sceneggiatori, hanno attinto alla loro giovane inesauribile immaginazione e fantasia e, carta penna e computer alla mano, hanno spedito le loro storie a Ciak Junior, per partecipare al progetto televisivo che coinvolge gli studenti italiani e di altri 11 paesi di 4 continenti. L'iniziativa è stata pubblicizzata in Italia con uno spot 'animato' in onda su Canale5 tra gennaio e febbraio di quest'anno.

La segreteria del Gruppo Alcuni, ideatore del progetto, ha attentamente valutato le centinaia di soggetti giunti e tre sceneggiature sono diventate dei veri e propri film con l'aiuto di una troupe di professionisti degli Alcuni e di una troupe Canale5, che ha filmato il making of. I protagonisti sono ovviamente loro, i ragazzi che hanno scritto il soggetto, e i film sono stati girati nelle scuole e nella città di provenienza degli studenti con la regia di Sergio Manfio.

Da domenica 14 maggio alle 9,30 su Canale 5 potremo vedere i cortometraggi realizzati in Italia quest'anno, che toccano argomenti sempre diversi e attuali: una classe media di Quarto Oggiaro (MI) ha scritto e interpretato "Una Canzone per Laura", una storia toccante, dura e coinvolgente che affronta il tema del bullismo e le difficoltà di inserimento in classe di un ragazzo muto, che supera le sue difficoltà grazie alla musica (in onda il 14 maggio); 'Lo Strano caso della città di Chetrov", scritto e interpretato da una classe elementare di Aosta, racconta il divertente 'scambio di ruoli' tra figli e genitori. Un giorno tutti i bambini del paese si svegliano e scoprono che i genitori preferiscono giocare anziché andare a lavorare... (in onda il 21 maggio); 'Mafiosi ma non troppo...", realizzato in provincia di Ragusa, racconta in maniera ironica il tentativo di un ragazzo di infiltrarsi in un gruppo di giovani bulli della scuola che hanno un atteggiamento piuttosto 'mafioso'. Il film è ambientato negli anni '50 e i passaggi principali del racconto sono sottolineati da un 'coro' formato dalle ragazze della classe (in onda il 28 maggio).

La quarta puntata del programma, domenica 4 giugno, sarà realizzata interamente a Treviso per uno special del Festival televisivo internazionale Ciak Junior.