Media
Dal 10 ottobre Mike torna in prima serata con 'Il Migliore'
Mike Bongiorno
(nella foto) torna in prima serata con il genere di cui
è maestro, il quiz. Dal 10 ottobre, infatti, dopo la prima edizione, andata
in onda la scorsa primavera con otto puntate che hanno totalizzato una media di
share del 9%, torna su Retequattro 'Il Migliore -
Sfida d'intelligenza' ; Mike
Bongiorno ha presentato oggi il programma alla stampa, in una conferenza a cui
hanno partecipato, tra gli altri, il direttore di Retequattro
Giancarlo Scheri
(nella foto in basso), due degli
autori, Ludovico Peregrini e Davide
Tortorella e il regista Mario Bianchi.
Sono previste otto puntate del programma; la prima andrà in onda di martedì, le altre di giovedì, giorno 'storico' di Mike. Poi, si riprenderà a febbraio. " L'anno scorso 'Il Migliore' è arrivato al 9,5% di share; quest'anno, speriamo di ripetere il successo. Comunque, il nostro obiettivo è raggiungere almeno l'8%" ha dichiarato Giancarlo Scheri. La formula del programma resta sostanzialmente invariata: in ogni puntata è prevista la partecipazione di 16 concorrenti appartenenti ad una precisa categoria professionale. Nella prima manche, con domande a multiple choice, i concorrenti si ridurranno a 12. Poi, una serie di sfide ad eliminazione diretta fino allo scontro tra i due finalisti, che, con il gioco della "gabbia di vetro", si contenderanno il titolo di 'migliore'. "Rispetto all'anno scorso non ci saranno cambiamenti significativi nel meccanismo del gioco; il mio obiettivo, però, è rendere il programma più spettacolare, magari con degli ospiti" ha dichiarato Mike.
Protagonista della prima puntata sarà una categoria 'particolare': quella dei conduttori tv. Tra i concorrenti, quindi, si vedranno volti noti come Gerry Scotti, Roberta Capua, Claudio Lippi, Irene Pivetti, Pino Insegno, Alessandro Cecchi Paone e molti altri. "Tra i concorrenti della prima puntata era previsto anche Fabio Fazio, ma all'ultimo momento ha dato forfait perché la Rai gli ha negato il permesso. Adesso, per ripicca, Mediaset mi negherà il permesso di fare 'ospitate' in Rai; peccato, era un'ottima maniera per arrotondare" scherza Mike. Nelle puntate successive, le categorie in gara saranno veterinari, casalinghe, ex calciatori, avvocati, chef, archeologi e medici.
Il quiz è tratto da un format inglese della casa di produzione Celador initolato 'Britain's Brainiest' . " Il nostro maggior vanto è quello di essere riusciti a fare un programma bello anche con pochi mezzi. Rispetto ad altre trasmissioni, infatti, il montepremi che mettiamo in palio è di è di 'appena' diecimila euro" ha aggiunto il presentatore.
In un clima di generale buonismo e ironia, non manca
qualche accenno di polemica e qualche 'frecciatina' ai colleghi: "Non sono
d'accordo con la durata eccessiva dei programmi: per far aumentare lo share,
ormai il prime time finisce intorno a mezzanotte e anche noi ci siamo dovuti
adeguare. In televisione io guardo solo i
telegiornali, lo sport e i documentari. I reality non mi piacciono: guardavo solo
'Wild West' perché ero affascinato dai paesaggi dell'Arizona.
Trovo scandaloso il successo di programmi come 'La pupa e il
secchione
', ma sono sicuro che si tratta di un fenomeno passeggero e presto la
gente si stancherà. C'è bisogno di un cambiamento, anche perché oggi bisogna tener
conto della televisione digitale che, con circa tre milioni e mezzo
di abbonati, ci sta portando via una bella fetta di pubblico".
Un battuta affettuosa Mike la riserva anche a Fiorello, suo partner nella pubblicità di Infostrada : "Con Fiorello c'è un'intesa straordinaria; lo spot che abbiamo girato insieme risulta essere il più gradito di questo periodo e ci hanno addirittura proposto di girare un film insieme. Io non ho più l'età per fare queste cose, anche se la tentazione c'è: potremmo diventare i nuovi Stanlio e Ollio".
Il programma di Mike Bongiorno, quindi, si preannuncia come uno di quelli su cui punta maggiormente la rete, che, in ogni caso, sta ottenendo risultati molto soddisfacenti, come ci ha confermato Scheri "Ci riteniamo sodisfatti della media di rete, che si attesta attorno all'8,5% sia nel daytime sia nel primetime. Speriamo di continuare così anche nei prossimi mesi, in cui sono previste molte conferme e qualche novità. A metà novembre, ad esempio, tornerà 'Vite straordinarie' di Elena Guarnieri. Abbiamo girato quattro nuove puntate dedicate ad altrettanti grandi personaggi (Marilyn Monroe, Hitler, Maradona e Padre Pio); poi, il programma verrà riproposto in primaverà, quando ricominicerà anche 'Stranamore' condotto da Emanuela Folliero. Inoltre, stiamo studiando una nuova trasmissione di informazione con Irene Pivetti , che dovrebbe partite a dicembre. Tra la fine del 2006 e l'inizio del 2007 sono inoltre previste le nuove serie dei telefilm '24' e 'Law & Order'. Non macheranno, poi, i nostri programmi 'classici' come 'Casa Vianello', di cui andranno in onda le nuove punate, e 'Forum' , che da oltre 20 anni ottiene uno share del 16%, 17% sbaragliando la concorrenza in quella fascia oraria. E poi, come sempre, non mancheranno le grandi serialità e i grandi film. Per una precisa scelta editoriale - ha concluso il direttore - abbiamo invece deciso di non proporre alcun reality; quelli li lasciamo fare agli altri".
di Francesca Noemi De Pasquale