Media
E-Polis rilancia 'Il Valore'
Il settimanale, diretto da Enzo Cirillo, raddoppia la tiratura arrivando a 25mila copie, porta la foliazione a 24 pagine ed esce con una veste grafica nuova. L'attenzione è focalizzata su tre temi: il mondo delle Pmi, l'economia territoriale e il low-cost. Probabile gara creativa per la campagna del rilancio.
Il Valore, settimanale economico-finanziario del
Gruppo Editoriale E-Polis, rilancia e potenzia la sua offerta
sul mercato italiano. Da sabato 19 luglio, infatti, il
settimanale uscirà con una veste grafica nuova e innovativa e
con una tiratura raddoppiata (25mila copie ) rispetto alle
ultime edizioni.
Diretto da Enzo Cirillo (in foto) e disponibile su tutto il territorio nazionale, Il Valore porta la foliazione a 24 pagine ma entro ottobre il numero delle pagine crescerà fino a 36. Il settimanale proporrà ai propri lettori inchieste, approfondimenti e una intervista speciale ogni settimana.
Contattato da ADVexpress, l'Ad di Valore editoriale Giuseppe Tiani ha spiegato che "in autunno potrebbe essere indetta una gara creativa per individuare l'agenzia che si occuperà della campagna di rilancio del settimanale. E' tuttavia ancora tutto in via di definizione ed è presto per comunicare i nomi delle agenzie coinvolte".
In questa sua nuova vita, Il Valore punta ad approfondire alcuni temi cardine di questa fase dell'economia italiana. In particolare, intende concentrare la propria attenzione su 3 settori: il mondo delle Pmi, l'economia territoriale e il low-cost.
Nel numero di sabato, trova ampio spazio un'intervista al ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi che lancia la proposta di un grande patto nazionale promosso da istituzioni, potere politico e organizzazioni sociali per dare piena applicazione alla Legge Biagi. Il ministro approfondisce anche il tema del federalismo fiscale e i riflessi che la riforma produrrà sulle contrattazioni e sui salari a livello locale. Sacconi, inoltre, esclude interventi sulle norme previdenziali e sull'età pensionabile.
Al low cost, che rappresenta ormai il 40% per cento dell'economia nazionale, Il Valore dedica nel prossimo numero una nutrita inchiesta. Attraverso la collaborazione con Assolowcost , è stata realizzata una indagine che prende in esame le proposte low cost disponibili sui mercati nazionali ed internazionali. Dall'indagine emerge la grande capacità delle aziende low cost del trasporto aereo di offrire biglietti più economici del 30% anche in un momento di forte rialzo del prezzo del petrolio.
In un'altra inchiesta, il settimanale analizza gli elementi che indicano, dopo le difficoltà di questi anni, il rilancio del settore agricoltura, possibile anche grazie al coinvolgimento di professionalità finora estranee a questo mondo.