Media

'L'Enciclopedia delle Olimpiadi' debutta con McCann Erickson

Il lancio della nuova iniziativa editoriale della Gazzetta dello Sport, che ripercorre i 3000 anni di storia delle Olimpiadi, è supportato da una campagna pubblicitaria realizzata dall'agenzia e declinata a mezzo stampa e web.

La Gazzetta dello Sport presenta un'esclusiva iniziativa editoriale, L'Enciclopedia delle Olimpiadi, un'opera inedita, curata da Elio Trifari, che in due volumi ripercorre i 3000 anni di storia delle Olimpiadi, dalla nascita dei giochi ad Olympia fino a Pechino 2008. Dell'enciclopedia è stata realizzata anche una versione in lingua inglese in un unico volume, tradotta dall'agenzia Agostini.

I due volumi, in formato 14x21 cm e con oltre 1200 pagine complessive, sono in edicola rispettivamente dall'8 e dal 15 luglio, a 14,99 euro più il prezzo del quotidiano. La versione in lingua inglese, stesso formato e di circa 900 pagine, è in edicola dal 15 luglio, a 24,99 euro più il prezzo del quotidiano.

La Gazzetta dello Sport, nata il 3 aprile del 1896, tre giorni prima dell'apertura dei primi Giochi dell'era moderna, ha deciso di celebrare il legame ideale con l'Olimpiade decoubertiniana con la pubblicazione di un'enciclopedia olimpica alla vigilia della XXIX edizione dei Giochi estivi, in programma a Pechino dall'8 al 24 agosto.

L'Enciclopedia delle Olimpiadi racchiude in una sola opera tutto quello che c'è da sapere sulle Olimpiadi, dai fasti al declino dei Giochi antichi fino alle edizioni moderne. L'opera, per il suo impianto di ricostruzione filologica e l'apparato bibliografico, si presenta come uno strumento di consultazione ma anche come una testimonianza da trasmettere.

L'enciclopedia è divisa in tre sezioni: I Giochi olimpici antichi, I Giochi Moderni, Dizionario olimpico. Esiste una quarta sezione presente sul sito internet de La Gazzetta dello Sport (www.gazzetta.it ) dedicata alla descrizione degli sport olimpici. È una delle prime esperienze di integrazione tra cartaceo e web presente nel panorama internazionale delle pubblicazioni.

Apre l'opera una prefazione di Carlo Verdelli, direttore de La Gazzetta dello Sport, a cui fa seguito un saluto di Giovanni Petrucci, presidente del Coni, e un'introduzione a cura di Elio Trifari, curatore dell'opera stessa.

La prima sezione, I Giochi olimpici antichi , è dedicata ai Giochi di Olympia, dalle origini fino ai diversi tentativi di ripristinarli prima dell'avvento di de Coubertin.

I Giochi Moderni rappresenta la seconda sezione dell'enciclopedia ed è divisa in due parti: la prima parte, I Giochi Moderni 1896-1976, contenuta nel primo volume, e la seconda parte, I Giochi Moderni 1980-2004 , che apre il secondo volume. Questa sezione, dopo un'introduzione che racconta le vicende che hanno portato ad Atene 1896, descrive le 25 edizioni dei Giochi estivi che si sono svolti finora, tenendo conto nella numerazione anche di quelle programmate ma che non si sono svolte a causa dei conflitti mondiali.

Per ogni edizione dei Giochi olimpici vengono proposti una scheda riassuntiva con i dati di partecipazione, un profilo sugli eventi che la precedono, il quadro dei risultati relativi al podio delle 4.253 gare disputate con il commento di quelle più significative. L'edizione italiana è integrata con i dettagli della partecipazione italiana, le relative riserve e il bilancio in medaglie degli italiani; inoltre, sotto ogni risultato il comportamento degli italiani impegnati in quella gara, dalla qualificazione alla finale. Conclude ciascuna edizione il quadro delle medaglie assegnate e quello dei principali record.

La terza sezione è destinata al Dizionario olimpico con nomi, luoghi e voci relativi al movimento olimpico e che per la prima volta in Italia vengono raccolti in un solo volume organizzando una serie di informazioni finora sparpagliate. Il dizionario racconta, in una biografia sia tecnica che umana, le gesta di più di 700 atleti che si sono distinti nella storia delle Olimpiadi per merito, perché legati a fatti di rilievo o a record importanti.

La quarta sezione, disponibile sul sito www.gazzetta.it in contemporanea con l'uscita in edicola, descrive i 33 sport olimpici moderni con origini e storia, sia internazionale che italiana, ma anche regole, gare, attrezzi, il medagliere e i record di ciascuna disciplina. La sezione web è impaginata come un libro in formato pdf ed è indicizzata in modo da rendere possibile qualsiasi tipo di ricerca.

A supporto dell'iniziativa una campagna pubblicitaria realizzata dall'agenzia McCann Erickson e declinata a mezzo stampa e web. La creatività è realizzata con il contribuito di olimpionici italiani come Jury Chechi, Massimiliano Rosolino, Valentina Vezzali, con le foto dei loro trionfi alle Olimpiadi.