Media

La Rai presenta i palinsesti sat

Quest'oggi a Milano, Carlo Freccero Lorenzo Vecchione, rispettivamente presidente e amministratore delegato di RaiSat, hanno illustrato i contenuti e la programmazione dei canali Cinema, Premium, Extra e del nuovo RaiGulp.

Il presidente e l'amministratore delegato di RaiSatCarlo Freccero (foto a sinistra) e Lorenzo Vecchione , hanno illustrato quest'oggi i contenuti e la programmazione dei canali Cinema, Premium, Extra e del nuovo RaiGulp, partito il primo gennaio 2008 su satellite e su digitale terrestre. La conferenza si è svolta a Milano presso gli uffici Sipra di corso Sempione. 

RaiSat Cinema

Il nuovo anno di RaiSat Cinema si è aperto all'insegna della rassegna storica. Per ricordarne il quarantesimo anniversario, va in onda, per tutto l'anno, '68: vivi la tua vita. L'iniziativa prevede la programmazione ogni martedì, in prima e seconda serata, di film che raccontano le contestazioni di quegli anni e, sopratutto, le opere cinematografiche prodotte in quel particolare clima culturale. Tra i titoli: 'Sympathy for the Devil', di Jean-Luc Godard; 'Diario di una casalinga inquieta', di Frank Perry; 'I pugni in tasca' di Marco Bellocchio; e 'Rosemary's Baby' di Roman Polanski.

Inoltre, Freccero e Vecchione, quest'ultimo responsabile ad interim della programmazione del canale, hanno spiegato che RaiSat Cinema punta sul recupero di quei film che hanno segnato la storia del cinema italiano, compreso il cinema popolare e i grandi classici della commedia italiana. Tra i cult, in programmazione film del calibro di 'Rocco e i suoi fratelli' di Luchino Visconti, 'L'armata Brancaleone' di Mario Monicelli e 'Matrimonio all'italiana' di Vittorio De Sica

In programmazione anche la collana cinematografica 'Serie nera ' che ogni giorno dal lunedì al venerdì, in day time alle ore 15.30, conduce attraverso i generi del cinema giallo, poliziesco e noir. E inoltre anche una serie di film dedicati alla 'commedia erotica italiana' e al 'cinema proibito'.

Ma RaiSat Cinema non è solo film e rassegne, Freccero e Vecchioni intendono raccontare anche i festival e le manifestazioni cinematografiche, a cominciare dal 'Far East Film Festival' dedicato al cinema popolare dell'Asia Orientale che si svolgerà a Udine dal 18 al 26 aprile.

RaiSat Premium

All'interno dell'offerta di RaiSat, spiega Freccero nel corso della conferenza, il canale Premium si configura come la "rete del racconto italiano", un canale che "racconta la nostra storia", che "parla di noi a noi".

In linea con questa politica editoriale confermata anche da Paolo Giaccio , responsabile programmazione del canale, da gennaio ha preso il via 'Biografia Italiana ', un nuovo ciclo di miniserie in due puntate dedicato alle vite degli italiani che hanno fatto la storia del Novecento. Si tratta di un'iniziativa che lavora sulla memoria e sulla biografie, che riflette sul passato per parlare del presente. Programmate ogni mercoledì e giovedì in prima serata, le miniserie, narrando fatti e descrivendo volti, puntano a recuperare e valorizzare il patrimonio della memoria collettiva italiana. Dedicando particolare attenzione alla storia politica, culturale e religiosa del paese. Tra i titoli: 'De Gasperi, l'uomo della speranza' di Liliana Cavani, 'Giovanni Paolo II' di John Kent Harrison e 'La meglio gioventù' di Marco Tullio Giordana.

RaiSat Extra

"La vetrina del servizio pubblico", come la definisce Freccero, fa del 'talk' il suo cavallo di battaglia e punta tutto su quei programmi che più nettamente rappresentano l'informazione e l'intrattenimento di qualità.

In particolare, Extra è la rete che ricrea e rimpagina la programmazione Rai per darle un valore aggiunto. Oltre a riproporre trasmissioni come Report, Che tempo che fa, Ballarò e AnnoZero, la rete offre anche appuntamenti inediti (La Grande Storia) e film di investigazione.

Come sottolineato da Marco Giudici, responsabile programmazione, Extra dedica quest'anno molto spazio ad Aldo Moro. Nel trentesimo anniversario del sequestro e dell'assassinio, il canale ricorda quei drammatici giorni trasmettendo dal 16 marzo al 9 maggio, ogni giorno alle ore 13.30, una sintesi dei notiziari dell'epoca. In particolare, l'inizio e la fine di quei tragici e famosi 55 giorni saranno raccontati in un programma antologico di 55 puntate a cura di Antonio M. Mira .

RaiGulp

Infine, nel corso della conferenza, è stato dedicato spazio anche a RaiGulp, il nuovo canale interamente dedicato a bambini e ragazzi. Il responsabile della programmazione, Gianfranco Noferi e Freccero hanno sottolineato sopratutto la natura interattiva del canale che permette ai ragazzi fruitori di diventare essi stessi attori protagonisti. Tra le offerte del palinsesto, da sottolineare  Magazine Gulp che, all'interno di uno studio televisivo, riproduce una redazione in cui sono al lavoro un gruppo di bambini, due conduttori e un illustratore. E Pupazzi , una collezione multiculturale di racconti popolari dal mondo.

Mario Garaffa