Media
Mediaset: nel primo trimestre pubblicità a +2,3%
Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi
sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato la
relazione sul primo trimestre 2006. Lo comunica il gruppo in una nota.
In Italia, i ricavi pubblicitari televisivi di Publitalia '80 sulle tre reti sono cresciuti del 2,3% nei primi tre mesi del 2006 raggiungendo i 776,8 milioni di euro rispetto ai 759,4 milioni di euro allo stesso periodo dell'anno precedente. "Un risultato decisamente positivo - precisa la nota - ottenuto in presenza di un mercato pubblicitario che nel primo trimestre del 2006 ha rallentato l'andamento rispetto all'anno precedente con particolare riferimento al settore del largo consumo che rappresenta una quota importante degli investimenti televisivi".
Buoni anche i risultati d'ascolto delle reti Mediaset. "Nei primi tre mesi del 2006 - continua la nota - Mediaset consolida la leadership nazionale in tutte le fasce orarie tra i telespettatori tra i 15 e i 64 anni, che rappresentano il 70% della popolazione italiana e su cui convergono l'80% degli investimenti pubblicitari. Le tre reti Mediaset sono leader su questo pubblico pregiato con il 44,5% in prime time, il 43,8% nelle 24 ore, e il 43,7% in day time. Questi risultati d'ascolto sono particolarmente positivi se si considera che i palinsesti dell'intero mese di febbraio sono stati contraddistinti dai Giochi Olimpici invernali di Torino trasmessi dalle reti Rai". Per contrastare il previsto successo dell'evento sportivo, Mediaset "ha tratto beneficio da una scelta editoriale basata sulla partenza anticipata della stagione primavera 2006. L'effetto è stato quello di una crescita dei ricavi pubblicitari allineata con quella del concorrente, annullando così il vantaggio competitivo della Rai".
Sul fronte del digitale terrestre in modalità pay per view nel corso del primo trimestre 2006 sono state diffuse circa 470.000 nuove carte prepagate ricaricabili "Mediaset Premium" e circa 1.150.000 ricariche, per un controvalore complessivo di circa 22,4 milioni di euro. Dal lancio della nuova offerta, avvenuta nel luglio del 2005, sono state complessivamente vendute oltre 1.900.000 carte ricaricabili e oltre 2.400.000 ricariche per un fatturato netto di 85,8 milioni di euro.
Anche il Gruppo Telecinco ha ottenuto nei primi tre mesi del 2006 ottimi risultati. La raccolta pubblicitaria televisiva lorda della concessionaria Publiespana ha raggiunto il fatturato record di 223,6 milioni di euro con una crescita dell' 8,2% rispetto al primo trimestre 2005. Nei primi tre mesi del 2006 Telecinco rafforza l'indiscusso primato nel target commerciale di riferimento (16-59 anni), quello più interessante per gli investitori pubblicitari, sia nell'intera giornata (23%) sia in prime time (24%).
Il bilancio dei primi tre mesi del 2006. I ricavi netti consolidati ammontano a 955,2 milioni di euro rispetto ai 910,7 milioni di euro del primo trimestre 2005. L'Ebit è pari a 265,6 milioni di euro, e registra una differenza di 78,4 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (344,0 milioni di euro). L'utile prima delle imposte e della quota di competenza degli azionisti terzi è pari a 261,5 milioni di euro rispetto ai 343,3 milioni di euro del primo trimestre 2005. L'utile netto di competenza del Gruppo, al netto delle imposte stimate, è pari a 145,1 milioni di euro rispetto ai 198,7 milioni di euro del primo trimestre dell'anno precedente. La posizione finanziaria netta di Gruppo passa da -358,0 milioni di euro del 31 dicembre 2005 a -114,9 milioni di euro al 31 marzo 2006.
Per la restante parte dell'esercizio , conclude la nota, "a fronte di un andamento dei costi televisivi che si conferma in linea con gli obiettivi, permangono ancora incertezze sul fronte della raccolta pubblicitaria sia in Italia che in Spagna. L'auspicato consolidamento della fase di ripresa dei consumi in Italia nel corso dei prossimi mesi, dovrebbe favorire un andamento più sostenuto della raccolta pubblicitaria nella seconda parte dell'esercizio, ponendo le basi per il conseguimento di un risultato operativo consolidato della gestione ordinaria di Gruppo in miglioramento rispetto a quello registrato nel 2005".
Nei primi quattro mesi del 2006 le reti Mediaset confermano il primato sul target commerciale (15-64 anni) in tutte le fasce orarie. Sempre sullo stesso target Canale 5 si mantiene al primo posto davanti a Rai 1 in tutte le fasce di riferimento. Nella media dei primi quattro mesi dell'anno Telecinco si conferma sia nel totale giornata che in prime time la televisione spagnola più vista con una share rispettivamente pari al 21,1% e 21,4% davanti ad Antena 3 e TVE1, mentre il nuovo competitor Quatro raggiunge una share media del 5,4% nel totale della giornata e del 6,2% in Prime Time.