Media

ProsiebenSat: il fondo Ppf esce e cede la propria quota a Mfe che conquista la maggioranza della company tedesca. Al via un gruppo da 6,8 miliardi di ricavi

La holding ceca ha annunciato la decisione di conferire la sua quota del 15,7% al gruppo guidato da Pier Silvio Berlusconi (nella foto), che, possedendo già oltre il 43% dei diritti di voto della company tedesca, arriva a detenere una quota vicina al 60%.

Ppf, la holding ceca specializzata in finanza, media e biotech, ha deciso di uscire dalla partita legata a ProSiebenSat.1 ed ha conferito la propria quota del 15,7%  all’Opas promossa da  Mfe  - MediaForEurope, liquidando gli altri strumenti finanziari legati alla società. 

“Ppf non è riuscita ad attrarre un numero sufficiente di azionisti a sostegno dei propri obiettivi”, ha spiegato la multinazionale ceca. 

Il gruppo ceco, secondo azionista, aveva lanciato un’Opa a 7 euro con obiettivo il 30% del capitale. L’offerta di Mfe, poco sopra gli 8 euro, aveva convinto gli investitori, prima portando la partecipazione oltre quota 43%, poi superando la maggioranza assoluta.

Ppf precisa in una comunicazione: "Con oltre il 43% dei diritti di voto di ProSiebenSat.1, la partecipazione di MFE è molto probabilmente sufficiente a garantire la maggioranza semplice in ogni assemblea degli azionisti di ProSiebenSat.1. Allo stesso tempo, l’accettazione limitata di PPF impedisce a PPF di continuare il suo ruolo originale di investitore strategico, interagendo con MFE a parità di condizioni e apportando la propria competenza nella creazione di piattaforme di trasmissione digitale".

Il fondo  rivendica il merito di aver portato Mfe a migliorare i termini dell’offerta, aumentando “in modo significativo la valutazione di ProSiebenSat.1” e creando valore per tutti gli azionisti.

La decisione di Ppf dà il via libera al gruppo di cui è AD Pier Silvio Berlusconi (nella foto) per guidare il primo polo paneuropeo del broadcasting che punta a competere con i giganti globali dello streaming.

Come si legge sul Corriere : con l'aggregazione di ProsiebenSat il nuovo perimetro supererà i 6,8 miliardi di ricavi, 1,37 miliardi di margine operativo lordo, 2,1 miliardi di debito e oltre 12 mila dipendenti, per un bacino potenziale di 300 milioni di telespettatori in Germania, Italia, Spagna, Austria e Svizzera.

Mediaset, riporta il Corriere,  punta a valorizzare il mercato pubblicitario tedesco, il più grande d’Europa, e a sviluppare sinergie con Italia e Spagna. "Le stime parlano di benefici tra 183 e 419 milioni entro il 2029, soprattutto su raccolta, tecnologia e piattaforme. L’obiettivo è un soggetto radicato nei singoli Paesi ma con massa critica europea, capace di contrastare Netflix, Amazon e Disney".