UPDATE:
Debutta a Berlino ALIZÉ, il nuovo spettacolo del Cirque du Soleil che fonde arte fisica e illusione grazie ai videoproiettori laser ad alte prestazioni di EpsonPrende il via VISIVA 365 – Il Festival, la rassegna che celebra la Roma contemporanea e le sue trasformazioni, riunendo professionisti, istituzioni, aziende, associazioni e artisti in un ricco programma di podcast dal vivo, talk, panel e installazioniCasta Diva Art & Show partecipa all'evento "Tor Bella Illumina" con l'imponente installazione "Run Beyond" realizzata da Angelo BonelloFondazione Destination Florence lancia “The Art of Winter”, il nuovo progetto mirato a destagionalizzare i flussi turistici e posizionare Firenze come destinazione per il romance travel nei mesi invernali“GUERRE E PACE – Conflitti, mediazioni, economie, libertà e diritti nel nostro tempo”: tutto pronto per la quinta edizione di “CasaCorriere Festival”, l'evento organizzato da Corriere del Mezzogiorno a Palazzo Reale di NapoliHong Kong Trade Development Council affida a Connexia la campagna di “Think Business, Think Hong Kong”Bea Italia Festival 2025. XXI Monitor degli Eventi: mercato a quota 1.123 mln di euro (+12%). Il 37% delle aziende intervistate ha aumentato gli investimenti e il 52% lo farà ulteriormente in futuro. Parole chiave 2026: creatività e Digital/AI/TechMFE– MEDIAFOREUROPE: nei primi nove mesi utile più che raddoppiato a quota 243,1 milioni e raccolta a +1,4% in Italia. Previsto un andamento ancora positivo della pubblicità nel nostro Paese per fine annoCaffeina al fianco di Nuii per la campagna di influencer activation dell'Estate 2025Agenzia YES! firma la campagna “That’s Amore” e sostiene la communication strategy dell'82ª edizione di EICMA
Media

MFE– MEDIAFOREUROPE: nei primi nove mesi utile più che raddoppiato a quota 243,1 milioni e raccolta a +1,4% in Italia. Previsto un andamento ancora positivo della pubblicità nel nostro Paese per fine anno

In Italia, nel periodo, la raccolta pubblicitaria lorda sui mezzi gestiti dal Gruppo di cui è AD Pier Silvio Berlusconi(canali televisivi free, emittenti radiofoniche di proprietà, siti web e DOOH) è cresciuta toccando quota 1.427,3 milioni di euro. La company conferma l’obiettivo annuale di mantenimento di un Risultato operativo, un Risultato netto e una generazione di cassa caratteristica consolidati positivi. Crescono gli ascolti televisivi nel nostro Paese: nel trimestre luglio–settembre Mediaset nelle 24 ore registra un +3,8% sul target commerciale, ampliando il vantaggio sul principale competitor, e con il 40,8% in prime time sul totale pubblico segna un incremento del +6,0% sullo stesso periodo dell’anno precedente.

Il Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE, riunitosi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato all’unanimità le informazioni periodiche finanziarie relative ai primi nove mesi del 2025.

I Ricavi netti consolidati del Gruppo, come si legge nella nota, ammontano a 1.939,1 milioni di euro rispetto ai 2.004,7 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente.
I Ricavi pubblicitari lordi su base consolidata si sono attestati a 1.921,5 milioni di euro (1.682,9 milioni di euro, al netto degli sconti di agenzia) rispetto ai 1.943,3 milioni di euro dell’omologo periodo dell’anno precedente, quando la crescita complessiva era stata estremamente sostenuta (+6,5% rispetto al 2023). Questo risultato si è formato attraverso andamenti diversi nei due paesi.

In Italia, la raccolta pubblicitaria lorda sui mezzi gestiti dal Gruppo (canali televisivi free, emittenti radiofoniche di proprietà, siti web e DOOH) è cresciuta a 1.427,3 milioni di euro, +1,4% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando aveva registrato un aumento del +8,3% rispetto al 2023.
Secondo le rilevazioni Nielsen, nei primi nove mesi 2025, il mercato pubblicitario complessivo ha registrato una flessione pari al -1,6% .
In Spagna, la raccolta pubblicitaria lorda si è attestata a 494,4 milioni di euro rispetto ai 535,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2024, quando la raccolta pubblicitaria aveva registrato un incremento dell’1,9% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il Risultato operativo (Ebit) è positivo per 61,3 milioni di euro (126,6 milioni di euro nello stesso periodo del 2024) per effetto principalmente di una compressione dei margini in Spagna.

Il Risultato delle partecipazioni si attesta a 211,6 milioni di euro (+16,2 milioni di euro nei 9 mesi del 2024). Il dato comprende il risultato netto di P7S1 dei 9 mesi sulla base della quota detenuta prima dell’acquisizione del controllo (IAS 28), il ripristino di valore della medesima partecipazione effettuato nel primo semestre dell’esercizio e i proventi per 126,6 milioni di euro rilevati ai sensi dell’IFRS3 per effetto del cambiamento del criterio di contabilizzazione della partecipazione intervenuto a seguito dell’acquisizione del controllo.

Il Risultato netto dei nove mesi è positivo e pari a 243,1 milioni di euro rispetto ai 96,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2024.

La generazione di cassa caratteristica (free cash flow) del periodo si è mantenuta elevata e pari a 348,9 milioni di euro, in decisa crescita (+9,4%) rispetto al dato dello stesso periodo del 2024, pari a 318,8 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta contabile di Gruppo inclusiva del consolidamento al 30 settembre 2025 delle sole componenti patrimoniali di P7S1 è pari a 2.851,6 milioni di euro.

I risultati raggiunti nel 2025 confermano la solidità del modello industriale di MFEMEDIAFOREUROPE e la capacità del Gruppo di generare valore anche in contesti complessi. Al termine dei nove mesi, il Gruppo presenta margini economici positivi, sia in termini di risultato operativo sia di risultato netto, più che raddoppiato, e una generazione di cassa caratteristica elevata e in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024.

Dichiarazione di Pier Silvio Berlusconi (nella foto),  CEO MFE-MEDIAFOREUROPE: «Nonostante il mercato tv in Spagna resti molto complicato e l’impatto dei conti di ProSiebenSat.1 – su cui abbiamo appena iniziato a lavorare –, MFE continua a crescere, andando oltre le previsioni. Anche dopo il terzo trimestre, storicamente il più debole dell’anno, grazie alla nostra attenzione gestionale e alla strategia crossmediale, chiudiamo i nove mesi con un utile in aumento e una
generazione di cassa migliorata di circa il 10%. 
Sono segnali concreti della forza di una MFE sempre più internazionale. Dopo Italia e Spagna, siamo certi che il lavoro avviato in Germania porterà ulteriore solidità e, nel tempo, creerà valore per tutti gli azionisti. È significativo anche il forte incremento degli ascolti di Mediaset in Italia, in un mercato iper-affollato e iper-competitivo. Tutto questo dimostra che la strada intrapresa è quella giusta e che il gruppo ha la capacità e l’energia per continuare a crescere.»

Da segnalare anche la crescita netta negli ascolti televisivi in Italia: nel trimestre luglio–settembre Mediaset nelle 24 ore registra un +3,8% sul target commerciale, ampliando il vantaggio sul principale competitor, e con il 40,8% in prime time sul totale pubblico segna un incremento del +6,0% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nel progressivo dei nove mesi Mediaset conferma la propria leadership: con il 40,2% è primo editore sul target commerciale 15–64 anni e, per il terzo anno consecutivo, con il 37,4% supera il principale competitor anche nel totale pubblico nelle 24 ore.

Nell’ultima parte del terzo trimestre, MFE ha perfezionato l’acquisizione del controllo di ProSiebenSat.1 Media SE le cui attività e passività sono pertanto consolidate integralmente da MFE alla data del 30 Settembre. Gli effetti economici del consolidamento saranno visibili a partire dall’ultimo trimestre dell’anno, mentre nel periodo in oggetto sono stati registrati solo effetti contabili
legati al perfezionamento dell’operazione.

In un contesto internazionale ancora fortemente instabile, la raccolta pubblicitaria del Gruppo nel terzo trimestre – periodo stagionalmente meno rilevante per il mercato – ha mostrato una tenuta complessiva. In particolare in Italia, il dato progressivo si conferma superiore all’esercizio precedente (+1,4%) e all’andamento del mercato che risulta ancora in flessione.
Nel complesso, i risultati del 2025 confermano la solidità industriale e finanziaria di MFEMEDIAFOREUROPE, la qualità della gestione e la capacità del Gruppo di creare valore sostenibile per i propri azionisti.

I risultati economici e finanziari del Gruppo nei prossimi trimestri saranno fortemente condizionati da fattori non confrontabili e straordinari legati all’acquisizione di P7S1.