UPDATE:
SAS: il 2026 segnerà l'anno della verità per l'AI, dove l'entusiasmo dovrà cedere il passo alla responsabilità e alla governanceIn qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniFord Italia: Marco Buraglio è il nuovo Amministratore Delegato. Fabrizio Faltoni assume un ruolo strategico in Ford EuropaVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniDigitouch e Treccani Emporium: una partnership che celebra l’eccellenza italiana tra cultura, innovazione e slow commerceCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizione
Media

Mondadori: con Emap France oltre 2 miliardi di fatturato

Il gruppo guidato dal vicepresidente e amministratore delegato Maurizio Costa ha acquisito l'editrice per 545 milioni di euro. L'operazione renderà possibile il lancio sul mercato francese di periodici Mondadori e l'importazione in Italia e nel network Mondadori di testate Emap.

Nel corso di un incontro con analisti finanziari e investitori  presso la sede di Segrate, Maurizio Costa, vice presidente e amministratore delegato del Gruppo Mondadori , ha presentato oggi alla business community l'operazione di acquisizione di Emap France da Emap Plc, comunicata al mercato nella giornata di ieri.

Dopo essersi aggiudicata settimana scorsa le trattative in esclusiva, il gruppo di Segrate ha infatti ufficializzato ieri l'acquisizone per 545 milioni di euro della controllata francese di Emap. Il prezzo di 545 milioni tiene conto di una valutazione di Emap France pari a 9,2 volte il margine operativo lordo di 59 milioni segnato nell'ultimo esercizio, a fronte di un fatturato netto di 440 milioni e un risultato operativo di 56 milioni.

Il perfezionamento dell'operazione, subordinato all'autorizzazione delle competenti autorità europee, è previsto entro il 30 settembre 2006.

L'Operazione Emap France. Dal punto di vista strategico, come si legge in una nota dirmata dall'editore, "l'acquisizione di uno dei principali editori di periodici in Francia (con un articolato portafoglio di oltre 40 testate leader nei rispettivi segmenti di mercato), comporterà l'ingresso da parte di Mondadori nel più grande mercato europeo dei periodici e l'opportunità di porre in essere sinergie sia sul fronte dei ricavi sia su quello dei costi".

"Con l'acquisizione di Emap France - continua la nota stampa - la "nuova" Mondadori - che si focalizzerà in maniera sempre più decisa sulle attività editoriali ad alto valore aggiunto - si colloca tra i primi editori di periodici in Europa". In particolare, "l'operazione assume un grande rilievo sul piano industriale e benefici effetti potranno derivare dalle sinergie ottenibili sia sotto il profilo dell'incremento dei ricavi che della riduzione dei costi". In particolare, il lancio sul mercato francese di periodici Mondadori così come l'importazione in Italia e nel network Mondadori di testate Emap potranno generare significative opportunità di sviluppo. Ulteriori efficienze sul piano dei costi potranno realizzarsi dallo scambio di materiale editoriale con le testate francesi, dalle economie di scala nell'approvvigionamento della carta e dall'ottimizzazione dell'utilizzo della capacità produttiva di Mondadori Printing.

Il consolidato pro-forma del nuovo Gruppo , sommando i dati Mondadori 2005 alle attività di Emap France (sulla base del consuntivo al 31 marzo 2006) presenterebbe un fatturato consolidato che passa da 1.657 a 2.097 milioni di euro; il margine operativo lordo da 203 a 262 milioni di euro; il risultato operativo da 167 a 223 milioni di euro. In termini di suddivisione percentuale del fatturato nelle diverse aree, la quota relativa al business editoriale crescerebbe dal 78% all'83%, mentre dal punto di vista della distribuzione geografica dei ricavi, la quota proveniente dall'estero salirebbe dal 7% (pre Emap) al 26% (Emap incluso).

Quello francese è il maggior mercato europeo nel settore periodici in termini di ricavi: in Francia il fatturato complessivo del comparto è di 4,7 miliardi di euro, rispetto ai 3,7 miliardi di euro della Germania e ai 3,4 miliardi di euro della Gran Bretagna (dati 2004). Sul fronte della raccolta pubblicitaria la quota periodici rispetto al totale mercato è del 31%; in Germania del 23% e in Gran Bretagna del 14% (fonte ZenithOptimedia, dicembre 2005).

Emap France è il terzo editore francese in termini di volumi (10% rispetto al 13% di Prisma Press e al 25% di Hachette). La market share della raccolta pubblicitaria è del 17% per Hachette, dell'11% per Prisma Press e del 10% per Emap France. L'editrice vanta oltre quaranta testate, che vanno dai femminili ai periodici sullo 'lifestyle', con punte di diamante come i settimanali televisivi TeleStar e TelePoche, paragonabili per importanza e diffusione al periodico di casa Mondadori Tv Sorrisi e Canzoni. La società ha una quota di mercato in Francia del 12% per diffusione e del 10% per pubblicità. Nell'ultimo esercizio Emap France, 1.238 dipendenti, ha registrato un fatturato netto di 440 milioni di euro equamente ripartito fra abbonamenti, diffusioni edicola e pubblicità, con un margine operativo lordo di 59 milioni di euro e un risultato operativo di 56 milioni di euro.

Mondadori all'estero. Negli ultimi anni è stato accelerato il processo di internazionalizzazione della casa editrice con una serie di partnership con primari editori stranieri, investimenti in Spagna e America Latina, e nella regione balcanica sino ad arrivare alla più recente attività di licensing relativa a testate Mondadori in Europa e Asia. Alle joint venture paritetiche già esistenti (con Harlequin per libri di narrativa femminile per l'edicola e con Gruner&Jahr per Focus e Geo tra gli altri), si sono aggiunti negli ultimi anni gli accordi con il Gruppo Bertelsmann per Mondolibri (attività di e-commerce e di vendita per corrispondenza di libri e prodotti multimediali), con Hearst per la pubblicazione di Cosmopolitan e con Rodale Press per Starbene e l'edizione italiana di Men's Health.

Per quanto riguarda gli investimenti all'estero, nel 2001 ha preso il via la partnership con il Grupo Editorial Random House (divisione libri del Gruppo Bertelsmann), leader dell'editoria libraria in Spagna e in America Latina (Messico, Argentina, Cile, Colombia e Venezuela). È del 2003 l'ingresso in Attica Publications , società leader in Grecia nei periodici, quotata alla Borsa di Atene, e presente in Romania, Bulgaria, Ungheria e Serbia. Mondadori, in meno di due anni, ha inoltre lanciato 9 edizioni di proprie testate in licensing in 8 paesi (Bulgaria, Gran Bretagna, Grecia, Emirati Arabi, Portogallo, Croazia, Serbia, Thailandia) creando tre brand di valenza internazionale (Grazia, Casaviva e Interni) con possibilità di esportazione anche in altri paesi.