Media
Music Farm 3: il reality torna con l'obiettivo del 17% di share
Prima conferenza stampa milanese, oggi, per il neo direttore di
RaiDue Antonio Marano
(nella foto in basso). Con la conduttrice
Simona Ventura, il presidente di Magnolia Giorgio
Gori e l'inviato Max Novaresi, Marano
ha presentato
la terza edizione di Music Farm, reality a tema
musicale in onda su RaiDue a partire da martedì 21 marzo alle 21.
All'ordine del giorno le novità della trasmissione, i nomi dei concorrenti, ma anche le linee guida della nuova gestione della seconda rete pubblica. "Innanzitutto vi dico che la Rai si è aggiudicata i diritti dei prossimi Europei di Calcio, e dei Mondiali 2010 e 2014", queste le parole con cui ha esordito Marano, ex responsabile dell'acquisto dei diritti sportivi Rai. E poi: "Sport, reality e musica saranno i tre aspetti caratterizzanti della futura identità della rete anche se, fino a metà aprile, sarà difficile poter introdurre novità di rilievo".
RaiDue proporrà ad aprile una significativa copertura
delle competizioni di pattinaggio artistico,
anche per 'anticipare' future trasmissioni di canali
concorrenti incentrate sul tema 'danze sul ghiaccio' (Vedi il reality prodotto
da Magnolia e in programma nella prossima stagione Mediaset). Un'altra idea,
sempre del direttore, è l'organizzazione di cinque o sei concerti-evento da
trasmettere in seconda serata, con l'obiettivo di aumentare l' 'indotto' della
musica nel bilancio della rete.
"Trovare un'identità per una rete come RaiDue non è facile – ha commetato Marano – con la necessità di fornire un servizio pubblico, ma nello stesso tempo soddisfare alcuni criteri commerciali, e poi essere laici, innovativi ed aggressivi come piacerebbe a me".
"Il segreto per avere succeso nel futuro – ha concluso il direttore – è abbracciare la strategia della tematizzazione, anche nel caso di un'azienda pubblica come la nostra, ipotizzando la nascita di canali 'Rai4, 5, o 6' e presentandosi come soggetto con una capacità produttiva e distributiva multipiattaforma".
Tornando alla novità della giornata, ovvero il ritorno di Music Farm, Simona Ventura ha spiegato che la terza edizione sarà incentrata sull'aspetto umano e professionale dei concorrenti, con dinamiche di competizione ed esclusione completamente rinnovate rispetto all'anno scorso. I concorrenti sono Jenny B, Leda Battisti, Laura Bono, Franco Califano, Massimo di Cataldo, Alberto Fortis, Silvia Mezzanotte, Pago, Simone Patrizi, Alessandro Safina, Ivana Spagna e Viola Valentino.
"Questo cast è il milgiore che potevamo avere – ha commentato Ventura -. Una grossa soddisfazione, quest'anno, è stato vedere il grosso interesse che radio e case discografiche hanno riservato alla trasmissione, con una pianificazione dell'attività degli artisti incentrata sulla loro partecipazione al programma, esperienza che, come è stato dimostrato l'anno scorso, offre una visibilità e un 'contatto' col pubblico importantissimi, forse maggiori che nel caso di Sanremo. Questo, in un certo senso, è il mio festival di Sanremo".
La vicinanza tra tv e radio per Music Farm 3, è testimoniata anche dalla presenza di Massimo Cervelli e Roberto Gentile, conduttori della trasmissione quotidiana di RadioDue gli 'Spostati ', all'interno del loft dove vivranno i concorrenti. I due 'spostati' avranno il compito di raccontare i 'segreti' della casa durante la trasmissione 'Gli spostati a music Farm', in onda dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 16.30.
Da quest'anno, infine, Music Farm andrà in onda, oltre che su RaiDue, anche sul canale satellitare RaiSat Extra (numero 120 di Sky), dove verrà trasmessa una finestra quotidiana di due ore, dalle 17 alle 19, e ogni venerdì alle 21 la replica della puntata di martedì sera. A ciò si aggiunge la trasmissione, sulla Iptv di Fastweb, di due ore al giorno di contenuti inediti e retroscena, disponibili per i clienti del bouquet on demand Ontv. Con Fastweb, inoltre, sarà possibile consultare 24 ore su 24 l'archivio dello' Speciale Music Farm', per rivedere i momenti salienti del programma. Trattative sono in corso, infine, con Tim e Vodafone per la trasmissione del programma su telefonini.
Per quanto riguarda gli obiettivi d'ascolto della trasmissione, avvicinato a margine della presentazione Giorgio Gori ha affermato che "nelle precedenti edizioni la share media è stata del 17%. Quello che mi auguro, dunque, è fare mezzo punto in più".