UPDATE:
Mai Tai firma l'allestimento del Gruppo Finiper Canova al Salone Franchising Milano: Unes e Rom’Antica brillano al MiCoIndustree Hub annuncia la nuova partnership con magnews per potenziare l'ambito MarTech. Giacomo Volpi: "Questa alleanza ci permette di chiudere il cerchio tra strategia di engagement human-centered e automazione tecnologica"Amazing (Amilon) debutta sul mercato del digital advertising con i Future Buyers®, un target pubblicitario composto da circa 5 milioni di utenti profilatiLePub chiude l’edizione 2025 dei Golden Drum Awards con 30 premi ed è Best Agency of the Year per il quinto anno consecutivoNasce “Italia Pazza”, un progetto culturale per sostenere artisti emergenti e l’arte contemporaneaLa varietà di contenuti di NOW arriva a Napoli con pop-up store a forma di distributore di caramelle firmato Sky Creative ItalyIn occasione del MIA, DiversiFind ha lanciato DiversiCheck, uno strumento a disposizione di tutta la filiera per monitorare il livello di inclusione e accessibilità on screen e off screen delle produzioni audiovisiveRoma celebra la 10ª edizione di Rome Art Week: 9 tour curatoriali e 503 eventi tra mostre, installazioni, performance, incontri e visite guidate dedicate all’arte contemporaneaTorna al Superstudio Maxi "Bimbinfiera", la fiera-evento dedicata a gravidanza, bebè e famiglie organizzata da Sfera MediaGroupFramen innova il Digital Out of Home, cresce del 129% e vince come Mezzo Digitale Emergente agli NC Digital Awards 2025. La Carpia: “Vogliamo essere un partner strategico non solo nel DOOH ma in tutta la videostrategy omnicanale”
Media

Paramount Comedy: 24 ore all'insegna del divertimento. Raccolta in crescita

Dopo aver raggiunto a luglio le 24 ore di programmazione il canale 115 di Sky si prepara a rafforzare l’offerta. Nel primo anno un investimento per oltre 2 mio per lanciare il canale.

"Ridendo e scherzando abbiamo toccato i tasti giusti". Con questa frase, che riprende il claim della campagna Promocard ideata dall'agenzia This is a thing per Paramount Comedy, Raffaele Sangiovanni, vice presidente Paramount Comedy, ha aperto oggi 21 settembre, presso l'Osteria del Calcetto a Milano, l'incontro di presentazione della nuova stagione di 'Bar Stadio ' e del nuovo palinsesto di rete.

In occasione del nuovo campionato il programma ideato da Nicola Alvau sarà sempre più incentrato sul calcio, ponendosi l'obiettivo di ricreare l'ambiente da bar sport cui si inspira. "Non vi sarà più quella sorta di 'storia B' che avevamo inserito per costruire una continuità interna. Ci siamo infatti accorti che il nostro pubblico è interessato al discorso sul calcio e a come noi lo sviluppiamo, e poco a ciò che da questo si distaccava nella precedente edizione – ha continuato Raffaele Sangiovanni -. Anche le modalità produttive del programma subiranno in questo senso un piccolo cambiamento, abbiamo deciso di legarlo sempre di più ai fatti del reale e quindi alla domenica. Per questo la sitcom sarà scritta domenica notte, girata lunedì in giornata e trasmessa il lunedì sera, aumentando lo spazio dedicato all'improvvisazione". La scelta a favore di una maggiore improvvisazione è stata confermata anche da Piero Crispino, produttore della casa 3Zero2, che ha sottolineato come la cosa aumenterà i problemi dal punto di vista produttivo.

Alla presentazione sono intervenuti inoltre i protagonisti del programma, Bebo Storti (nella foto), Ugo Conti, Gianluca Fubelli (Scintilla), Renata Teixeira Nunes (unico assente Max Pisu) e il nuovo regista Riccardo Recchia che chiamato a descrivere il suo punto di vista sul programma ha detto: "In un mondo di reality noi facciamo un neorealismo fiction", cercando di inquadrare in una battuta lo spirito complessivo del programma.
Già lanciato attraverso la sopracitata campagna nata dalla creatività di Vincenzo Celli, Mario Esposito (copywriter) e Peppe Cirillo (art director) '1X2 – Bar Stadio. Ridendo e scherzando abbiamo toccato i tasti giusti.' di This is a thing, pianificata su stampa sportiva e circuito cartoline, il programma sarà inoltre comunicato sulle televisioni della piattaforma di Sky e del circuito MTV e La7 con un promo prodotto internamente.

Durante la conferenza è è stato presentato anche il nuovo palinsesto della rete che festeggia ora il suo secondo anno di vita. Primo traguardo raggiunto e festeggiato è stato quello delle 24 ore di palinsesto, fino a luglio, infatti, il canale prevedeva solo 10 ore di programmazione quotidiana. Si mantiene stabile invece il tema dell'offerta, che comprende tutti quei format e quelle fiction che rientrano nell'ampia accezione di 'comedy'.

Se l'anno scorso le attività di comunicazione del canale 115 di Sky si sono dovute concentrare sul lancio del canale stesso, con un investimento complessivo annule di oltre 2 milioni di euro, ora gli sforzi verranno convogliati sul contenuto. Invariate rimangono l'agenzia creativa e il centro di pianificazione media con cui il canale collaborerà, rispettivamente This is a Thing e Maxus\BBS. Il vero lancio pubblicitario avverrà però solo tra dicembre 2006 e gennaio 2007 quando saranno presentate le novità dell'offerta del canale che, fermo restando il suo modello di riferimento Comedy Central, dovrebbe rinforzarsi, anche attraverso due accordi significativi raggiunti con Warner Bros e con CBS Paramount. Interrogato sull'andamento della raccolta pubblicitaria, Raffaele Sangiovanni ha sottolineato che "l'andamento è positivo sia per quanto concerne Paramount Comedy sia per Nickelodeon. Soprattutto questo riceve attenzione da parte del mercato pubblicitario data la specificità del suo target, tra i 4 e i 12 anni."

Il nuovo palinsesto vedrà una serie di conferme e di novità. In primo luogo si segnala l'investimento in produzione che rappresenta oltre un 30% del budget, con particolare attenzione alle nuove leve attraverso il progetto 'Cantiere del comedy', che già lo scorso anno ha dato vita al programma surreale 'Spam'. In seconda serata e con un secondo passaggio approda 'Markette', programma di Piero Chiambretti in onda su La7; dagli U.S.A. arrivano due show: 'Jon Stewart Show' telegiornale basato finte notizie e 'Ben Stiller Show', sketch comedy avente come protagonista il noto autore Hollywoodiano. Sempre dall'America giunge la fiction 'Related ' che, ideata dagli autori e produttori di 'E.R.', 'Friends' e 'Sex and the city', si propone come una versione più soft e romantica di quest'ultimo. A essa si affianca 'The War at Home', fiction a puntate sul dialogo generazionale. Viene poi riproposto per il secondo anno l'appuntamento dal titolo 'A letto bambini ci sono i cartoni' con le serie di cartoons per gli adulti quali 'South Park' (non censurato), 'Drawn together', 'Odd Job Jack' (serie dedicata al mondo dei giovani lavoratori precari) e 'The Boondocks'. Verranno poi ripetute le puntate del telefilm 'Everybody Hates Chris'. Tra le produzioni interne un programma dedicato al 20° anniversario della chiusura del Derby , storico locale di cabaret milanese.

Luca Giovannetti