Media
Sky Cinema. Presentato il documentario 'Meglio essere Chiari'
Nils Hartmann, direttore Sky Cinema dichiara ad Advexpress: "Per il 2008 gli obbiettivi sono di mantenimento degli ottimi risultati raggiunti nel 2007. Novità 2008, la trasmissione dei canali cinema in 16.9. Benvenute le novità Mediaset presentate a Monaco".
"Ho un bellissimo maggiolino color celeste chiaro, come un frigorifero anni
'50. Lo hanno guidato mia madre, mia nonna, la mia tata e mio padre. Oggi con
l'auto 'di famiglia' inizio uno strano viaggio. Vado a trovare gli amici di
papà, quelli che hanno diviso con lui qualcosa di importante, per parlare di lui,
con chi gli ha voluto bene".
Così Simone Chiari
inizia il
documentario 'Meglio essere Chiari' dedicato al padre Walter Chiari (nella foto
di sinista), presentato oggi alla stampa da Sky
Cinema. Presenti alla proiezione, chi ha lavorato direttamente alla
reazione del documentario: Cecilia Formenti
regista, Alessandra Galletta
autore, Simone Chiari (nella foto di destra), protagonista e curatore delle musiche, alcuni
'amici/protagonisti': Sandra Mondaini, Raimondo
Vianello, Ottavio Missoni e il figlio del fortografo
amico di Walter Chiari, Giuseppe Plamas, Roberto
Palmas.
A fare gli onori di casa Sky era presente Nils
Hartmann direttore
Sky Cinema .
Il film di 52 minuti è una sorta di documentario on the road che porta il figlio Simone, a bordo del vecchio maggiolino di famiglia, ad attraversare le maggiori città italiana per incontrare i vecchi amici di papà. "Ho voluto discostarmi dalla tendenza degli ultimi anni che vuole i documentari dedicati a personaggi del passato, pieni di tristezza e malinconia, sentimenti che non appartengono a mio padre" ha così commentato lo stile scelto per il film, Simone Chiari.
Grazie a interviste-incontri con gli amici del padre, Simone ricostruisce il padre Walter senza tralasciare i momenti belli e pubblici così come quelli brutti e privati. Le testimonianze raccolte di Iva Zanicchi e Marina Occhiena tracciano il profilo del Walter Chiari seduttore, quella di Gianni Rivera del Walter sportivo tifoso del Milan.
Testimonianza divertente e sinceramente sentita è quella
di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini che, hanno aperto le porte della loro
casa e del libro dei ricordi a Simone.
La coppia storica della televisione italiana era presente
anche alla presentazione di stamattina e con la verve che li cottraddistingue
hanno così commentato la proiezione: "Rivedere queste immagini mi hanno
suscitato emozioni dolci belle e tristi, Walter ha lasciato un vuoto enorme, era
una persona d'altri tempi come era quella, una televisione d'altri tempi ma, è
stato grazie ai lavori teatrali insime che ho potuto conoscerlo al meglio. Tutti
mi dicevano, Sandra non lavorare con Walter perchè non ti farà mai palare, ma a
me non interessava ero pigra e mi servivano soldi, e così, cosa c'era meglio di
lavorare con uno che non ti faceva fare nulla". Raimondo invece aggiunge: "Con
Walter ho fatto tanti film, uno più brutto dell'altro ma ci siamo divertiti
tanto. Era una forza travolgente, la forza dell'improvvisazione".
Sono numerosi gli altri protagonisti del documentario: l'amico Ottavio Missoni, Carlo Vanzina, Giuliano Gemma, Pippo Baudo, Franco Califano, Pippo Baudo, Tatti Sanguinetti, Bruno Guidazzi, Roberto Palmas e Fiorello. Nella fase finale del film si fa cenno ai grandi assenti. Mina, Mike Bongiorno, Alida Chelli, madre di Simone, Tony Renis.
Il documentario andrà in onda su Sky Cinema Classic il 23 gennaio alle 18.10 e il 26 gennaio alle 20 nell'ambito di una maratone cinematografica di tre giorni 25-27 gennaio, dedicata a Chiari. Una proiezione aperta al pubblico avrà luogo domenica 27 gennaio alle ore 15 allo Spazio Oberdan nell'ambito del festival 'Il cinema Italiano visto da Milano' a cura di Fondazione Cineteca Italiana.
A margine della presentazione
Advexpress ha scambiato due battute con Nils Hartmann (nella foto
a sinistra), direttore Sky Cinema che, ha così commentato il nuovo prodotto: "Questo
documentario si inserisce nelle scelte editoriali di Sky Cinema che ritengono
importante un avvicinamento del grande pubblico ai protagonisti del cinema del
passato. Per questo abbiamo prodotto già 15 documentari e ne prevediamo degli
altri. Novità importante del 2008 sarà sicuramente la trasmissione in 16:9 dei
canali Sky Cinema che inizierà a partire da marzo, una novità che non toccherà i
possessori di televisori in 4:3 ma che prevediamo in due anni toccherà il
maggior numero di telespettatori".
"Per quanto rigarda il 2008, gli obbiettivi sono quelli di mantenimento dei risultati ottimi raggiunti nel 2007 dai canali cinema - sottolinea Hartmann che conclude poi la nostra chiacchierata con un commento da noi richiesto riguardante le novità presentate oggi da Mediaset nella due giorni monegasca -. Le novità Mediaset non sono che ben accette, la concorrenza è una buona cosa".
Roberta Surini