Industry

Amapola al fianco di Servizi Italia per il Report di Sostenibilità 2024

Un progetto grafico e strumenti di comunicazione per valorizzare i contenuti ESG e rafforzare il dialogo con gli stakeholder.

Il Report di Sostenibilità non è solo un documento di rendicontazione e organizzazione interna: per Servizi Italia è uno strumento di trasparenza, ascolto e relazione con gli stakeholder. L’edizione 2024, pubblicata lo scorso aprile, è stata progettata con il supporto di Amapola, società di consulenza specializzata in sostenibilità e comunicazione, che ha accompagnato l’azienda nello sviluppo del progetto grafico e nella realizzazione di strumenti integrativi per amplificarne la diffusione.

Servizi Italia S.p.A. è il principale operatore in Italia nel settore delle lavanderie industriali per il comparto sanitario. Fondata nel 1986 a Castellina di Soragna (PR), offre servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e dispositivi medici, rivolgendosi a strutture sanitarie pubbliche e private in Italia e in diversi Paesi (Brasile, Turchia, India, Albania).

Impegni concreti per sostenibilità e inclusione

L’edizione del 2024 si inserisce in un percorso consolidato: Servizi Italia redige il proprio Bilancio di Sostenibilità dal 2010 e da sempre interpreta questo strumento come un’opportunità per raccontare impegni concreti e scelte responsabili.

Come sottolineato nella lettera agli stakeholder dal Presidente Roberto Olivi, il Report è il racconto di un percorso condiviso, in cui la sostenibilità viene vissuta come valore guida quotidiano, integrato nelle scelte operative e nella visione strategica dell’impresa.

Nel 2024, Servizi Italia ha ottenuto la certificazione volontaria “Made Green in Italy” per tre linee di prodotto, confermando il proprio impegno ambientale. Tra le iniziative più rilevanti, la progettazione di un camice chirurgico integrale a filiera corta ideato, disegnato e prodotto interamente sul territorio italiano che, una volta arrivato a fine vita, potrà essere rigenerato con una nuova destinazione d’uso, configurandosi così come un perfetto esempio di economia circolare.

Sul piano sociale, l’azienda ha avviato percorsi di ricambio generazionale, promosso una cultura inclusiva e ottenuto la certificazione ISO 30415. Ampio il lavoro formativo e di sensibilizzazione, tra cui la collaborazione con Fondazione Libellula per il contrasto alla violenza di genere.

Un progetto di comunicazione che si apre agli stakeholder

Amapola ha curato l’intero impianto visivo del documento, dallo studio della gabbia grafica all’ideazione del layout, puntando su un design chiaro, accessibile e coerente con l’identità aziendale. La progettazione ha integrato soluzioni basate su tre suggestioni visive – grafiche, illustrazioni e fotografia – con l’obiettivo di trasmettere i valori, i risultati e gli obiettivi ESG del Gruppo.

Per accompagnare la pubblicazione del Report e supportarne la fruizione da parte di pubblici diversi, sono stati realizzati anche alcuni strumenti di comunicazione: una presentazione in formato PowerPoint e una cartolina informativa, contenente il QRCode di accesso diretto al Report, e i contenuti per la relativa pagina web. Materiali pensati per garantire coerenza comunicativa e facilitare l’attivazione di canali relazionali, dentro e fuori l’impresa.