
Industry
Uniting inaugura la nuova sede: spazi sostenibili e creativi all’interno di BiM, nel cuore del quartiere Bicocca
Uniting cambia casa e inaugura la sua nuova sede all’interno di BiM, progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato nel cuore di Bicocca. La decisione rappresenta un passaggio simbolico e concreto nella storia dell’azienda, che sceglie di insediarsi in un luogo in grado di riflettere al meglio i propri valori di innovazione, sostenibilità e attenzione alle persone.
Un nuovo spazio pensato per valorizzare le persone
La scelta di Uniting non è stata dettata solo da esigenze logistiche, ma soprattutto dalla volontà di creare un ambiente di lavoro che favorisca benessere, collaborazione e creatività.
Ogni spazio è stato progettato con questa finalità:
- Materiali eco-sostenibili e soluzioni architettoniche attente alla qualità della vita, per garantire un ufficio funzionale e rispettoso dell’ambiente.
- La Stanza della Creatività, cuore pulsante della nuova sede al centro dell’open-space, pensata per stimolare il confronto, le idee e il talento dei team.
- Nuove sale riunioni e cabine insonorizzate, che rispondono all’evoluzione delle modalità di lavoro e alle esigenze di concentrazione e flessibilità.
- Green design, con numerose aree verdi che contribuiscono al comfort visivo, al benessere psicologico e alla qualità dell’aria.
Il progetto è stato sviluppato insieme allo studio di progettazione Workitect e co-costruito con un gruppo di Ambassador di Uniting, che hanno raccolto i bisogni e le aspettative delle persone, trasformandoli in soluzioni concrete. Una metodologia partecipata che conferma l’attenzione di Uniting al coinvolgimento e alla centralità dei propri collaboratori.
La nuova sede è stata inoltre progettata secondo i principi dell’activity based working, un modello che offre spazi differenziati e flessibili in cui ogni persona può scegliere l’ambiente più adatto all’attività che deve svolgere: dalla concentrazione individuale, al lavoro di squadra, fino ai momenti di creatività e condivisione.
BiM: un polo all’avanguardia tra business e cultura
Il nuovo headquarter si colloca all’interno di BiM – Bicocca Incontra Milano, il progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca che sta trasformando un iconico edificio in una work destination all’avanguardia, con spazi ideati per favorire il benessere, la cultura e la socialità, nonché servizi per il business e una grande area verde.
Il progetto, che porta la firma dello studio di architettura milanese Piuarch in sinergia con il paesaggista Antonio Perazzi, è volto alla riqualificazione di una superficie di oltre 50.000 mq, di cui 43.300 mq a destinazione direzionale, 4.000 mq di spazi retail, 800 mq del Bicocca Pavilion - l’Innovation Hub di Fondazione Bicocca, promosso dall’ Università di Milano - Bicocca - e 6.000 mq di spazi verdi e giardino, con l’obiettivo di creare un habitat improntato alla biodiversità, contribuendo al tempo stesso al miglioramento della performance climatica degli ambienti.
In linea con i valori di Uniting, il progetto è fortemente orientato alla sostenibilità: gli immobili sono stati riqualificati per diventare uffici in Classe A, dotati dei più alti requisiti ESG. BiM è inoltre candidato alle più importanti certificazioni green a livello internazionale, tra cui LEED Platinum, BREEAM Excellent, Well Gold e WiredScore Enabled.
Un segnale di crescita e identità
L’approdo a BiM rappresenta per Uniting un passo avanti nella propria identità organizzativa. Il nuovo ufficio diventa lo spazio fisico in cui trovano espressione i valori dell’azienda: innovazione, creatività, sostenibilità e centralità delle persone.
“Con questo trasferimento abbiamo voluto dare un segnale forte nel nostro percorso di evoluzione: mettere al centro il benessere degli Uniters. Abbiamo costruito un ambiente che stimola la collaborazione, favorisce nuove idee e riflette l’impegno di Uniting per la sostenibilità. Il nuovo ufficio è il simbolo della nostra crescita e della nostra visione per il futuro, ma anche un luogo dove accogliere clienti e partner per costruire insieme i futuri progetti”, dichiara Alessandro Talenti, CEO di Uniting.
L’inaugurazione della nuova sede si accompagna a un ulteriore traguardo: Uniting si è posizionata al 9° posto nella classifica HappyAtWork® 2025, la certificazione rilasciata da ChooseMyCompany – Italia che attesta le aziende con un ambiente di lavoro positivo e stimolante.
Il riconoscimento nasce dalle valutazioni anonime dei dipendenti, che hanno espresso la propria esperienza in termini di benessere, motivazione, sviluppo professionale, leadership ed equilibrio vita-lavoro.
“Questa certificazione ha un significato speciale perché è frutto dell’ascolto diretto delle nostre persone. Essere tra le prime dieci aziende HappyAtWork® in Italia - con più di 100 dipendenti - ci conferma che stiamo creando un ambiente positivo, inclusivo e attento al benessere di chi lavora con noi. È una tappa importante, ma soprattutto uno stimolo a continuare a migliorare giorno dopo giorno”, conclude Alessandro Martinelli, Chief People Officer di Uniting.

