Poltrone

Danilo Rivalta vp business development Emea di Diebold

Il manager coordinerà in ambito europeo tutte le attività di product marketing relative all'intera value proposition di prodotti e servizi, il global accounting dei principali clienti cross-border, le funzioni di marketing e communications e i programmi di customer satisfaction.

Nell'ambito di una radicale ristrutturazione dell'organizzazione di Diebold Europe, Middle East and Africa, Danilo Rivalta (nella foto) è stato nominato vice president business development Emea.

Con questa qualifica, Rivalta assume la responsabilità dello sviluppo delle attività commerciali relative ai prodotti, soluzioni e servizi a livello europeo, con particolare focus su: automazione dei depositi, uno dei principali temi di interesse strategico per il retail banking; managed services, per la gestione evoluta del canale distributivo costituito dagli Atm; la nuova piattaforma software per lo sviluppo di soluzioni neutral-vendor multicanale che sarà presentata in anteprima mondiale a Milano il 22 e 23 maggio 2007, durante il primo evento europeo per clienti 'Diebold Emea Customer Conference & Expo'.

Rivalta coordinerà in ambito europeo tutte le attività di product marketing relative all'intera value proposition di prodotti e servizi, il global accounting dei principali clienti cross-border, le funzioni di marketing e communications e i programmi di customer satisfaction. Riporteranno a Rivalta anche le attività logistiche e di service support, nonché i programmi di formazione tecnica e commerciale distribuiti nelle sedi di Utrecht (NL), Bruxelles e Varsavia.

La nuova posizione prevede il trasferimento nella sede di Ginevra, che ospiterà gli uffici dell'head office Diebold per l'area EMEA a partire dal prossimo mese di marzo.

Nato a Roma nel 1955 e laureato in Economia e Commercio, Rivalta ha maturato una lunga esperienza nel settore finanziario e del software presso primarie aziende italiane ed estere. Dopo aver iniziato la sua carriera in BNL e nel Gruppo Sanpaolo, con incarichi di responsabilità in ambito commerciale e marketing, è stato responsabile vendite Italia di Legent, acquisita poi da Computer Associates. Entrato in BMC Software nel 1995 come responsabile della filiale italiana, vi è rimasto fino al 2001, avendo raggiunto la posizione di vice president per il Sud Europa. Successivamente è stato ceo di Hal Knowledge Solutions (ora Microfocus), uno dei maggiori fornitori mondiali di soluzioni software per l'application portfolio management. Entrato in Diebold nel 2003, è membro del leaderhip team europeo da 3 anni. Il precedente incarico è stato area general manager per Italia, Spagna e Portogallo.