Premi

Formazione e creatività al centro seconda giornata del Bea Italia Festival 2025: domani spazio al programma dei contenuti e alla cerimonia di premiazione

Ad aprire i lavori la presentazione del manifesto “LIVE! With respect” e della XXI edizione del Monitor sul mercato degli eventi in Italia. Seguiranno approfondimenti sull’impatto dei grandi eventi e sulla legacy urbana, oltre a format innovativi dedicati a benessere, sostenibilità sociale e umorismo negli eventi. In chiusura il progetto inclusivo Unbarrier e, in serata, saranno annunciati i vincitori del Bea Italia 2025.

All'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone la 22esima edizione del Bea Italia Festival, dopo la prima giornata dedicata ai lavori della giuria di aziende, alle live presentation e all'Elephant Prodige Award,  entra nel vivo della sua programmazione.

m

Domani, giovedì 20 novembre, il festival targato ADC group si trasformerà in un grande laboratorio di idee grazie a un’intera giornata dedicata alla formazione, con un calendario ricco di contenuti curati dai principali protagonisti del mondo degli eventi.

Momenti di riflessione strategica per un settore in forte espansione in Italia, stimato a oltre 1,1 miliardi di euro.

Talk, tavole rotonde e presentazioni offriranno spunti, visioni e occasioni di confronto alla community della live communication. L’obiettivo: esplorare le prospettive più attuali e delineare il panorama degli eventi del futuro, grazie ai contributi di professionisti e aziende che stanno innovando il settore.

La giornata sarà inaugurata dalla presentazione del manifesto dell’edizione “LIVE! With respect”, tema guida di quest’anno, per poi proseguire con la XXI edizione del Monitor sul mercato degli eventi in Italia, unica ricerca nazionale interamente dedicata al comparto. Un momento atteso dagli addetti ai lavori, perché fotografa lo stato del settore e ne analizza le tendenze emergenti.

Tra i temi protagonisti, anche l’impatto dei grandi eventi sul territorio: dal ruolo delle Olimpiadi alle trasformazioni urbanistiche di Roma, fino al concetto di legacy come motore di crescita per le città. Un approfondimento necessario per comprendere come la live communication possa influire in modo concreto sul tessuto sociale ed economico.

Il programma prevede inoltre format di confronto innovativi come la “Battle with Respect”, momenti dedicati al benessere dei lavoratori del settore e riflessioni sulla sostenibilità sociale. Non mancherà uno spazio dedicato al valore dell’umorismo negli eventi dal vivo, un elemento sempre più strategico per coinvolgere i pubblici contemporanei.

Il programma dei contenuti si concluderà con la presentazione di Unbarrier, un progetto dedicato all’inclusione sociale e al miglioramento dell’accessibilità nei locali Ho.Re.Ca., confermando la centralità dei temi di equità e partecipazione all’interno del festival.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA DEL BEA ITALIA FESTIVAL 

Al termine della giornata, i riflettori torneranno sui migliori eventi italiani: i vincitori del Bea Italia saranno infatti annunciati durante la cerimonia di premiazione.

La Live Communication Week proseguirà poi da venerdì 21 a sabato 22 novembre con il Bea World Festival, che riunirà le eccellenze creative internazionali, trasformando Roma nella capitale mondiale degli eventi.

I contenuti e le cerimonie di premiazione del Bea Italia e del Bea World saranno trasmessi sulla piattaforma di Roma Capitale, nell’ambito del progetto Roma Smart Tourism, finanziato dal Ministero del Turismo.

QUI IL LINK PER SEGUIRE LE DIRETTE STREAMING

I partecipanti sono invitati a scaricare l’app ufficiale della Live Communication Week, sviluppata da Digivents: un vero e proprio hub digitale per organizzare la propria partecipazione. Attraverso l’app sarà possibile creare un’agenda personalizzata, fissare incontri di business, condividere il proprio biglietto da visita virtuale e accedere a tutte le informazioni utili. Inoltre, gli utenti potranno esprimere la loro preferenza per i progetti in gara contribuendo all’assegnazione del People’s Choice Award, il premio votato direttamente dal pubblico.

Il Bea Italia Festival si conferma così non solo una competizione creativa, ma un momento fondamentale di confronto, crescita e innovazione per l’intera industry degli eventi.

Scopri tutte le novità su:

www.besteventawards.it || www.beaworldfestival.com 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Live Communication Week è un evento di ADC Group

POWERED by Next Group

Institutional Partner: 

ROMA CAPITALE - Assessorato ai grandi eventi, Sport, Turismo e Moda 
Ministero del Turismo

Gold sponsor: 

Grandi Stazioni Retail (solo Bea Italia)
Limolane  
enel
eni 
(solo Bea Italia)
Treccani (solo Bea Italia)

 

Silver Sponsor: Evessio (solo Bea World)

Official Train Partner: Frecciarossa 

Hospitality partner: Radisson Blu GHR Rome

Experience Partner:  Triumph Group

Supporting Partner: Roma & Lazio Convention Bureau

 

Main Partner:

Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Location per eventi

Digivents - Software per eventi

Plesh - Tecnologie Interattive e Integrazione Phygital

Clonwerk - Produzione Contenuti/Regia Live Show/Soluzioni Interattive per Visitor Experience e interaction design/Eventi Live/Web Up e Eventi in Streaming

Front Row - Produzione e direzione tecnica

Modo Rent - Noleggio arredi

Magnolia Eventi - Catering & Banqueting per eventi aziendali. Noleggio attrezzature e pianificazione logistica, servizi di consulenza

STS Communication - Set design e Partner tecnico video

Novelty - Service per l’allestimento di impianti luci, audio e led

Oxygen Live - Agenzia di eventi

 

Technical Partners: 

A&ACampari GroupCreatioLimolaneBirra Peroni (solo Bea Italia), Els ManagementJoy ProjectRetedocLaser Entertainment, milk studiosOpen Crew, SharingboxThe Coca-Cola CompanyWe Photo, Masters in Moderation (solo Bea World), MT CommunicationSailing Challenge (solo Bea Italia)Oscar Smart Totem.