UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Premi

BEA Italia 2025. Elisa Noaro (Reale Mutua): “La creatività è contagiosa. Trasmettila.” Il messaggio del presidente ai giurati

La manager ha inviato ai membri della giuria un messaggio di incoraggiamento in vista dell’inizio dei lavori. Nel testo sottolinea la responsabilità e il valore del loro compito: selezionare gli eventi più innovativi, autentici e capaci di lasciare un segno. Invita i membri a valutare con equilibrio tra emozione e analisi, ricordando che le loro scelte contribuiranno a definire gli standard futuri del settore. Conclude con la celebre frase di Einstein come simbolo dello spirito che deve guidare il processo di giudizio.

In vista dell’avvio ufficiale dei lavori della Giuria del BEA Italia 2025, in programma mercoledì 19 novembre a Roma, la presidente Elisa Noaro, Responsabile Trade Marketing ed Eventi di Reale Mutua Assicurazioni (in foto),  ha inviato un messaggio di forte ispirazione ai membri chiamati a selezionare i migliori eventi dell’anno. Un compito che, come sottolinea, “non è solo una scelta tecnica, ma un atto di responsabilità verso la cultura, la creatività e la comunicazione”.

Nel testo, rivolgendosi direttamente ai giurati, Elisa richiama l’importanza del loro ruolo nel riconoscere i progetti capaci di innovare, emozionare e lasciare un segno duraturo.

“Il vostro ruolo è unico: siete chiamati a riconoscere l’innovazione che apre nuove strade, il rispetto che valorizza le persone e le idee, l’immersione che trasforma un evento in esperienza”, scrive.

La presidente sottolinea come valutare gli eventi non significhi solo premiare l’intrattenimento, ma dare spazio a chi comunica con autenticità e visione. Il lavoro della Giuria, aggiunge, rappresenta una vera e propria responsabilità culturale: le decisioni prese contribuiranno infatti a definire nuovi standard di qualità per l’intero settore degli eventi e della live communication.

“Scegliere il migliore significa dare voce a chi ha saputo unire emozione e contenuto, creatività e rigore, intrattenimento e valore.”

Elisa invita i giurati ad affrontare il processo con entusiasmo, curiosità e equilibrio, lasciandosi guidare tanto dall’emozione quanto dall’analisi critica. A sigillo del messaggio, una citazione di Albert Einstein che diventa manifesto del BEA 2025:

“La creatività è contagiosa. Trasmettila.”

Il messaggio si conclude con un ringraziamento per l’impegno dei giurati e per il contributo che daranno alla crescita di un settore che “non si limita a intrattenere, ma comunica, educa e connette”.

Una partenza carica di energia e visione per l’edizione 2025 del premio più atteso della event industry italiana.