Poltrone

Rai: eletti i componenti del nuovo CdA. La Camera sceglie Federica Frangi e Roberto Natale. Il Senato punta su Antonio Marano e Alessandro Di Majo. Il Ministro Giorgetti designa Agnes e Rossi

Frangi e Natale sono entrambi giornalisti professionisti laziali con una lunga esperienza nel servizio pubblico. Marano, ex direttore di Rai2 e vice-direttore Generale, attualmente ricopre l'incarico di direttore commerciale della Fondazione Milano-Cortina. Alessandro Di Majo è un avvocato romano, membro del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Generale di Confindustria Radio Televisioni. Simona Agnes è candidata alla presidenza del Cda; Giampaolo Rossi, direttore generale uscente, principale candidato al ruolo di Amministratore Delegato.

Questa mattina sono stati nominati i membri del Cda Rai.

La Camera ha eletto come consiglieri del Cda Rai i giornalisti Federica Frangi e Roberto Natale.  Frangi ha ottenuto 174 voti e Natale 45. Ci sono stati 3 voti dispersi, 6 schede bianche e 3 nulle.

Il nome di Frangi, si legge sulla stampa, era stato l’indicazione dei gruppi ai deputati del centrodestra (Fdi, Fi, Lega e NM), sul nome di Natale  si sono trovati d'accordo M5s e Avs, unici partiti dell’opposizione a partecipare al voto.

Antonio Marano e Alessandro Di Majo, invece, sono i due consiglieri di amministrazione Rai eletti dall'aula del Senato.

Il primo, indicato dalla Lega, è stato il più votato con 97 voti. Di Majo, già consigliere in quota M5s dal 2021, ha ottenuto 27 voti. Un voto è stato per Ruggero Aricò, due schede bianche e quattro nulle. Hanno partecipato al voto 131 senatori. Il Pd, Italia Viva e Azione non hanno aderito.

Spetterà al Tesoro indicare un consigliere e l'Amministratore Delegato.

Il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha indicato alla presidenza del Consiglio dei ministri i nomi di altri due membri per il Consiglio di Amministrazione del Servizio Pubblico Radiotelevisivo: Giampaolo Rossi e Simona Agnes.

Simona Agnes

Secondo le prime indiscrezioni riportate dalla stampa, Agnes (nella foto sopra), candidata da Forza Italia, sarà, probabilmente, la presidente scelta dai membri del CdA ( per regolamento la presidenza dovrà essere confermata dalla commissione parlamentare di vigilanza, con una maggioranza dei 2/3 dei componenti).

Giampaolo Rossi

Rossi (nella foto sopra), Direttore Generale uscente, sempre secondo quanto si legge sulla stampa, sarebbe il candidato più papabile ad essere eletto amministratore delegato dagli altri componenti del CdA nominati oggi e dal settimo membro eletto dai dipendenti.

I membri del Consiglio, ricordiamo, in totale sono 7. Due sono eletti dalla Camera dei Deputati, 2 dal Senato della Repubblica, 2 sono designati dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dell’Economia e 1 dall’assemblea dei dipendenti Rai. 

 

I CONSIGLIERI

Federica Frangi

Nata a Roma l’8 maggio 1973, Frangi è una giornalista professionista iscritta all’Ordine del Lazio dal 2005, con esperienze professionali nel giornalismo radiotelevisivo e negli uffici stampa. Ha lavorato a lungo in Rai, nella redazione di ‘Porta a Porta’, la trasmissione di Bruno Vespa su Raiuno.  È stata presidente dell’Associazione Stampa Romana, articolazione della Federazione Nazionale della Stampa nel Lazio, e ha fatto parte del direttivo di Lettera 22, l’associazione di giornalisti “non omologati”.   Nell’autunno del 2023 la giornalista aveva assunto l’incarico di gestire la presenza di Fratelli d’Italia in televisione e nei talk show, ma ha lasciato il ruolo dopo solamente un mese per tornare a lavorare in televisione.  Attualmente lavora al Tg2 alla redazione cronaca. Sul nome di Federica Frangi sono convenute le forze di maggioranza del Centrodestra. 

 

Roberto Natale

Nato a Roma il 28 ottobre 1958, Roberto Natale è un giornalista professionista dal 1990 e sindacalista. Laureato in filosofia, ha una lunga carriera nella Rai, iniziata negli anni ‘80. Nel 1989 entra nella redazione della Sede Regionale per il Lazio dove, l'anno successivo diviene redattore e, in seguito, gli vengono affidati anche compiti di conduttore.  Anche Natale è stato, come Frangi, presidente dell’Associazione Stampa Romana, tra il 1995 e il 1996. Dal 1996 al 2006 è Segretario dell'Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai. Dal 2007 al 2012 è Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italina (FNSI). Lascia l’incarico per entrare in politica al fianco di Nichi Vendola.  

Dal 2007 al 2012 è Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italina (FNSI). Tra il 2004 e il 2012, è membro del Broadcasting Experts Group e dello Steering Committee della European Federation of Journalists (Efj). Dal 2013 al 2018 ricopre l’incarico di portavoce della Presidente della Camera dei Deputati. Dal giugno 2020 è componente, su designazione del Sindacato e dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, del Gruppo di lavoro sull’antisemitismo istituito dal Governo italiano. Nel 2018 riprende servizio in Rai e viene assegnato alle dirette dipendenze del Direttore della Direzione Comunicazione, Relazioni Esterne, Istituzionali e Internazionali per supportare le attività della Direzione con particolare focus su Media Relation, Newsletter, Think Tank, Comunicazione e Trasparenza. In questo periodo, collabora al lancio della Newsletter Corporate Rai e riceve l’incarico di responsabile della struttura “Responsabilità Sociale”. Nell’ottobre 2018 gli viene riconosciuto l’inquadramento come Vice Capo Redattore e nel luglio 2019 la qualifica di Capo Redattore.

Nel 2020 viene nominato Responsabile dell’unità organizzativa “PMO e Coordinamento” della Direzione Rai per il Sociale. Nel 2022 viene nominato Direttore della Direzione “Rai per la Sostenibilità – ESG”. Nel giugno 2022, inoltre, viene nominato Consigliere di Amministrazione della Fondazione Pubblicità Progresso.

 

Antonio Marano

Antonio Marano è un manager e dirigente televisivo originario della provincia di Foggia, ha 68 anni, ha maturato una ventennale esperienza in Rai dove ha diretto Rai2 per poi diventare vicedirettore generale del Servizio pubblico e, tra il 2016 e il 2020, presidente di Rai Pubblicità ed è attuale direttore commerciale della Fondazione Milano-Cortina dal 2021. 

Nel 1994 è stato eletto deputato con la Lega Nord e ha fatto parte delle commissioni Trasporti, Vigilanza RAI e della Commissione speciale per il riordino del settore radiotelevisivo, ha ricoperto anche l'incarico di sottosegretario alle Telecomunicazioni, dal 1996 ha lasciato la politica attiva. 

 

Alessandro Di Majo

Alessandro Di Majo è un avvocato romano nato il 20 ottobre 1968.  E' inoltre  professore di Diritto Sportivo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, e professore di Diritto Commerciale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della stessa Università.  È stato Of Counsel dello studio legale Tonucci & Partners, con sedi a Roma e Milano, occupandosi di contenzioso, arbitrati, mediazione, diritto d’autore, crisi d’impresa e sport. Dal 2002 al 2009 è stato componente del Collegio Arbitrale della Lega Nazionale Professionisti (Figc – Federazione Italiana Giuoco Calcio). Dal 2018 al 2019 è stato Consigliere presso la Corte di Cassazione, a seguito di nomina per “meriti insigni” con Decreto del Presidente della Repubblica, su designazione all’unanimità del Consiglio Superiore della Magistratura.

È stato inoltre membro della Commissione tecnica di supporto del Gruppo di lavoro, istituita presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per la riforma delle cd. Leggi Prodi-bis -Marzano, in tema di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.  Era già stato eletto come componente del CdA dal Senato a luglio 2021.  Da gennaio 2022 è membro del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Generale di Confindustria Radio Televisioni.

 

Simona Agnes

Simona Agnes è stata parte del CdA Rai eletta nel 2021 dalla Camera dei Deputati in quota Forza Italia e nello stesso periodo ha assunto la carica di Consigliere di Amministrazione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Nel gennaio 2023 è stata nominata Consigliere di Amministrazione della Fondazione Telethon ETS, e a luglio ha assunto la carica di Presidente del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma su indicazione del Ministro dell'Università e della Ricerca. 

Il suo percorso professionale ha avuto inizio all’interno della Direzione Relazioni Esterne e Istituzionali di Piaggio & C. S.p.A.

Successivamente, ha fatto il suo ingresso in Telecom Italia S.p.A., un gigante delle telecomunicazioni, dove ha assunto il ruolo di Product Manager nell’area Marketing Clienti Privati della Direzione Generale. La sua esperienza in Telecom Italia le ha consentito di approfondire le competenze nel campo del marketing e delle strategie di customer relationship management.

Tra gli aspetti più noti della sua attività è l’istituzione della Fondazione Biagio Agnes, a cui ha dato vita in memoria del padre, Biagio Agnes, già Direttore Generale della RAI. La Fondazione si dedica a promuovere iniziative nell’ambito del giornalismo, dell’informazione scientifica, del turismo e della valorizzazione del territorio. 

 

Giampaolo Rossi

Rossi è già stato membro del CdA dal 2018 al 2021 in quota Fratelli d'Italia, periodo in cui è stato anche membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Radiotelevisioni e, nel 2019, Consigliere di Amministrazione di Rai Pubblicità S.p.A. Tra il 2021 e il 2023, è stato Advisor presso la "Fondazione Ania" nell'ambito dei Pubblic Affairs e delle Relazioni Istituzionali.

Il manager è stato anche presidente di RAINET dal 2004 al 2012: società del gruppo Rai che ha sviluppato l'intera offerta web del Servizio Pubblico. 

Tra il 2010 e il 2018 ha collaborato come editorialista prima con il Tempo e, in seguito, con Il Giornale, sempre su temi editoriali relativi a relazioni internazionali, geopolitica, comunicazione globale, nuovi linguaggi e cultura mediatica. Ha ricoperto più volte l'incarico di consigliere d'amministrazione dell'Istituzione Biblioteche di Roma sviluppando progetti per la multimedialità legati alla lettura e alla scrittura.

Ha avuto incarichi presso la Link Campus University ed è stato presidente del Consiglio Direttivo di Polis, la scuola di formazione politica della stessa università, dove ha diretto il corso sui Nuovi linguaggi della politica. Ha insegnato inoltre all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Da maggio 2023 è stato Direttore Generale RAI Corporate e poi responsabile ad interim della Direzione Diritti Sportivi.