Poltrone

Renato Fontana nuovo responsabile del progetto BAS

La scuola di formazione post-universitaria specializzata nel settore del marketing e della comunicazione è nata recentemente a Roma per iniziativa di Accademia di Comunicazione, Brand Portal e Conform. Fontana vanta una lunga carriera nel campo della comunicazione e in quello della ricerca.

Renato Fontana è il nuovo responsabile di BAS (Brand Academy Studios), la scuola di formazione post-universitaria specializzata nel settore del marketing e della comunicazione, nata recentemente a Roma per iniziativa di Accademia di Comunicazione, Brand Portal e Conform.

Fontana, 42 anni, vanta una lunga carriera nel campo della comunicazione (Saatchi&Saatchi, Impact Y&R, Lowe Pirella, Fagan Reggio Del Bravo, Grey), ma anche in quello della ricerca e formazione (Master Cor-Università La Sapienza, Istituto Europeo di Design, Stogea, Gema, Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie).

A queste esperienze si aggiunge inoltre un'importante attività imprenditoriale nel campo della produzione culturale. In BAS avrà un ruolo di coordinamento e responsabilità su tutto il progetto, che partirà operativamente a Roma il prossimo autunno (per informazioni: www.basroma.it ).

"BAS rappresenta una magnifica opportunità, che corona un percorso professionale pluriennale e l'acquisizione di varie esperienze, sia didattiche che sul piano più strettamente operativo - commenta Renato Fontana -. Si tratta di una start-up e l'entusiasmo di tutti i partner coinvolti è la migliore garanzia per una scuola che vuole formare figure professionali di eccellenza, soprattutto per l'area del Centro e Sud. Anche se il respiro del progetto sarà internazionale, con workshop e laboratori che vedranno come protagonisti personaggi di primo piano, provenienti da tutto il mondo".

Michelangelo Tagliaferri, presidente di BAS, ha dichiarato: "Renato Fontana rappresenta il perfetto identikit del docente di BAS: professionista del settore, conscio delle richieste e dell'andamento del mercato del lavoro, ricettivo verso i mutamenti della contemporaneità e lo sviluppo delle strategie di marketing e della creatività".