Ricerche
Adidas, Nike e Puma i marchi più noti del calcio europeo
"Gli sponsor di maglie e gli sponsor tecnici dominano il mercato delle sponsorizzazioni nel calcio europeo -, commenta Hartmut Zastrow, Direttore Generale di SPORT+MARKT -. Adidas è lo sponsor per eccellenza del calcio europeo. Tuttavia la sorpresa è Audi, che ottiene l’ottavo posto in classifica".
Adidas, Nike e Puma sono i marchi più noti del calcio europeo nei 5 paesi più importanti.
È quanto risulta dallo studio 'European Football brands top 20' condotto da SPORT+MARKT attraverso un sondaggio tra oltre 3.000 tifosi europei di calcio.**
“Gli sponsor di maglie e gli sponsor tecnici dominano il mercato delle sponsorizzazioni nel calcio europeo -, commenta Hartmut Zastrow, Direttore Generale di SPORT+MARKT -. Adidas è lo sponsor per eccellenza del calcio europeo. Tuttavia la sorpresa è Audi, che ottiene l’ottavo posto in classifica. Audi ha guidato la propria strategia di comunicazione nel calcio attraverso una decentralizzazione delle partnership con i club europei. L’azienda tedesca ha raggiunto i livelli di notorietà più alti nel settore dell’automobile, posizionandosi persino davanti a Ford”.
Inoltre, Audi ha beneficiato anche della grande copertura mediatica che ha riscosso l’acquisto di azioni del Bayern Monaco.
Questa classifica illustra bene le possibili strategie di comunicazione che i marchi europei adottano per attirare l’attenzione dei tifosi di calcio.
Un gruppo di livello mondiale come Coca-Cola si colloca al quarto posto ed è ormai onnipresente come sponsor nel calcio a tutti i livelli, pur non essendo sponsor di maglia del calcio. Segue Emirates, al quinto posto, e a differenza di Coca-Cola, è sponsor di maglia di vari club europei di alto livello e, inoltre, una partnership importante con l’Arsenal come naming right dello stadio. Inoltre, Emirates è anche partner del mondiale FIFA.

Carlsberg, al settimo posto, è sponsor di maglia del Liverpool dal 1992 ed è anche partner di campionati europei UEFA e della coppa Uefa, fino all’anno scorso. Questo ha permesso a Carlsberg di superare anche Heineken che pure è sponsor ufficiale della UEFA Champions League.

*Germania, Italia, U.K., Francia e Spagna.
** Il report presenta la lista di 20 società citate spontaneamente dai tifosi come sponsor di calcio. Gli sponsor che sono stati riconosciuti in un solo paese non sono stati inclusi nella lista.
È quanto risulta dallo studio 'European Football brands top 20' condotto da SPORT+MARKT attraverso un sondaggio tra oltre 3.000 tifosi europei di calcio.**
“Gli sponsor di maglie e gli sponsor tecnici dominano il mercato delle sponsorizzazioni nel calcio europeo -, commenta Hartmut Zastrow, Direttore Generale di SPORT+MARKT -. Adidas è lo sponsor per eccellenza del calcio europeo. Tuttavia la sorpresa è Audi, che ottiene l’ottavo posto in classifica. Audi ha guidato la propria strategia di comunicazione nel calcio attraverso una decentralizzazione delle partnership con i club europei. L’azienda tedesca ha raggiunto i livelli di notorietà più alti nel settore dell’automobile, posizionandosi persino davanti a Ford”.
Inoltre, Audi ha beneficiato anche della grande copertura mediatica che ha riscosso l’acquisto di azioni del Bayern Monaco.
Questa classifica illustra bene le possibili strategie di comunicazione che i marchi europei adottano per attirare l’attenzione dei tifosi di calcio.
Un gruppo di livello mondiale come Coca-Cola si colloca al quarto posto ed è ormai onnipresente come sponsor nel calcio a tutti i livelli, pur non essendo sponsor di maglia del calcio. Segue Emirates, al quinto posto, e a differenza di Coca-Cola, è sponsor di maglia di vari club europei di alto livello e, inoltre, una partnership importante con l’Arsenal come naming right dello stadio. Inoltre, Emirates è anche partner del mondiale FIFA.
Carlsberg, al settimo posto, è sponsor di maglia del Liverpool dal 1992 ed è anche partner di campionati europei UEFA e della coppa Uefa, fino all’anno scorso. Questo ha permesso a Carlsberg di superare anche Heineken che pure è sponsor ufficiale della UEFA Champions League.
*Germania, Italia, U.K., Francia e Spagna.
** Il report presenta la lista di 20 società citate spontaneamente dai tifosi come sponsor di calcio. Gli sponsor che sono stati riconosciuti in un solo paese non sono stati inclusi nella lista.