
Ricerche
AIM Group International pubblica l’Annual & Sustainability Report 2024. Gianluca Scavo, CEO: "Con un fatturato di quasi 94 milioni di euro e un EBITDA superiore a 2,5 milioni, abbiamo dimostrato resilienza e solidità strategica"
AIM Group International presenta l’Annual & Sustainability Report 2024, per la prima volta integrati in un unico documento. In un anno caratterizzato da una trasformazione consapevole, AIM ha trasformato gli obiettivi in un’onda dall’impatto a lungo termine, promuovendo responsabilità, innovazione e creazione di valore per i clienti, le persone e il Pianeta.
Echi di Impatto
Il 2024 è stato un anno significativo per AIM Group, che ha gestito numerosi eventi internazionali di grande rilievo. Tra questi figurano l’International Astronautical Congress (IAC 2024), che ha portato 12.000 delegati in Italia; la 18ª Conferenza Europea sulla Visione Artificiale (ECCV), che ha accolto 7.000 partecipanti – con un incremento del 58% rispetto all’edizione precedente; e la Conferenza Mondiale sull’Ingegneria Sismica (WCEE), che ha visto la partecipazione di 4.250 delegati e 110 sponsor. Eventi che testimoniano il crescente interesse verso i congressi scientifici di alto valore.
“I nostri valori sono il punto di partenza dell’onda”, afferma Gianluca Buongiorno, Presidente di AIM Group International. “Nel 2024 abbiamo perseguito la sostenibilità non tanto perché considerata un dovere, ma come motore di crescita. Abbiamo rinnovato la certificazione ISO 20121, migliorato il nostro rating EcoVadis e ottenuto il riconoscimento di Healthy Workplace, confermando il nostro impegno verso le persone e il Pianeta. Dai nuovi spazi di lavoro a Milano e Firenze, agli strumenti digitali che arricchiscono l’esperienza di ogni evento, abbiamo rafforzato le basi per un futuro sostenibile. Guardando avanti, AIM continua ad evolversi, generando echi di connessione, innovazione e significato che risuoneranno oltre il domani.”
“Scopo e performance vanno di pari passo”, aggiunge Gianluca Scavo (in foto), CEO di AIM Group International. “Con un fatturato di quasi 94 milioni di euro e un EBITDA superiore a 2,5 milioni, abbiamo dimostrato resilienza e solidità strategica. La significativa riduzione del debito ha liberato risorse per l’innovazione, la tecnologia e i talenti, e il nostro nuovo piano industriale 2025–2029 sta già accelerando la digitalizzazione del Gruppo. Nonostante l’incertezza globale, la nostra struttura, cultura e i nostri team professionali e motivati ci permettono di costruire insieme il futuro.”
Echi di Responsabilità
Il rapporto di quest’anno evidenzia l’evoluzione di AIM Group verso un modello di sostenibilità pienamente integrato. Nel 2024 oltre 100 collaboratori hanno completato una formazione ESG per diffondere la responsabilità condivisa in tutte le funzioni aziendali, l’87,5% degli acquisti è stato effettuato da fornitori locali ed è stata implementata una politica di gestione rifiuti basata sui pilastri delle “4R” (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero). Sul fronte sociale, è stata promossa una nuova Policy di Diversità e Inclusione per garantire l’equilibrio di genere a tutti i livelli, e salute, benessere e accessibilità sono stati integrati in ogni evento.
“Guardando al 2025, vogliamo aderire alla Science Based Targets initiative, raggiungere zero rifiuti nelle attività principali, ridurre del 50% i rifiuti generati dagli eventi e ottenere la certificazione EcoVadis Bronze”, commenta Patrizia Semprebene Buongiorno, Vicepresidente di AIM Group International. “La sostenibilità non è più un pilastro separato: è parte integrante del nostro modo di pensare, agire e creare valore, all’interno del nostro Gruppo e dell’ecosistema in cui siamo integrati.”
Principali Risultati del 2024:
- Bilancio Consolidato Complessivo:
- Fatturato: €94,01 milioni
- EBITDA: €2,48 milioni
- Ripartizione del Fatturato per Settore: 33% Gestione Congressi; 20% Meeting in ambito sanitario; 15% Eventi Corporate & Sportivi; 10% Eventi ECM; 10% Comunicazione; 6% Servizi Incentive & DMC; 6% Management delle Associazioni
- Persone: 300 professionisti in 13 sedi, al servizio di oltre 400 clienti nel mondo
- Traguardi di Sostenibilità: Rinnovo certificazione ISO 20121, miglioramento rating Ecovadis, impegno Net Zero Carbon for Events, ESG integrato in tutte le operazioni e partnership
- Premi e Riconoscimenti: Silver Awards agli Eventex 2024 come Green Event (Boyden World Conference) e Cross-Channel Storytelling (FlytoMilan); tre premi ai Conventa Best Event Awards per il progetto di comunicazione “Out of the Blue”
- Progetti di punta: Record di partecipanti al 75° Congresso Internazionale di Astronautica a Milano; 18ª Conferenza Mondiale sull’Ingegneria Sismica; Sport è Salute Tennis Hub agli IBI 2024; campagna nazionale FAST Heroes; Beyond Beauty Club Convention a Madrid
- Gare Strategiche Vinte: Aggiudicazione di importanti eventi futuri tra cui: ICRA (International Conference on Robotics and Automation) 2029; European Robotics Forum (ERF) 2025 e 2026; World Conference of the International Society of Physical and Rehabilitation Medicine (ISPRM) 2028; e un contratto quadriennale con il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) per servizi di viaggio e gestione integrata degli eventi
L’Annual & Sustainability Report 2024 completo è disponibile per il download e la consultazione online al seguente linkhttps://annual-report.