Ricerche

Con Expo vola la notorietà di Milano nel mondo. La città sul podio d'Europa

Terzo posto per la città meneghina: dopo Londra e Parigi, supera Roma. Tremila al giorno, in rete, i commenti sul capoluogo lombardo, a cui se ne aggiungono mille su Expo. Dell'Esposizione Universale si parla quanto di Firenze e Torino. E per un italiano su dieci, l'evento tanto atteso è motivo di orgoglio nazionale.

clicca per ingrandire
Milano più famosa nel mondo grazie a Expo. Cresce il dibattito sulla città, dai circa 3mila commenti al giorno a cui si aggiungono mille commenti ogni giorno sulla manifestazione. 

Cresce di un terzo la notorietà internazionale di Milano grazie a Expo: superata Roma, Milano raggiunge il podio in Europa con il terzo posto. In Europa prima Londra e seconda Parigi.

Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sulla base dei monitoraggi 2013 e 2014 di Voices from the Blogs , spin off dell’Università degli Studi di Milano , sui commenti in rete. Intanto, Milano si prepara all’accoglienza.

Su Expo 2015 ci sono mille commenti al giorno nel mondo, un dato che si raggiunge a fine 2014, che è stato costantemente in crescita nel corso dell’anno (in cinque mesi ci sono state 77mila menzioni estere, italiano escluso). Di Expo ora si parla a livello internazionale quanto di città come Firenze e Torino. Un trend destinato a rafforzarsi ancor di più con l’avvicinarsi dell’avvio ufficiale di Expo 2015.
 
Il sentiment complessivo su Milano: circa il 75%, tre su quattro sono positivi, un dato che si conferma negli Stati Uniti e che in Cina arriva intorno al 90%. Di Milano, nel mondo, si parla circa il doppio rispetto a Francoforte, Vienna o Amsterdam.
 
Il sentiment complessivo su Expo: positivo in oltre 3 casi su 4 (77,6%: +1,7% rispetto a maggio 2014). Se ci concentriamo sulle macro-aree, possiamo notare che il massimo di sentiment positivo si riscontra nei paesi Brics (sentiment positivo: 80,1%: -3,2%), un dato confermato sia negli Stati Uniti (77,4%: +2,8%) che nei paesi UE (75,3%: +2,7%).
  
Le città internazionali più interessate : Bruxelles e New York. Bruxelles quella in cui si è più discusso di Expo 2015 nel periodo considerato, superando New York (prima fino a maggio 2014). Seguono nella top-10: Los Angeles, Toronto, Dubai, Mosca, Montréal, Madrid, Mumbai e San Francisco.

I Paesi più interessati: Stati Uniti, UK, Canada e Grecia . New entry: Cina e Russia. Sono gli Stati Uniti il Paese in cui nel periodo considerato si è parlato di più sinora di Expo 2015: oltre la metà dei commenti sui social provengono infatti da questo Paese. A seguire c’è la Gran Bretagna, poi Canada, Grecia, Olanda, Francia e Germania. Tra i primi dieci Paesi per volume di menzioni per la prima volta anche Cina e Russia.

Anche in Italia, interesse sempre più diffuso, un commento su sette viene da Roma, Milano ferma alla metà . Tra le cinque principali città che discutono di Expo 2015, al primo posto sempre Milano con un peso però in discesa rispetto a novembre (57,5%: -11,7 punti rispetto al mese di novembre), segno che l’interesse  per Expo 2015 è sempre più nazionale.

Al secondo posto Roma (15,4%, circa un commento su sette), poi Torino (3,6%) e Firenze (3,2%). In Italia l’ottimismo di dicembre è pari a quello dell’assegnazione ad aprile 2012: 75,1% in Italia, 76,7% a Milano simile al   dato di aprile 2012, in Italia il 69%, a Milano il 78%. Se consideriamo l’intero 2014 nel suo complesso, il valore medio del sentiment è stato pari al 68,8%.

A dicembre, le ragioni di un sentiment positivo verso Expo 2015:  in prima posizione l’apprezzamento per gli eventi collegati a Expo 2015, spiega l’interesse di quasi un milanese su due e di un italiano su tre. Uno su dieci si sente coinvolto per un motivo di orgoglio nazionale (vedi notizia correlata a fondo pagina)