Ricerche

CWT, nuove soluzioni per il meeting management

I trend del mercato di meeting ed eventi e le nuove soluzioni per uniformare i processi di meeting management. Temi attuali, al centro del workshop organizzato da Carlson Wagonlit Travel a Milano e rivolto alle aziende e ai clienti della società specializzata in business travel.

“Il ruolo degli eventi nell’attuale contesto economico e il supporto offerto dalla tecnologia”: questo il titolo del workshop organizzato ieri da Carlson Wagonlit Travel (società presente in 150 paesi e specializzata nel settore del business travel management) presso il centro congressi The Chedi Milan. Obiettivo dell’incontro: approfondire i trend attuali e le previsioni future del mercato dei Meeting & Events e presentare le nuove soluzioni per la razionalizzazione i processi di meeting management.

Andrea Solari copia.JPGIntrodotto da Andrea Solari (nella foto), direttore commerciale e marketing Italia di CWT, Hervè Joseph-Antoine, vice president CWT Meeting & Events, ha presentato i risultati di una ricerca realizzata da Carlson Wagonlit Travel su un campione di 11.800 meeting ed eventi (per un totale di 280.000 intervistati) nel periodo marzo 2008-febbraio 2009 nell’area Europa.

Lo studio, in sintesi, ha evidenziato una diminuzione della spesa media giornaliera per partecipante da 175 euro dello scorso anno ai 150 di oggi, una crescita dei meeeting/eventi ‘domestici’ (cioè realizzati nel proprio paese a scapito di una destinazione estera) e una durata media stabile (2,7 giorni) nel periodo di riferimento.

I trend per i tre macro-settori merceologici evidenziano una crescita nel Farmaceutico (+10/15% vs 2008) e un calo rilevante, invece, per i settori Automotive e Itc, entrambi a -40/-50% rispetto al 2008. Per quanto riguarda i processi di ‘acquisto’ degli eventi in particolare, la ricerca parla di un 35% di aziende che scelgono le agenzie in base a un rapporto consolidato con le stesse, un 50% ‘by referencing’, ovvero tramite gara e un 15% che affida i propri eventi a due fornitori distinti, uno per la logistica e l’altra per la parte di marketing e comunicazione.
Solari ha invece presentato i risultati relativi all’Italia, ottenuti da un’indagine estesa a 800 tra M&E. “I Meeting e gli Eventi rappresentano il 50/60% dell’attività di Carlson Wagonlit in Italia - ha dichiarato Solari -, suddivisi in 30% meeting e 70% eventi”.

Di seguito, gli highlight della ricerca: un calo del costo medio giornaliero per partecipante, che passa dai 160 euro del 2008 ai 145 del febbraio 2009; una crescita dei meeting & eventi ‘domestici’ con la conseguente scalata dell’Italia nelle ‘destinazioni top’; un incremento del settore Farmaceutico nella misura del 10/15%, un rallentamento significativo dell’Automotive e un moderato rallentamento del settore Ict.
“I dati del nostro osservatorio - ha commentato Solari - indicano una flessione del comparto, ma non un crollo. I meeting e gli eventi mantengono una posizione stabile nelle strategie di comunicazione delle aziende”.
Doug Anthony, director strategic partner StarCite (provider tecnologico specializzato nelle piattaforme on line per la gestione centralizzata di meeting ed eventi) ha infine annunciato e illustrato la partnership stretta con CWT a livello globale per la fornitura della piattaforma on line di meeting management alle aziende clienti di CWT. La soluzione StarCite permette di uniformare i processi nella gestione di meeting ed eventi, ottenere una maggiore visibilità sulla spesa complessiva e automatizzare e supportare tutti gli elementi chiave del processo: planning, budget, acquisti, presenze dei partecipanti, pagamenti, reporting.

Chiara Pozzoli