Ricerche
Ferpi, un ruolo sempre più strategico per le rp
La crisi riduce le risorse ma accresce il ruolo delle relazioni pubbliche in Italia, sempre più centrale per affrontare e superare le difficoltà nei confronti dei diversi pubblici. È quanto emerge da una survey condotta fra i circa 1.000 professionisti iscritti alla Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.
Due terzi dei professionisti ritengono che nel 2009 gli investimenti si ridurranno significativamente in tutti i comparti della comunicazione, ma che le rp saranno meno penalizzate rispetto ad altre attività. Secondo gli operatori, il comparto più penalizzato sarà la pubblicità (38%), seguito dalle promozioni (23%). La crisi, tuttavia, non modificherà l’orientamento strategico degli operatori delle rp secondo il 53% degli intervistati e infatti il 47% prevede che la propria società confermerà nel 2009 gli stessi investimenti in comunicazione dell’anno precedente. Due terzi degli operatori di rp suggeriscono una 'ricetta' per i tempi di crisi: migliorare la strategia di comunicazione concentrando gli investimenti su pochi media.
E per quanto riguardo gli addetti? Ben tre quarti degli intervistati (74%) titolari di agenzie prevedono di mantenere lo staff attuale. Stabile o in crescita la partecipazione a corsi professionali: il 43% dichiara che nel 2009 l’impegno per la formazione manterrà i livelli del 2008; il 35%, invece, si attende addirittura una crescita della formazione come strumento per migliorare e mantenere il proprio business all’interno di un mercato in difficoltà .
“Più della metà dei professionisti della comunicazione è convinto che la crisi non diminuirà affatto il peso delle relazioni pubbliche per il business - dichiara Gianluca Comin (nella foto), presidente Ferpi -. Per confermare il ruolo strategico della comunicazione i nostri soci punteranno su professionalità, qualità, formazione e innovazione. Ciò che si aspettano nostri associati è estendere le occasioni di networking, creare più sinergie con imprese private e una più intensa attività di lobby per sostenere le attività di relazioni pubbliche. Richieste in linea con l’azione portata avanti da Ferpi in questi anni”.
Ampio, infatti, il consenso sull’idea di creare un fronte comune con altre associazioni della comunicazione (95%) e sulla presentazione di un progetto Ferpi per il rilancio delle relazioni pubbliche (98%).
“La crisi colpisce anche le relazioni pubbliche - aggiunge Attilio De Pascalis, delegato Ferpi per la Lombardia -, ma offre anche nuove opportunità di intervento ai professionisti in aree come la comunicazione interna, gli eventi e i social network”.