Ricerche

Gli sponsor e i piloti più ricordati: la ricerca EMG Different analizza il valore del branding negli sport motoristici

Red Bull emerge con il 25% delle citazioni, consolidando il suo ruolo di riferimento nel motorsport grazie al successo del team in Formula 1 e alle sue iniziative legate alla velocità e all’adrenalina. Seguono Pirelli (12%), legata alla F1 come fornitore esclusivo di pneumatici, e brand iconici come Rolex, Marlboro e Shell, tutti con il 6%.
Gli sport motoristici non sono solo una sfida di velocità e tecnologia, ma anche un palcoscenico globale per i brand che vogliono affermare la loro identità. EMG Different, istituto di ricerca di Next Different, communication company parte di UNA - Aziende della Comunicazione Unite, ha condotto un’indagine per scoprire quali sponsor e quali piloti restano più impressi nella memoria degli appassionati di Formula 1, MotoGP e dei principali sport motoristici. I risultati rivelano il peso delle strategie di marketing e l’importanza dell’associazione tra marchi e campioni.
 
Tra gli sponsor più citati, Red Bull emerge con il 25% delle citazioni, consolidando il suo ruolo di riferimento nel motorsport grazie al successo del team in Formula 1 e alle sue iniziative legate alla velocità e all’adrenalina. Seguono Pirelli (12%), legata alla F1 come fornitore esclusivo di pneumatici, e brand iconici come Rolex, Marlboro e Shell, tutti con il 6%. Marchi come Coca-Cola (4%), Unicredit, Benetton, Repsol e TIM (3%) dimostrano la varietà degli investitori nel settore. Anche Ferrari, Lenovo, Mastercard e Vodafone (2%) rientrano tra i più citati, mentre il 21% degli intervistati ha indicato altri brand, segno di una competizione ampia per la visibilità nelle competizioni motoristiche.
 
Il motorsport ha prodotto figure carismatiche che restano impresse nella memoria collettiva. Lewis Hamilton è il pilota più
ricordato, con il 20% delle preferenze, riflesso della sua straordinaria carriera e della sua influenza ben oltre la pista. Segue Valentino Rossi (18%), che, nonostante il ritiro, continua a essere un'icona indiscussa del motociclismo. Charles Leclerc (17%) e Michael Schumacher (16%) dimostrano quanto il legame con Ferrari sia ancora forte per gli appassionati.
 
Francesco Bagnaia (8%), campione in ascesa della MotoGP, si sta guadagnando un posto nel cuore degli spettatori, mentre Ayrton Senna (7%) conferma il suo status di leggenda intramontabile. Fernando Alonso (4%), Max Verstappen e Carlos Sainz (2%) completano la classifica, con un ulteriore 6% di nomi vari indicati dagli intervistati.
 
I risultati dell’indagine riflettono il contesto attuale del motorsport. Il dominio di Red Bull in F1 ha sicuramente consolidato il marchio nella memoria collettiva, mentre il dualismo tra Hamilton e Verstappen ha catalizzato l’attenzione globale. L'ascesa degli ultimi anni di Leclerc e Bagnaia, insieme ai successi di Ferrari e Ducati, ha probabilmente influenzato la percezione degli appassionati, dimostrando quanto le prestazioni in pista incidano sulla notorietà.
 
I dati mostrano come il motorsport offra ai brand un'opportunità unica per creare connessioni forti con il pubblico,” commenta Fabrizio Masia, Amministratore Delegato di EMG Different. “Le aziende più ricordate sono quelle che hanno saputo costruire una strategia di marketing coerente con i valori di questo mondo: performance, innovazione e passione.”
 
Anche la figura dei piloti è sempre più centrale nella costruzione dell’immaginario sportivo. Hamilton e Rossi sono esempi di atleti che hanno trascinato il proprio sport oltre i confini delle competizioni, diventando vere e proprie icone culturali. Il motorsport continua a essere un ecosistema dinamico in cui talento, tecnologia e storytelling si intrecciano per creare un forte impatto emotivo e mediatico.
 
Con l’espansione delle competizioni verso nuovi mercati e l’adozione di nuovi formati di intrattenimento, le aziende che puntano sul motorsport dovranno sviluppare strategie sempre più coinvolgentiSponsorizzazioni mirate, esperienze immersive e storytelling efficace saranno gli elementi chiave per distinguersi in un settore dove emozione e competizione vanno di pari passo
.