Ricerche
La Brianza piace. Sempre più turisti cinesi nell'incoming. E il territorio fa sistema per Expo
Oltre 138mila stranieri hanno visitato il territorio nel 2013. Cina prima in classifica con 28.150 arrivi, +33% rispetto al 2012, poi Germania e Francia. 142 esercizi alberghieri ed extralberghieri per accogliere i turisti di Expo. Monza Crea Valore, la società di promozione di Monza e Brianza, presenta l'offerta ai tour operators italiani in vista del grande evento.
Cinesi, francesi e tedeschi: accanto ai turisti connazionali che hanno fatto registrare nel 2013 oltre 290mila arrivi in Brianza, gli stranieri che hanno scelto di visitare la il territorio sono stati più di 138mila.
Tra i principali Paesi di provenienza dei flussi turistici registrati nel 2013 a Monza e Brianza, la Cina si colloca prima in classifica con 28.150 arrivi, in crescita del 33% rispetto al 2012, la Germania al secondo posto fa registrare 13.010 turisti in arrivo (+7,4%) e al terzo la Francia, con più di 11mila arrivi nel 2013 (VEDI TABELLA).
A 98 giorni da Expo, il sistema ricettivo brianzolo si prepara ad accogliere turisti e visitatori internazionali, con un’offerta di 142 esercizi alberghieri ed extralberghieri presenti sul territorio e una capacità ricettiva di 6.761 posti letto.
A 98 giorni da Expo, il sistema ricettivo brianzolo si prepara ad accogliere turisti e visitatori internazionali, con un’offerta di 142 esercizi alberghieri ed extralberghieri presenti sul territorio e una capacità ricettiva di 6.761 posti letto.
Si tratta, nello specifico, di 60 alberghi, in maggioranza di livello medio alto (tre e quattro stelle) e 82 esercizi extralberghieri tra case private, ostelli, bed&breakfast e altre strutture.
È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat.
E Monza Crea Valore, la società di promozione di Monza e Brianza copartecipata da Comune di Monza e Camera di commercio di Monza e Brianza, ha presentato il territorio e le sue opportunità in vista di Expo a tour operator italiani.
È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Istat.
E Monza Crea Valore, la società di promozione di Monza e Brianza copartecipata da Comune di Monza e Camera di commercio di Monza e Brianza, ha presentato il territorio e le sue opportunità in vista di Expo a tour operator italiani.
Le imprese della Brianza hanno già ottenuto un ruolo di primo piano nell'organizzazione del grande evento, aggiudicandosi la realizzazione di 11 padiglioni Self Built su 30 (vedi notizia correlata a fondo pagina).
“Per il sistema Brianza abbiamo messo a disposizione del territorio progettualità e risorse per favorire la massima sinergia tra imprese e istituzioni, creare occasioni di business, valorizzando al contempo le eccellenze e specificità brianzole, dal patrimonio artistico a quello culturale, fino ad arrivare alla tradizione enogastronomica - ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza –. In collaborazione con il Comune di Monza, la Camera di commercio è impegnata nella valorizzazione dell’offerta turistica della Brianza, attraverso la costruzione di pacchetti, di informazioni e assistenza al turista, di promozione di prodotti e servizi innovativi. Dobbiamo riflettere sull’Expo che resta, su quella rete di relazioni e di possibilità, e insieme anche di infrastrutture, che rappresentano un’eredità per il territorio”.
“Siamo soddisfatti per i risultati che stiamo iniziando a raccogliere e che sono frutto di un lavoro di squadra interessante, stimolante e proficuo - ha dichiarato Carlo Abbà, assessore alle attività produttive del Comune di Monza -. Come Comune fin dall'inizio del mandato abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione del nostro patrimonio storico culturale sportivo e ambientale come leva capace di generare sviluppo sul territorio. Tra i tour operator c'è grande interesse, come dimostra anche l'incontro di oggi. Vogliamo continuare su questa strada approfittando della grande opportunità
“Per il sistema Brianza abbiamo messo a disposizione del territorio progettualità e risorse per favorire la massima sinergia tra imprese e istituzioni, creare occasioni di business, valorizzando al contempo le eccellenze e specificità brianzole, dal patrimonio artistico a quello culturale, fino ad arrivare alla tradizione enogastronomica - ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza –. In collaborazione con il Comune di Monza, la Camera di commercio è impegnata nella valorizzazione dell’offerta turistica della Brianza, attraverso la costruzione di pacchetti, di informazioni e assistenza al turista, di promozione di prodotti e servizi innovativi. Dobbiamo riflettere sull’Expo che resta, su quella rete di relazioni e di possibilità, e insieme anche di infrastrutture, che rappresentano un’eredità per il territorio”.
“Siamo soddisfatti per i risultati che stiamo iniziando a raccogliere e che sono frutto di un lavoro di squadra interessante, stimolante e proficuo - ha dichiarato Carlo Abbà, assessore alle attività produttive del Comune di Monza -. Come Comune fin dall'inizio del mandato abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione del nostro patrimonio storico culturale sportivo e ambientale come leva capace di generare sviluppo sul territorio. Tra i tour operator c'è grande interesse, come dimostra anche l'incontro di oggi. Vogliamo continuare su questa strada approfittando della grande opportunità
che con Expo avremo per amplificare ulteriormente la nostra offerta”.