
Ricerche
Le convention aziendali si trasformano: esperienze immersive e location esclusive guidano il cambiamento
Il mondo delle convention e dei meeting aziendali sta vivendo una profonda trasformazione, con le imprese che puntano sempre più su esperienze immersive, trasformando gli eventi in potenti strumenti di engagement e branding, invece di limitarsi a presentazioni statiche e tradizionali. È quanto emerge dall'ultima analisi di Kampaay, scale up impegnata nell'organizzazione di eventi aziendali, che ha mappato i trend più significativi del settore, basandosi su oltre 1.066 eventi organizzati nel corso del 2024.
L'analisi rivela una crescente tendenza verso eventi più articolati e immersivi: 1 convention su 4 si sviluppa su due giornate, permettendo ai partecipanti di vivere un'esperienza più intensa e coinvolgente, capace di rafforzare il senso di appartenenza e la connessione con il brand.
Le aziende stanno investendo in tecnologie che permettono di personalizzare l'esperienza dei partecipanti, offrendo contenuti e attività su misura: il 45% ha utilizzato LED wall e proiezioni per aumentare l’engagement dei partecipanti. Le location scelte rispecchiano questa nuova esigenza di unicità e valore: se gli hotel e i congress center restano i protagonisti con il 43,1% degli eventi, sempre più si assiste a una maggiore richiesta di spazi dal carattere più distintivo, con un crescente 10.8% di grandi eventi aziendali che si svolge in musei e spazi culturali, a dimostrazione di un’interessante fusione tra business e patrimonio artistico. Gli spazi industrial/modern rappresentano il 21,5%, mentre i resort e le strutture immerse nella natura coprono il 15,4%. Anche i palazzi storici, con il loro fascino senza tempo, conquistano una fetta significativa del mercato con il 9,2%.
“Una trasformazione anche nella scelta della location che sottolinea come le aziende sempre più cercano contesti capaci di amplificare il valore del loro storytelling aziendale, facendo vivere il proprio brand attraverso esperienze concrete e coinvolgenti”, commenta Giorgia Merlo, Head of Event Excellence di Kampaay.
Quest’evoluzione che si riflette anche nel crescente ruolo del team building, con il 18,5% degli eventi che integra attività innovative e coinvolgenti come il Charity Bike Building, l’Escape Box, il Creative Recycling e persino le Beach Olympics, capaci di trasformare momenti formativi in esperienze stimolanti e divertenti, rafforzando la collaborazione tra i partecipanti e lasciando un’impronta duratura nella memoria di chi vi prende parte. Su questa scia, cresce la quota di convention organizzate in destinazioni suggestive, come Taormina e il Lago di Como, che rappresentano il 24.6% del totale.
Rispetto alla stagionalità, l’analisi di Kampaay evidenzia come il periodo autunnale sia il più favorevole per l’organizzazione delle convention, con il 40% degli eventi concentrati nell’ultimo trimestre dell’anno. Al contrario, i primi mesi dell’anno registrano una minore attività, con solo il 10% delle convention organizzate nel primo trimestre.
“Le aziende stanno ripensando completamente il concetto di convention. Non si tratta più solo di comunicare, ma di creare esperienze che lascino il segno”, prosegue Giorgia Merlo di Kampaay. “Dai format immersivi alle location iconiche, ogni dettaglio è progettato per trasformare l’evento in un momento memorabile, capace di coinvolgere emotivamente i partecipanti e rafforzare la brand identity.”
FORVIA HELLA: 125 anni di innovazione alla Triennale di Milano
Per celebrare il suo 125° anniversario FORVIA HELLA, gruppo impegnato a livello mondiale nella componentistica per il settore automotive, ha organizzato in Italia un’esperienza esclusiva per dare la giusta visibilità a questo importante traguardo, coinvolgendo i clienti di fascia premium.
“Tutto è stato curato nei minimi dettagli – racconta Camilla Bonomo, Senior Event Manager di Kampaay che ha curato l’evento – a partire dalla scelta della location che è stata strategica: la Triennale di Milano, simbolo di design e innovazione, che ha offerto il contesto ideale per presentare il piano strategico 2025 e valorizzare i 125 anni di successi dell’azienda. Momenti di presentazione si sono alternati a una visita guidata al rinnovato Museo del Design e alla mostra di Gae Aulenti, creando un perfetto connubio tra business e cultura che ha permesso all’azienda di rafforzare le relazioni con i 110 ospiti selezionati che hanno partecipato all’evento. Un’occasione di networking di alto livello, che ha permesso di consolidare la posizione di HELLA come leader nell’innovazione del settore automotive”.
"In un contesto in cui le aziende sono costantemente sollecitate da eventi e convegni ripetitivi, ai quali i decision makers spesso non prendono parte, abbiamo deciso di proporre qualcosa di diverso” racconta Anita Salluce, Marketing & Product Management Coordinator di Hella “La scelta della Triennale di Milano rappresenta il nostro impegno nel fornire un'esperienza esclusiva, capace di coinvolgere direttamente i direttori aziendali. Coniugando dovere e piacere, abbiamo voluto creare un evento unico in un ambiente innovativo e memorabile, destinato a lasciare un'impronta positiva e duratura."