Ricerche
Osservatorio AEFI, chiusura 2014 positiva per le fiere italiane. Si rafforza il trend di crescita
La ventitreesima rilevazione trimestrale sulle tendenze del settore fieristico, condotta per il periodo ottobre-dicembre 2014, indica un quadro in continua evoluzione e conferma la ripresa del comparto già delineata nei trimestri precedenti.
I risultati del IV trimestre evidenziano un miglioramento sia rispetto al trimestre precedente (vedi notizia correlata a fondo pagina) che al corrispondente trimestre 2013, confermando la capacità delle fiere di far fronte alle difficoltà congiunturali.
L’indagine, che ha coinvolto 26 poli fieristici italiani associati AEFI, evidenzia attraverso i saldi positivi e negativi definiti in base alle risposte degli associati che hanno partecipato all’analisi, un trend positivo per tutti gli indicatori considerati: numero di manifestazioni, espositori complessivi, superficie occupata, visitatori complessivi e fatturato complessivo.
Risulta ancora in crescita il numero di manifestazioni (il 42,29% ha ospitato più rassegne e il 50% ha registrato stazionarietà evidenziando la tenuta del sistema) e, in particolare, incrementa consistentemente il numero degli espositori, che con un saldo del +46% registrato dalle risposte degli associati, conferma l’andamento positivo del trimestre precedente, in decisivo miglioramento: è infatti più del doppio rispetto al trimestre precedente (+20%), e oltre il triplo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+15%).
Parallelamente crescono anche le superfici occupate, il cui saldo pari al +31% segna un netto miglioramento sia rispetto al trimestre chiuso a fine settembre (+8%), che a fine 2013 (+12%).
Positivi anche i dati relativi ai flussi di visitatori: in aumento per il 53,87% degli intervistati, invariato per il 23,07% e diminuito per il 23,06%. Il saldo del +31% conferma la dinamica positiva, nonostante un incremento meno marcato rispetto al trimestre precedente (+36%).
L’indagine, che ha coinvolto 26 poli fieristici italiani associati AEFI, evidenzia attraverso i saldi positivi e negativi definiti in base alle risposte degli associati che hanno partecipato all’analisi, un trend positivo per tutti gli indicatori considerati: numero di manifestazioni, espositori complessivi, superficie occupata, visitatori complessivi e fatturato complessivo.
Risulta ancora in crescita il numero di manifestazioni (il 42,29% ha ospitato più rassegne e il 50% ha registrato stazionarietà evidenziando la tenuta del sistema) e, in particolare, incrementa consistentemente il numero degli espositori, che con un saldo del +46% registrato dalle risposte degli associati, conferma l’andamento positivo del trimestre precedente, in decisivo miglioramento: è infatti più del doppio rispetto al trimestre precedente (+20%), e oltre il triplo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+15%).
Dall’analisi della provenienza degli espositori, emergono in forte ripresa gli italiani, con un saldo del +42%, e in continua progressione gli stranieri, sia europei che extra UE, con un saldo del +15%.
Parallelamente crescono anche le superfici occupate, il cui saldo pari al +31% segna un netto miglioramento sia rispetto al trimestre chiuso a fine settembre (+8%), che a fine 2013 (+12%).
Positivi anche i dati relativi ai flussi di visitatori: in aumento per il 53,87% degli intervistati, invariato per il 23,07% e diminuito per il 23,06%. Il saldo del +31% conferma la dinamica positiva, nonostante un incremento meno marcato rispetto al trimestre precedente (+36%).
Lo spaccato dei visitatori evidenzia una crescita degli italiani, con un saldo del +35%, seguiti dagli europei (saldo +27%) e da quelli provenienti dai Paesi extra UE che registrano un saldo positivo del 15%.
Infine, a conferma di un trend di ripresa del settore, l’andamento del fatturato segna nel trimestre in esame un saldo del +12%, positivo nonostante un leggero decremento rispetto al trimestre precedente (+16%), ma decisamente incoraggiante se confrontato con il dato di chiusura del 2013, quando il saldo era pari a zero.