Ricerche
Piazza Duomo vale mezzo miliardo all’anno
Per indotto turistico è la principale meta. Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano afferma: “Valorizziamo nel mondo le nostre imprese storiche, che saranno tra i punti di forza di Expo”.
Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano oggi è intervenuto alla presentazione di Camparino in Piazza Duomo a Milano (vedi notizia correlata).
Per l'occasione sono stati anche distribuiti i dati riguardanti l'indotto turistico della location.
Piazza Duomo 'vale' mezzo miliardo all’anno di indotto turistico, é una delle principali attrazioni milanesi.
Contribuisce a portare a Milano un terzo dei turisti, grazie alla sua notorietà e alla sua capacità di attrarre. Visitatori che portano mezzo miliardo di euro all’anno di indotto e spese tra albergo ed extra in tutta la città e il territorio.
Per un turista italiano che spende soprattutto per ristoranti, pizzerie (38,5% peso sul totale delle spese, escluso l’alloggio) mentre lo straniero preferisce lo shopping (46,7%), magari proprio intorno alla zona della cattedrale. Ma il Duomo con la piazza è la meta immancabile in tutte le guide turistiche anche straniere, presente nel 100% dei casi, simbolo della città insieme a Galleria, Castello Sforzesco, Cenacolo, Pinacoteca di Brera e Scala.
Emerge da una stima su dati Ciset – Università Ca’ Foscari, dalla ricerca “Shopping a Milano” della Camera di commercio di Milano realizzata tramite IULM nel 2009 e sulla ricerca “L’Europa vede Milano” della Camera di commercio di Milano e Unione del Commercio Confcommercio Milano, attraverso l’università Iulm con l’immagine della città vista dalle guide turistiche straniere.
Un’area da valorizzare contro la crisi anche con il rilancio dei locali storici, ecco le misure richieste dai milanesi (rilevazione 2011 su circa duemila milanesi): la diversificazione dell'offerta culturale e turistica (23.3%), il rinnovamento architettonico/estetico (19.5%), la valorizzazione delle ricchezze storiche (come musei, monumenti, locali storici) 321 (15.7%).
Imprese storiche, Milano prima in Italia. Milano prima in Italia con oltre 8 mila imprese storiche, una su quattro nel Paese (elaborazione Camera di commercio di Milano sui dati del registro imprese al terzo trimestre 2011).
“Le imprese storiche – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano – sono lo specchio di una realtà imprenditoriale come quella milanese e lombarda che ha saputo fare della tradizione e dell’innovazione i punti di forza strategici. Una tradizione su cui ricostruire appartenenze e sviluppo equilibrato: sarebbe contraddittorio che un territorio aperto a tutte le culture disperdesse la propria. Valorizziamo nel mondo, attraverso azioni di comunicazione e itinerari e percorsi turistici, le nostre imprese storiche che saranno tra i punti di forza di Expo".
Vediamo le risposte degli intervistati sulle misure che potrebbero rendere la città più attraente.
Quali delle seguenti misure potranno rendere Milano una città più attraente?
Non risponde: 265 (13%)
La diversificazione dell'offerta culturale e turistica: 477 (23.3%)
Il rinnovamento architettonico/estetico della città: 399 (19.5%)
La valorizzazione delle ricchezze storiche cittadine (come musei, monumenti, locali storici): 321 (15.7%)
La valorizzazione delle aree verdi esistenti: 212 (10.4%)
La maggiore flessibilità nei servizi della città: 153 (7.5%)
Lo sviluppo delle località d'arte minori limitrofe: 65 (3.2%)
La promozione di nuovi itinerari eno-gastronomici: 32 (1.6%)
Non so: 71 (3.5%)
Altro: 49 (2.4%)