Industry

Fiera Milano si aggiudica l'appalto da 30,7 milioni di euro per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026

Le principali opere previste dall’accordo riguardano allestimenti modulari e scenotecnici, ovvero l’ installazione di strutture interne ed esterne dedicate alla configurazione funzionale degli spazi gara; tribune e strutture di supporto per il pubblico; moduli prefabbricati e cabine operative per ospitare spogliatoi, aree staff, locali tecnici e sale operative temporanee a servizio delle gare; tensostrutture e coperture per la protezione e la copertura di aree di accesso, supporto logistico, hospitality e aree media; recinzioni e barriere di sicurezza; sistemi impiantistici provvisori, quali impianti idrici, antincendio, cucine mobili, cablaggi e infrastrutture tecniche; apparati tecnici e macchinari operativi.

Fiera Milano gestirà i servizi per la progettazione, la gestione operativa e la dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate nel quartiere fieristico di Rho in occasione delle Olimpiadi invernali 2026, nello specifico, le gare di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio.

La società fieristica si è infatti aggiudicata l’appalto indetto dalla Fondazione Milano Cortina 2026 relativo a tali servizi. Le attività, precisa una nota diffusa dall’azienda, comprendono numerosi interventi infrastrutturali temporanei finalizzati a garantire la funzionalità degli spazi destinati alle competizioni sportive, ovvero i padiglioni 13 e 15, che ospiteranno le competizioni di speed skating, e i padiglioni 22 e 24, che ospiteranno invece i tornei di hockey su ghiaccio.  Il valore complessivo del contratto è di circa 30,7 milioni di euro

I lavori inizieranno già nella prima decade di luglio, per terminare a novembre, in modo da consentire i cosiddetti «event-test» necessari per collaudare le piste, gli spazi e le infrastrutture, spiega l’amministratore delegato di Fiera Milano, Francesco Conci. Che sottolinea l’importanza di questo accordo: «Rafforziamo la collaborazione con la Fondazione Milano-Cortina, che ci vedrà ospitare alcune competizioni nei nostri padiglioni, diventando ora fornitori di servizi strategici e fondamentali per la riuscita degli eventi. È una conferma della nostra capacità di erogare servizi di qualità, ormai riconosciuta da interlocutori di grande rilievo». Inoltre, Fiera Milano si è assicurata il controllo completo della gestione degli spazi e quindi dei tempi di realizzazione e del valore aggiunto degli interventi, che avranno un impatto positivo anche per il post-Olimpiadi, migliorando le performance dei padiglioni interessati che quindi, anche in futuro, potranno essere adibiti ad attività anche diverse rispetto a quella trazionale fieristica».

Le principali opere previste dall’accordo riguardano allestimenti modulari e scenotecnici, ovvero l’ installazione di strutture interne ed esterne dedicate alla configurazione funzionale degli spazi gara; tribune e strutture di supporto per il pubblico; moduli prefabbricati e cabine operative per ospitare spogliatoi, aree staff, locali tecnici e sale operative temporanee a servizio delle gare; tensostrutture e coperture per la protezione e la copertura di aree di accesso, supporto logistico, hospitality e aree media; recinzioni e barriere di sicurezza; sistemi impiantistici provvisori, quali impianti idrici, antincendio, cucine mobili, cablaggi e infrastrutture tecniche; apparati tecnici e macchinari operativi.