Industry

Brothering Milano: quando il catering diventa esperienza. Arcidiacono: “Il cibo è strategia di comunicazione. Ogni evento è un racconto visivo e sensoriale”

Tra le novità in cantiere, la creazione di un laboratorio 4.0: un hub produttivo evoluto che permetterà di ampliare la capacità operativa e portare la qualità Brothering Milano in tutta Italia. Con un fatturato che ha superato i 3 milioni di euro nel 2023 e clienti come Dolce & Gabbana, Sephora e Deloitte, Brothering Milano si conferma come player strategico nel settore catering di alta gamma.

Nel cuore pulsante di Milano, capitale mondiale della moda e del design, esiste una realtà che ha trasformato il concetto di catering in qualcosa di molto più ampio e sofisticato: Brothering Milano. Non solo piatti raffinati e mise en place impeccabili, ma un vero e proprio linguaggio che unisce estetica, gusto ed emozione.

Fondata nel 2017, l’azienda ha registrato una crescita costante e significativa, raggiungendo nel 2023 un fatturato superiore ai 3 milioni di euro. Un risultato che conferma il posizionamento di Brothering tra i player più innovativi e rilevanti del settore catering & banqueting in Lombardia.

Ogni evento firmato Brothering è pensato come un progetto su misura: dalla gastronomia all’allestimento, dal servizio alla scenografia. Un approccio sartoriale che ha conquistato brand di lusso, maison di moda e grandi corporate internazionali, trasformando la dimensione conviviale in una vera esperienza sensoriale.

Non a caso, tra le proposte più apprezzate figurano food station dal vivo, cocktail experience e format esclusivi che fondono estetica e intrattenimento. Ogni dettaglio viene curato con una sensibilità che avvicina la gastronomia al mondo del design, con particolare attenzione alla coerenza visiva e ai valori del brand ospite.

b1

L’azienda ha inoltre raddoppiato gli investimenti in risorse umane nell’ultimo anno, rafforzando il team con nuove figure altamente specializzate, tra maître, project manager e chef creativi. Un passo importante che, pur riducendo temporaneamente i margini operativi, ha aumentato in modo sostanziale la capacità produttiva e la qualità del servizio.

A spiegare visione, strategie e ambizioni future è Ludovico Biagio Arcidiacono, CEO & Founder di Brothering Milano:

“Negli ultimi anni Brothering Milano ha vissuto una crescita significativa, ma per noi i numeri sono la naturale conseguenza di un lavoro costante di posizionamento. Il nostro obiettivo non è mai stato fare 'più catering', ma costruire un modello che parli la lingua del lusso, della moda e delle grandi corporate, trasformando il momento conviviale in un vero strumento di comunicazione per i brand.”

Arcidiacono individua tre direttrici principali per la crescita dell’azienda:

Clienti di prestigio: oggi possiamo annoverare tra i nostri partner maison come Loro Piana, Dolce & Gabbana, Karl Lagerfeld, gruppi internazionali come Sephora e Bulgari, grandi studi legali come DLA Piper, e corporate di riferimento come Deloitte e Pictet Asset Management. Per loro non siamo semplici fornitori, ma partner strategici.”

Investimento nelle persone: il nostro team è cresciuto e si è specializzato con figure chiave dedicate a format esclusivi. Questo ci permette di offrire non solo un servizio impeccabile, ma anche una regia capace di raccontare identità e valori attraverso la gastronomia e la mise en scène.”

Innovazione e crescita industriale: stiamo ampliando la nostra area di produzione con un modello 4.0, capace di garantire standard qualitativi sempre più elevati e un controllo totale sulla filiera. Parallelamente, stiamo cercando investitori per sostenere questa fase di sviluppo: l’obiettivo è chiudere un round da 4,5 milioni di euro per accelerare ulteriormente la crescita ed espanderci a livello nazionale e internazionale.”

Tra gli eventi di punta, Brothering ha firmato esperienze per la Milano Fashion Week, meeting internazionali e progetti immersivi per realtà come QC Terme, solo per citarne alcuni.

b2

Prossimo grande obiettivo?

"Sarà la creazione di un laboratorio 4.0. Un hub produttivo evoluto che ci permetterà di ampliare la capacità operativa e portare la qualità Brothering Milano in tutta Italia. Sarà un centro dedicato alla ricerca gastronomica, all’innovazione e alla standardizzazione di processi artigianali su scala nazionale, per garantire la stessa eccellenza in ogni prodotto, evento e città. L’obiettivo è esportare non solo un servizio, ma un vero e proprio metodo Brothering, che unisce creatività, organizzazione e cultura del gusto in un modello replicabile e sostenibile. È un progetto strategico che unisce tecnologia, qualità artigianale e sostenibilità, con l’obiettivo di portare la stessa eccellenza che ci contraddistingue nel corporate catering anche in nuove linee dedicate alla ristorazione e alla distribuzione professionale" conclude Arcidiacono.

Con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione, ma senza perdere l’anima artigianale delle origini, Brothering Milano si conferma come uno dei protagonisti più originali ed evoluti dell’universo catering di alta gamma. Un laboratorio creativo capace di fondere cucina, design ed emozione — e pronto a conquistare nuovi scenari, in Italia e oltre.

Maria Ferrucci