
Industry
A Torino negli spazi di Nuvola Lavazza nasce un hub vaccinale da 1700 persone al giorno
Il Gruppo Lavazza interviene nuovamente a supporto dell’emergenza sanitaria e apre le porte dell’Hub Nuvola Lavazza – CV19, il centro vaccinale che, da oggi e fino al 30 settembre, accoglierà un potenziale di 1700 persone al giorno, mettendo a disposizione 1300 mq di superficie, con 22 box vaccinali, per un totale di oltre 220.000 vaccinazioni complessive previste e nel rispetto delle categorie nazionali.
L’adesione così concreta del Gruppo alla campagna vaccinale nazionale ribadisce, ancora una volta, l’impegno dell’azienda nella lotta al Covid-19, in Italia come anche nei paesi in cui è attiva con le proprie aziende e i propri brand, e nei paesi produttori di caffè, in coerenza con il senso di responsabilità che da sempre ne guida il modo di operare.
Il Nuvola Lavazza Hub-CV19, gestito dell’ASL Città di Torino, sarà aperto 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle ore 20 e sarà dotato delle migliori attrezzature sanitarie e tecnologiche per garantire la massima efficienza, in piena sicurezza, di tutte le operazioni vaccinali e dei flussi di accesso dei cittadini.
“Abbiamo subito aderito alla proposta di Confindustria di mettere a disposizione i nostri spazi aziendali per la campagna vaccinale e accelerare la piena ripartenza dell’economia del nostro Paese - afferma Marco Lavazza Vice Presidente del Gruppo - Con questo nuovo centro vaccinale, desideriamo dare un segnale positivo e concreto di ripartenza e contribuire a dare un orizzonte di speranza alle persone, con la convinzione che tutti insieme si possa tornare presto alla normalità e con la promessa, chiara e irrevocabile, da parte della nostra azienda di continuare a rispondere prontamente alla comunità ogni volta che sarà necessario” - conclude Marco Lavazza.
“Ringrazio il Gruppo Lavazza per la disponibilità e la collaborazione dimostrata nei confronti dell’ASL Città di Torino - dichiara Carlo Picco Direttore Generale ASL Città di Torino - Gli spazi di Nuvola Lavazza, destinati alla realizzazione del Centro Vaccinale più grande del Piemonte, rappresentano un segnale di particolare attenzione nei confronti dei Cittadini e degli Operatori Sanitari. Un Centro sicuro e confortevole, dal design moderno e funzionale, in una struttura tra le più prestigiose della Città, che permette di ampliare ulteriormente l’offerta vaccinale cittadina, attualmente già attestata sulle 10.000 inoculazioni giornaliere.”
“Questo per noi è un giorno importante - sottolinea il presidente della Regione Alberto Cirio, insieme all’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, alle Attività Produttive Andrea Tronzano e alla Protezione civile Marco Gabusi - non solo perché inauguriamo un altro luogo per vaccinare i piemontesi, ma anche perché ci dà la possibilità di dire grazie ad aziende come Lavazza che fin dall’inizio di questa emergenza, così come hanno sempre fatto, si sono messe a disposizione donando tantissimo al nostro territorio. La nostra è una terra fortunata, fatta di persone straordinarie per le quali la responsabilità sociale d’impresa è sempre stata la regola, prima ancora che qualcuno questo concetto lo codificasse”.