Sponsorizzazioni

AIM Group e Fandango Club: siglata una partnership strategica che definisce nuovi paradigmi del mondo degli eventi

Le due realtà scelgono di integrare le rispettive competenze per rispondere alle esigenze di un mercato in trasformazione, trasversale a tutti i comparti.

AIM Group International e Fandango Club annunciano una partnership strategica che segna una svolta nel settore, unendo progettualità, creatività e capacità di costruire engagement in una proposta integrata e distintiva.

Dopo anni di collaborazione su progetti istituzionali, corporate e consumer, le due realtà scelgono di integrare le rispettive competenze: AIM Group unisce una consolidata esperienza nella gestione di eventi complessi a un approccio innovativo orientato alla tecnologia e alla consulenza strategica; Fandango Club è riconosciuta per la capacità di sviluppare format e contenuti originali capaci di coinvolgere community sempre più ampie.

La partnership nasce dalla volontà di rispondere con maggiore forza alle esigenze di un mercato in trasformazione, sempre più trasversale a tutti i comparti, che richiede soluzioni flessibili, multidimensionali e capaci di generare impatto. AIM Group e Fandango Club costruiscono così un ecosistema aperto e collaborativo, in grado di offrire una proposta unica per ampiezza e profondità, e capace di coniugare contenuti autentici, rigore progettuale e potenza creativa.

«Con Fandango Club vogliamo superare i modelli consolidati e offrire al mercato un partner unico, capace di accompagnare brand e istituzioni lungo esperienze che evolvono nel tempo, fondate su insight solidi e una gestione integrata», spiega Gianluca Scavo (in foto), CEO di AIM Group International.

«Le nostre storie sono diverse, ma è proprio questa distanza a renderci complementari. Insieme possiamo offrire soluzioni che prima non esistevano e contribuire a spingere l’intero settore verso nuovi standard di qualità e innovazione», aggiunge Marco Moretti, presidente di Fandango Club.

Pur mantenendo piena autonomia operativa, le due aziende introducono modelli di collaborazione strutturata che permettono di affrontare congiuntamente progetti sempre più articolati, in Italia e all’estero, coniugando visione, creatività ed esecuzione.