Sponsorizzazioni

Alfa Romeo sponsor della mostra di Julian Schnabel a Milano

Prosegue il rapporto privilegiato del brand automobilistico con gli eventi artistici e culturali. "Il budget in comunicazione 2007 - racconta a e20express Ettore Colombo, direttore Mercato Italia Alfa Romeo Automobiles - ammonta a circa 60 milioni di euro: il 30 % è destinato agli eventi. Il 15 % viene investito in iniziative legate al mondo dell'arte".

Si è tenuta ieri, lunedì 25 giugno, la private preview di presentazione della mostra 'Julian Schnabel - Paintings 1978 – 2006', dedicata al famoso artista contemporaneo recentemente premiato per la regia di 'Le Scaphandre et le papillon' al Festival del Film di Cannes.
ALFA8C copia.JPG
Alfa Romeo Automobiles, dopo aver sponsorizzato a Roma la prima tappa della mostra, continua a collaborare con l’artista statunitense ed è nuovamente a fianco della prestigiosa esposizione durante la tappa milanese in programma dal 27 giugno al 16 settembre.

Già protagonista di un grande successo di critica e pubblico nella sua recente tappa romana a Palazzo Venezia, la rassegna approda per la prima volta a Milano alla Rotonda di via Besana, una delle sedi espositive più suggestive della città e rappresenta anche l’occasione ideale per conoscere da vicino un' “opera d’arte a quattro ruote”: l’Alfa 8C Competizione. Espressione del miglior design italiano e prodotta in serie limitata di 500 esemplari, la Gran Turismo si contraddistingue per le superfici scolpite e finemente modellate che “vestono” perfettamente la sua eccellenza motoristica e meccanica. 
ALFA 8C copia.JPG
Realizzata dal Centro Stile Alfa Romeo, la linea della vettura esprime la bellezza di una vera e propria “Opera d’arte in movimento” che, da una parte rinvia al passato glorioso del Brand, dall’altra parte proietta nel futuro i suoi valori di tecnologia ed emozione. L’ispirazione al passato inizia già dal nome evocativo che richiama la grande tradizione sportiva dell’Alfa Romeo. Infatti, la sigla 8C negli anni Trenta e Quaranta ha contraddistinto le vetture, da competizione e stradali, equipaggiate con il potente “otto cilindri” realizzato dal famoso progettista Vittorio Jano. Invece, il termine “Competizione” vuol essere innanzitutto un omaggio alla “6C 2500 competizione”, coupé sportivo guidato nel 1950 dalla coppia Fangio-Zanardi nella celebre Mille Miglia. Ma Alfa 8C Competizione è soprattutto innovazione declinata secondo i valori dell’eccellenza meccanica e motoristica, l’incremento della competitività e la continua ricerca tecnologica.

"La partecipazione di Alfa Romeo e della sua granturismo alla mostra di Julian Schnabel rientra in una strategia di comunicazione più ampia che vuole il marchio sponsor di eventi artistici e culturali - racconta a e20express Ettore Colombo, direttore Mercato Italia Alfa Romeo Automobiles -. Tale strategia ci consente di comunicare col nostro target in maniera privilegiata, anche a livello internazionale. In questo caso ci rivolgiamo a consumatori d'alto profilo (il costo di Alfa 8C Competizione parte da 160 mila euro n.d.r), ma abbiamo in cantiere anche iniziative che mirano a coinvolgere un pubblico più giovane, amante della distintività e della comunicazione non convenzionale. A novembre, ad esempio, in collaborazione con Martina Mondadori, sosterremo un progetto di letture di giovani artisti che si dislocherà in varie location della provincia di Milano".
JULIAN SCHNABEL E LA ALFA copia.JPG
(nella foto, Julian Schnabel)

L’appuntamento milanese rappresenta per Alfa Romeo una nuova tappa di un percorso nel mondo dell’arte iniziato nel 2005, con il lancio di Alfa Brera, e proseguito con le numerose partnership con le più importanti mostre e fiere d’arte moderna e contemporanea: dalla mostra “Boccioni, pittore, scultore futurista” di Milano alla Fiera Artissima di Torino, dall’ArteFiera a Bologna alla recente edizione di MiArt fino a giungere alla sponsorizzazione della mostra “13X17 www.padiglioneitalia” in questi giorni sull’Isola di Murano, nel contesto della 52° Biennale d’Arte di Venezia.

"Il mondo dell'arte e della cultura - prosegue Colombo - rappresenta per Alfa Romeo Automobiles un interessante bacino d'investimento. Il budget riservato alla comunicazione 2007 ammonta a circa 60 milioni di euro: il 70% viene destinato all'adv classico, il 30 % agli eventi. Il 15 % di questo 30 % viene investito in iniziative legate al mondo dell'arte".
Per quanto riguarda il fatturato del brand automobilistico, Colombo spiega che il 2007 è un anno d'assestamento. "Abbiamo chiuso il 2006 a quota 1 miliardo e 500 mila euro e per il 2007 ci aspettiamo di confermare tale cifra".
VITTORIO SGARBI E ALFA 8C copia.JPG
L'evento di presentazione tenutosi ieri sera, anticipato da una preview organizzata domenica 24 giugno da Vogue per 250 selezionatissimi invitati, ha rappresentato quindi l'occasione per mostrare a un folto parterre d'invitati la nuova l’Alfa 8C Competizione. Tra i vip presenti, Vittorio Sgarbi (nella foto in alto), Renato PozzettoDaniela Zuccoli, moglie di Mike Bongiorno.
Elegante l'allestimento della serata, ideato dall'agenzia  Fiorio Management di Torino: l'Alfa 8C Competizione è stata presentata nella cornice di un  'gate' nero e lucido, una sorta di porta d'ingresso nel mondo Alfa Romeo.
ROTONDA DELLA BESANA copia.JPG
Il catering invece è stato curato da Galateo di Firenze. Particolare la scelta dei vini. Si tratta infatti dei vini Scrimaglio, realizzati da Pier Giorgio Scrimaglio, produttore vinicolo del Monferrato, in esclusiva per il marchio: un rosso e un bianco, uno spumante bianco e uno rosè, contenuti in preziose bottiglie realizzate appositamente per Alfa Romeo dalla Bormioli in collaborazione con il Centro Stile Alfa Romeo.

Serena Roberti