Sponsorizzazioni
Beta80 Group sponsor del Convegno Internazionale Elisoccorso
Beta80 Group è tra gli sponsor di una manifestazione internazionale, nella quale verrà analizzato lo scenario dell’elisoccorso in Italia e all’estero
Beta80 Group, azienda leader nella progettazione e fornitura di software per le centrali di emergenza, è sponsor del Convegno Internazionale Elisoccorso “Elisoccorso sanitario: tra prospettive e realtà”, organizzato dall’Associazione "Mauro Signore" di Bergamo.
La manifestazione prevede due giorni di studio e dibattito, e una giornata di simulazioni di intervento. Giovedì 5 ottobre e venerdì 6 ottobre infatti saranno dedicati agli interventi di numerose personalità del panorama industriale, sanitario e giuridico presso il Centro Congressi della Fiera di Bergamo, mentre sabato 7 ottobre avrà luogo una dimostrazione di intervento ai Piani del Farno di Gandino.
Il convegno, aperto da una relazione di Francesco Barbato, direttore tecnico esecutivo dell’Associazione Nazionale Piloti Aviazione Commerciale (ANPAC), rappresenta un’occasione di incontro per esperti e operatori del settore che proporranno relazioni e dibattiti sulle diverse tipologie di elisoccorso e sui quadri normativi in Italia e in Europa.
Consulente primario del Dipartimento di Emergenza Sanitaria della Regione Lombardia dal 1999, Beta80 è leader nella fornitura, l’installazione e l’avviamento di centrali operative 118. Con la piattaforma EMMA (EMergency MAnagement), sul mercato dal 1992, Beta80 offre un’applicazione “gestionale” altamente scalabile, configurabile e personalizzabile, che ha sviluppato un sistema di integrazione con le più innovative tecnologie presenti sul mercato, collaborando a numerosi progetti di integrazione tra 118 e Pronto Soccorso (PS).
Il convegno prevede una fitta agenda di incontri e dibattiti, attraverso l’intervento di esperti nazionali e internazionali, che analizzeranno lo scenario attuale dell’elisoccorso, dal punto di vista normativo, tecnico, professionale e formativo, confrontando la situazione italiana con le esperienze estere. Si parlerà infatti del quadro normativo vigente e del problema della sicurezza; dell’apporto che le imprese elicotteristiche offrono all’evoluzione del soccorso, progettando apparecchi all’avanguardia; della formazione di figure professionali preparate; del servizio di elisoccorso in Austria, Svizzera, Francia e Spagna.
Sabato 7 ottobre si passerà alla pratica con una mostra statica dei mezzi di soccorso e una dinamica, accompagnata a una serie di simulazioni di intervento.