
Sponsorizzazioni
C-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo Reale
C-Zone, agenzia di riferimento nel panorama degli eventi esperienziali, è sponsor ufficiale della mostra personale dedicata all’artista Remo Salvadori in programma dal 16 luglio negli spazi monumentali di Palazzo Reale a Milano. Un progetto espositivo senza precedenti, dedicato a uno dei protagonisti assoluti dell’arte italiana contemporanea.
La scelta di C-Zone di essere sponsor della mostra “Remo Salvadori”, nasce da un legame personale e autentico: è stata infatti Margherita Sigillò, founder e CEO di C-Zone, nonchè collezionista e appassionata d’arte, a volere fortemente questa collaborazione, frutto di un dialogo intimo e profondo con l’artista stesso.
Fondata sul principio che ogni evento possa essere un’esperienza trasformativa, C-Zone ridefinisce da anni il modo in cui brand, persone e territorio si incontrano. E lo fa con una cifra stilistica riconoscibile, capace di coniugare cultura e impresa. Ne sono prova i progetti ideati per clienti come American Express, Bosch, Pandora e Clarins, o il format proprietario Design Week Best Tour®, che ogni anno seleziona il meglio del Fuorisalone milanese in un percorso esclusivo e curato.
Sostenere la mostra di Remo Salvadori è quindi, per C-Zone, una naturale estensione della propria mission: essere un ponte tra linguaggi diversi, in cui la sensibilità artistica incontra le esigenze dell’oggi, generando nuove forme di relazione.
La mostra: un viaggio nell’opera e oltre
L’esposizione riunisce oltre 50 opere emblematiche, realizzate da Salvadori dal 1969 a oggi. Non una classica retrospettiva, ma un percorso esperienziale, concepito dall’artista insieme alle curatrici Elena Tettamanti e Antonella Soldaini, dove spazio, opera e visitatore entrano in dialogo continuo.
Il percorso espositivo si allontana dalla classica idea di mostra monografica e ordinata cronologicamente, poiché è stato pensato dall’artista insieme alle curatrici in modo che ogni componente – opera, spettatore e spazio – si influenzi reciprocamente.
L’esperienza della mostra si realizza pienamente solo nell’atto stesso della sua fruizione: “Non cerco una destinazione. Non voglio un’opera che mi rappresenti, ma ci convivo costantemente. Vivo l’istante, e in questo modo mantengo acceso ‘il fuoco’” (Salvadori).
L’allestimento, pensato per richiamare l’attenzione sul tempo presente, intreccia lavori storicamente significativi con nuove installazioni site-specific, creando un ritmo visivo che stimola connessioni profonde e inaspettate. La mostra dà grande rilievo alla relazione tra l’opera e l’architettura che la ospita, alternando momenti di alta concentrazione visiva ad altri in cui l’energia di ogni singolo intervento viene esaltata.
Martedì 15 luglio alle 19.30 durante l’inaugurazione della mostra il compositore Sandro Mussida ha eseguito, in una delle sale del piano nobile, un’inedita azione musicale al pianoforte ispirate all’universo poetico di Salvadori. Il 9 settembre verrà presentato a Palazzo reale il catalogo dell’esposizione.
Dal 18 luglio la mostra si sposterà anche alla Chiesa di San Gottardo.
Palazzo Reale | 16 luglio – 14 settembre 2025
Museo del Novecento | dal 2 luglio (installazione permanente)
Chiesa di San Gottardo in Corte | 18 luglio – 31 agosto 2025
Ingresso gratuito