Sponsorizzazioni

CiAl partner ufficiale del Giffoni Film Festival

Il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio partecipa al Festival con diverse iniziative tra cui: il concorso Alu Cartoons, il “Premio CiAl per l’Ambiente”, laboratori creativi per i piccoli giurati del Festival e la “Ricicletta”, la city bike in alluminio riciclato ottenuta dal riciclo di circa 800 lattine per bevande.

CiAl
, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio, anche quest’anno è partner ufficiale del Giffoni Film Festival dal 12 al 21 luglio 2007.
La partecipazione di CiAl al Festival si dirama in diverse iniziative e occasioni di incontro, tutte dedicate alla tutela dell’ambiente e tutte incentrate sul tema portante scelto quest’anno dal Giffoni: “Confini”. Un tema perfetto per l’Alluminio, metallo che si ricicla all’infinito e al 100% e perciò senza confini, con possibilità di riutilizzo innumerevoli.
giffoni.jpg
Nella serata del 19 luglio, presso l’Arena Alberto Sordi, verranno premiate le due scuole vincitrici del concorso Alu Cartoons. È questo il nome dell’edizione 2007 di Ciclo&Riciclo, concorso di idee promosso da CiAl in collaborazione con il Giffoni Film Festival. Lanciata nel novembre dello scorso anno, la sfida creativa ha coinvolto gli studenti di circa 2.000 scuole elementari e medie inferiori italiane nell’ideazione e realizzazione di uno storyboard che raccontasse una storia, semplice ed efficace, per far si che fossero gli stessi ragazzi a parlare ai loro coetanei, evidenziando i valori ambientali che sono alla base una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, in particolare dell’alluminio. Le storie più belle ed efficaci sono state realizzate in spot animati da 30’’ dal team del Giffoni Film Festival e verranno presentate appunto durante la serata del 19 luglio.
Per la sezione Scuole Elementari vince il concorso la Scuola “G. Pascoli” di Rovigo, con lo spot “La Campana”. Per la sezione Scuole Medie Inferiori vince la Scuola “P. Conti” di Cilavegna (PV), con lo spot “Ciclo e Riciclo formano Biciclo”.
ricicletta.jpg
Per il terzo anno consecutivo, i giurati del Festival assegneranno il “Premio CiAl per l’Ambiente”, istituito nel 2005 con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il Premio viene conferito al film, tra quelli in concorso, che meglio affronta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, con la consegna di un “Grifone in Alluminio riciclato”.
Anche quest’anno CiAl organizza un laboratorio creativo per i piccoli giurati del Festival. Con la tecnica dello sbalzo su lastrine di alluminio, i partecipanti comporranno tre grandi pannelli raffiguranti la carta del mondo. Suddivisa in tre moduli - in programma il 14,16 e 18 luglio presso le Aule Multimediali “Dolce Fresco” della Cittadella del Cinema - l’iniziativa unisce alla valenza artistica la didattica ambientale (facendo sperimentare ai ragazzi le virtù dell’alluminio), e spunti di riflessione sul tema dei confini.
Seguirà i laboratori sull’Alluminio Paola Lorenzoni, architetto e docente presso lo IED di Milano (Istituto Europeo di Design).

Com’è ormai consuetudine da diversi anni, CiAl installerà presso la Cittadella del Cinema e la Corte del Convento di san Francesco due mega pannelli raffiguranti il logo del Festival. Interamente realizzati con lattine per bevande recuperate, dall’Associazione “Gruppo Sportivo vita per la vita” di Coccaglio (Brescia), i pannelli rappresentano ottime scenografie per riprese video e fotografiche e sono diventati un vero fenomeno che caratterizza ogni anno il Festival.
ricicletta.JPG
Agli ospiti del Festival, a significare l’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente, CiAl regalerà la “Ricicletta”, la city bike in alluminio riciclato, ottenuta dal riciclo di circa 800 lattine per bevande. La “Ricicletta” di CiAl verrà consegnata agli ospiti presenti che meglio si sono distinti nel corso della loro carriera per l’impegno profuso per sensibilizzare il pubblico ai valori dello sviluppo sostenibile e della coscienza ambientale.