Sponsorizzazioni

Heineken Jammin' Festival: le novità 2007

Nuova location per la celebre manifestazione musicale che da Imola trasferisce a Venezia. Prolungamento della durata del festival a quattro giornate, in programma dal 14 al 17 giugno 2007. Previste 200mila persone. Campagne declinate su tutti i mezzi e concorsi a supporto dell'evento.

heineken2.JPGGrande attesa per Heineken Jammin' Festival 2007, il celebre appuntamento annuale dedicato alla musica dal vivo.
In occasione dei 10 anni del Festival, Heineken Italia (che promuove il Festival) e Milano Concerti (che produce e organizza il Festival), regalano al pubblico due importanti novità.
La prima riguarda il cambio di location: dopo 9 anni, il raduno rock abbandona lo storico Autodromo di Imola per trasferirsi al Parco San Giuliano di Venezia.
La seconda, invece, riguarda la durata del Festival: per la prima volta, infatti, la manifestazione si svolgerà in 4 giornate, da giovedì 14 giugno a domenica 17 giugno 2007.
Heilbron+Cacciari+DeLuca copia.JPG
(da sinistra, Peter Heilbron, Massimo Cacciari e Roberto De Luca)

Alla conferenza, tenutasi questa mattina nella Sala Cristalli dell'Hotel Principe di Savoia, l'evento è stato presentato ufficialmente alla stampa da Peter Heilbron, amministratore delegato e direttore generale Heineken Italia, Roberto De Luca, presidente del consiglio di amministrazione Milano Concerti (Live Nation), Massimo Cacciari, sindaco di Venezia, Davide Zoggia, presidente della Provincia di Venezia, Massimo Venturini, presidente Municipalità Mestre Carpenedo, Angelo Tabaro, segretario generale Regione Veneto.

Heilbron_Peter.JPG“Negli ultimi 15 anni Heineken ha conquistato un ruolo di rilievo all’interno del panorama musicale italiano, prima attraverso il sostegno di Umbria Jazz e poi con l’ideazione e la promozione di un evento della portata di Heineken Jammin’ Festival, giunto quest’anno alla decima edizione. Grazie alla competenza di Milano Concerti - nostro partner per l’organizzazione dell’evento - e alla passione di Heineken, il festival è diventato il più importante raduno rock italiano, con oltre 1 milione di persone che hanno assistito a 158 concerti in 23 giornate. La decima edizione di Heineken Jammin’ Festival a Venezia  per Heineken rappresenta al contempo un punto di arrivo e di partenza, per celebrare dieci anni di grandi successi e inaugurare un nuovo ciclo che ci consenta di crescere in Italia e confrontarci su scala europea”, commenta Peter Heilbron (nella foto).

“La scelta del cambio di location – aggiunge a questo proposito Heilbron – nasce dalla volontà di rinnovarci, dopo 10 anni di attività e soprattutto dal desiderio, vista la strategica ubicazione geografica, di aprirci ad un pubblico più internazionale”.
“Inoltre – commenta Roberto De Luca – l'Autodromo ha qualche limite: una collocazione troppo interna rispetto alla città, l'impossibilità di offrire servizio di camping e, soprattutto, il fatto che Imola non rappresenti un grande snodo ferroviario”.
Piantina low2 copia.JPG
La formula di Heineken Jammin’ Festival, il cui focus target è costituito da giovani-adulti dai 18 ai 25 anni, non è solo musica. Oltre ai concerti che si susseguono nel corso delle giornate all’interno dello spazio attrezzato del Festival (il cast di quest'anno è ancora in via di definizione, ma sono confermati, tra gli altri, Iron Maiden, Pearl Jam, Aerosmith, Smashing Pumpkins, Vasco Rossi, The Killers, My Chemical Romance, Slayer, Linkin Park, J-Ax, Stone Sour, Papa Roach), viene allestita una vera e propria cittadella, denominata Green Village, con molte attività collaterali per intrattenere il pubblico quando non si tengono i concerti principali.
All’interno dell’ Heineken Green Village vengono organizzate le attività sportive per i più dinamici - campi di calcetto, basket e volley - oltre ad alcuni calcio-balilla per gli sportivi più “sedentari”. Nell’Area “Champions Planet” i ragazzi possono tirare rigori contro portieri professionisti: i rigoristi più bravi verranno premiati con biglietti per assistere alle partite delle squadre italiane impegnate in questa Champions League, della quale Heineken è sponsor ufficiale.
Per chi vuole solo prendere il sole c’è l’Area “Beach” con ombrelloni, sdraio e autentica sabbia. Grandi amache e lettini anche nell’Area “Relax”, dove è possibile fare massaggi e tatuaggi all’hennè.
Per chi vuole iniziare a suonare o avvicinarsi alle professioni più richieste in campo musicale viene allestita l’Area "Job in the Music" con esperti a disposizione del pubblico.
Le possibilità di intrattenimento virtuale si concentrano nell’Area "Community" dove il pubblico può entrare a far parte della Community Heineken e quelle musicali nei pressi del secondo palco dell’HJF sul quale si esibiscono i finalisti dell’Heineken Jammin’ Festival Contest, che offre visibilità ad artisti e gruppi emergenti, selezionati fra migliaia di iscritti.
Inoltre, saranno presenti un'Area "Heineken Store", costituita da diversi punti vendita che metteranno a disposizione capi della linea di abbigliamento Heineken e Heineken Jammin'Festival, e un'Area "Camping", che prevede l'attivazione di un campeggio per ospitare i partecipanti.
Gli allestimenti sono curati dall'agenzia milanese Pielle, collaboratrice storica di Heineken.

cacciari_massimo.JPGCommenta il sindaco di Venezia Massimo Cacciari (nella foto): “Siamo molto orgogliosi del fatto che Heineken e Milano Concerti abbiano deciso di scommettere su questa location, perchè desideriamo che venga superata l'idea di Venezia-Mestre come una città vecchia, che muore e che annega. In realtà Venezia ha grandi potenzialità e sostiene sensibilmente il mondo giovanile, peraltro fortemente presente nella città nella sua dimensione universitaria. Ci auguriamo che questo sia solo l'inizio di un'effettiva partnership che duri nel tempo”.

“In occasione dell'evento – aggiunge Massimo Venturini – ci stiamo attrezzando per garantire il meglio dal punto di vista logistico. Stiamo collaborando con Ferrovie dello Stato, che ha istituito un vero e proprio gruppo di lavoro per potenziare l'efficacia del servizio. In particolare, si vorrebbe aumentare il numero dei treni in uscita da Mestre”.

“I numeri di questa edizione – sottolinea De Luca, sono straordinari: il parco ha un'estensione di 730mila metri quadri e l'area adibita ai concerti ricopre una superficie di 130mila metri quadri. Ci saranno 8 mega schermi, 18 torri di ritardo, 12 postazioni di pronto soccorso, 1 farmacia, 400 bagni, 100 docce, 16 punti ristoro (con 2 ristoranti con posti a sedere), 2 sportelli bancomat, 14 postazioni per il merchandising, 25mila posti auto e il progetto è ancora in evoluzione, stiamo anche meditando di allestire un'area per proiezioni cinemtografiche e una libreria”.

DiTondo_Gianluca.JPGPer quanto riguarda l'attività di comunicazione a supporto del Festival, e20express ha intervistato Gianluca Di Tondo, direttore marketing Heineken Italia (nella foto): “L'Heineken Jammin' Festival viene considerato come prodotto autonomo: sono previste campagne declinate su tv, stampa, affissioni (circa 10.000 dal nord fino a Roma) e siti internet (creatività di JWT e pianificazione di Muraglia, Calzolari e Associati, ndr). Inoltre, l'evento viene promosso dal concorso Heineken Jammin Festival Contest, giunto quest'anno alla sua terza edizione, che consente alle band emergenti di esibirsi on stage durante la manifestazione. Due anni fa i partecipanti erano 1.500, l'anno scorso 2.500. La crescita è esponenziale”.

In crescita, anche se non quantificato in cifre, anche l'investimento nel Festival: “Quest'anno il budget destinato all'evento – commenta Di Tondo – è più consistente per diversi motivi: per il cambio della location, perchè si festeggia il decennale e soprattutto perchè si è scelto di prolungare la durata del festival a 4 giornate, rispetto alle 2 o 3 delle edizioni precedenti. Posso dire che la comunicazione a supporto dell'Heineken Jammin Festival, ad esempio, assorbe circa il 30% del budget in comunicazione. L'anno scorso abbiamo superato le 120mila presenze, quest'anno puntiamo a 200mila”.

“Per quanto riguarda i partner e i media partner dell'iniziativa – conclude Marco Boraso, marketing director Milano Concerti – sono ancora in via di definizione. Sicuramente verrà coinvolta un'emittente musicale (AllMusic o Mtv) e ci appoggeremo ai più importanti network radiofonici. Inoltre, verranno attivati concorsi per coinvolgere direttamente il pubblico, dando la possibilità di vincere pass per il backstage e di accedere alla VIP Area”.

"Oltre che su Heineken Jammin' Festival - conclude Di Tondo - quest'anno punteremo su altre operazioni di brand experience che si confermano appuntamenti annuali: Trofeo Birra Moretti, Heineken Halloween Night e le sagre che coinvolgono il Sud Italia sponsorizzate da Dreher".

Serena Roberti