Sponsorizzazioni

Il Clipper Stad Amsterdam partecipa alla Tall Ship Races 2007 Mediterranea

Randstad seleziona tra gli account di tutte le sue filiali i partecipanti alla regata finale da Tolone al porto antico di Genova.

rand1.JPGIl Clipper Stad Amsterdam, imponente tre alberi costruito per volere congiunto della municipalità di Amsterdam e di Randstad Holding nv, tra i maggiori player mondiali nel mercato delle risorse umane, figura tra gli oltre 100 maestosi velieri iscritti alla tappa finale della spettacolare Tall Ship Races 2007 Mediterranea, regata in tre tappe che è partita da Alicante il 4 luglio per concludersi sabato 28 luglio nel porto antico di Genova.

La formula delle Tall Ship Races, riservata ai grandi velieri chiamati Tall Ships per le dimensioni imponenti dell'alberatura, è nata nel 1956 per iniziativa di Bernard Morgan, un appassionato di mare e di  barche che si era posto l'obiettivo di radunare e far regatare le navi scuola a vela, eredi dei grandi velieri ottocenteschi: una tradizione che in Italia vanta gli esempi illustri dell'Amerigo Vespucci e della goletta Palinuro.
In occasione della Tall Ship 2007 Mediterranea, la multinazionale Randstad ha organizzato un concorso internazionale aperto agli account di tutte le filiali Randstad d'età compresa tra i 18 e i 27 anni. Tra tutti i partecipanti al concorso saranno selezionati i tre fortunati che andranno a far parte integrante dell'equipaggio dello Stad Amsterdam nella regata finale da Tolosa a Genova (21 - 28 luglio) che, perciò, potranno vivere l'esperienza unica di tornare indietro nel tempo andando per mare esattamente come due secoli fa.

Il Clipper Stad Amsterdam, infatti è un perfetto rifacimento degli storici velieri che solcavano i mari di tutto il mondo a metà dell’Ottocento; agile ed elegante tre alberi da 250 piedi di lunghezza (76 metri), è stato realizzato alla fine degli anni '90, replicando fedelmente l'Amsterdam, veliero varato nel 1854 che era il vanto della flotta della Compagnia Olandese delle Indie. Costruito rispettando le tecniche originali con oltre 200.000 ore di lavoro che hanno impegnato giovani disoccupati e studenti, lo Stad Amsterdam possiede le caratteristiche tipiche dei Clipper, i filanti mercantili dall'ampia superficie velica concepiti per trasportare merci e persone nel minor tempo possibile sulle rotte transoceaniche e che vissero il loro momento di gloria tra la metà e la fine del XIX secolo.  Dal varo a oggi, lo Stad Amsterdam ha assolto il compito primario di nave scuola per formare giovani nei mestieri della navigazione.