Sponsorizzazioni
Più Barche: un mare di iniziative
La rivista nautica dell'Editoriale Secondamano è impegnata in numerose iniziative sportive, ricreative e di impegno sociale.
Più Barche, la rivista nautica dell’Editoriale Secondamano, leader nel panorama editoriale italiano per numero di annunci pubblicati e copie vendute e importante punto di riferimento nel settore nautico, è impegnata in numerose attività.
Il mensile Più Barche e il sito piubarche.it hanno partecipato dal 7 al 15 ottobre al Salone Nautico di Genova, mettendo a disposizione di visitatori ed operatori di settore l’ampia raccolta di annunci per l’acquisto e la vendita di barche, motori, accessori, noleggio, posti barca e per le opportunità di lavoro nel settore nautico.
Alla 46esima Fiera Internazionale di Genova, Più Barche si è presentata con un numero speciale di 200 pagine, distribuito gratuitamente insieme al pratico shopper personalizzato.
Più Barche promuove attivamente sul territorio nazionale manifestazioni e iniziative di condivisione rivolte agli appassionati di nautica.
Inoltre, ne sponsorizza diverse in ambito ricreativo, sportivo e sociale, accomunate tra loro dalla passione per il mare.
Tra di esse, ad esempio, il concorso internazionale di bellezza 'Miss Yacht Club', sponsorizzato da Più Barche in collaborazione con la società di Pesaro Yacht Service, organizzatrice dell’evento.
Il brand di Più Barche ha seguito il tour estivo itinerante che ha riempito di animazione i porti turistici di tutt’Italia e ha richiamato un folto pubblico desideroso di vedere le belle concorrenti sfilare di fronte alla giuria.
Più Barche ha quindi presenziato all’assegnazione del prestigioso titolo di Miss Yacht Club 2006 a Fiorella Isoni, 18 anni, di Olbia, durante la serata finale del 17 settembre che si è tenuta nella cornice di Porto Cervo.
Più Barche rappresenta il partner preferenziale anche per eventi di ordine sportivo. Il brand della rivista ha affiancato infatti la partecipazione del DEL-TA Racing Team ai Campionati Italiani di motonautica OSY400 tenutisi nei mesi estivi a Barcis.
Il Campionato Italiano ha visto il giovane pilota Alessandro Bovolenta, che indossava il brand Più Barche, terminare la gara nella settima posizione della classifica generale.
Inoltre, la rivista ha contribuito a costruire l’imbarcazione a vela transoceanica Ombelico del Mondo.net, un catamarano di 12,5 metri in compensato marino e massello di mogano
È stato realizzato artigianalmente a Ferrara, partendo dal progetto acquistato in Gran Bretagna: la costruzione è durata 5 anni ed è giunta a conclusione, con il varo del 13 giugno scorso, in forza del sostegno di Più Barche. È nata in questo modo una collaborazione proficua, che proseguirà presto accompagnando Ombelico del Mondo nelle sue navigazioni transoceaniche.
Più Barche ha contribuito anche a realizzare un progetto nato per merito di un team di architetti e specialisti del mare e supportato da sponsor pubblici e privati. Si chiama Rolling Black ed è la prima barca a vela al mondo completamente priva di barriere architettoniche e governabile, in piena sicurezza, da portatori di handicap. La presenza di 3 pannelli touch-screen posti all’interno e presso i 2 timoni esterni permette di comandare facilmente i winches elettrici e, attraverso questi, di gestire da poppa tutte le manovre. Gli interni sono poi attrezzati con letti e servizi accessibili con le carrozzine.
Più Barche ha voluto essere partecipe di questa grande sfida tecnologica contribuendo anche all’acquisto delle imponenti vele, che issano ora il logo del mensile nautico.