Sponsorizzazioni
Reda intreccia l’arte del tessile con la mostra di Omar Galliani
Reda, azienda biellese produttrice di tessuti pregiati in lana che serve le più note griffe mondiali del fashion maschile, sposa l’arte del maestro Omar Galliani sponsorizzando la mostra “Tra Oriente e Occidente. Omar Galliani il Grande Disegno Italiano in Cina”. L’esposizione, che aprirà al pubblico il 10 giugno, è inserita tra gli eventi collaterali della 52a Esposizione Internazionale d’Arte - Biennale di Venezia. Ospitata presso la sede della Fondazione Quercini Stampalia, la mostra vedrà la presenza dell’Associazione degli Artisti Cinesi e la collaborazione di prestigiosi musei della Repubblica Popolare con la partecipazione di alcuni artisti orientali che “contamineranno”, con il loro intervento diretto, l’opera di Galliani.
“Siamo molto onorati di poter affiancare il nostro brand – commenta Ercole Botto Poala, AD Reda – al nome di un artista del calibro del Maestro Omar Galliani. Da sempre Reda è un’azienda molto sensibile al fascino dell’arte: la passione è il comune denominatore che ci lega”.
Per consolidare l’antico connubio tra arte del tessile e arte della pittura, Reda ha recentemente proposto una campagna pubblicitaria che trae ispirazione dall’arte moderna, in cui rinomate opere di celebri artisti contemporanei vengono reinterpretate attraverso i tessuti, secondo la filosofia Reda che concepisce il proprio prodotto come prezioso risultato dell’arte della tessitura. La campagna stampa Reda è pianificata non soltanto in Italia, ma anche in Cina, attualmente uno dei mercati più interessanti per il lanificio biellese: in quest’ottica, la sponsorizzazione della mostra di Omar Galliani rappresenta un’importante occasione per rafforzare il legame tra Reda, l’arte e la Cina.
“La tela è per l’artista – conclude Botto Poala – quello che i nostri tessuti rappresentano per lo stilista: la materia prima con la quale realizzare un capolavoro. Vorremmo diffondere anche all’estero l’idea che il Made in Italy Reda è frutto di un’arte antica. La tessitura di trame pregiate, dai colori e disegni che si rinnovano armonicamente di stagione in stagione, è il risultato di una passione e di un’esperienza che si tramanda e si rinnova ormai da ben quattro generazioni”.