Industry

The Social Hub Roma inaugura il suo nuovo parco pubblico negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo

A due passi dalla stazione Termini si trova un’oasi verde di 10mila metri quadri a cura del noto paesaggista Antonio Perazzi.

Negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo, The Social Hub Roma presenta il suo nuovo parco che apre al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, riportando al centro l’identità storica del quartiere e promuovendo un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile. Lo scorso 31 marzo The Social Hub aveva inaugurato la sua struttura ricettiva con la promessa di tornare in tarda primavera con la presentazione del Parco messo a disposizione alla comunità. 

Un’oasi verde di oltre 10mila mq permeabili, che ospita oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano. Accessibile a tutti, il parco diventa un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio.

Il progetto, firmato dal noto botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi i trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale: terreno di scavo riutilizzato, superfici drenanti, modellazione del paesaggio con collinette e piantumazione di bambù per l’assorbimento della CO₂.

Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. Solo per la realizzazione di questo parco sono stati superati i 2 milioni di euro.

Lo studio Rizoma Architetture ha curato il progetto di interior design di tutti gli spazi comuni del nuovo Social Hub Roma, inclusi il rooftop e la terrazza coworking al primo piano. Inoltre, ha collaborato con l’Architetto Perazzi nella definizione degli arredi esterni e nel concept dell’illuminazione esterna, valorizzando gli spazi pubblici con soluzioni studiate per favorire inclusione, fruibilità e rafforzare l’identità visiva del parco.

Arte a The Social Hub

Come una tela a cielo aperto, il parco ospita tante sculture di artisti contemporanei. A dare il benvenuto ai visitatori c’è Gladilater, un’installazione firmata dall’artista olandese Frankey: è una fontana-scultura che ritrae un soldato romano disarmato e rilassato, immerso nell’acqua per rinfrescarsi. Abbandonati elmo, scudo e armatura, il gladiatore si concede una pausa tanto inaspettata quanto divertente, trasformando un simbolo di forza in un momento di leggerezza che fa sorridere chiunque lo osservi.

Nella lobby di The Social Hub il progetto artistico coinvolge anche Olivia Corsi, illustratrice e designer italiana, che ha realizzato una serie di interventi visivi in dialogo con l’architettura e la storia del luogo. Una collezione di sculture in marmo travertino reinterpreta in chiave contemporanea l’eredità monumentale della Capitale: archi, assi sospese e volumi dinamici che evocano un equilibrio visionario tra passato e futuro. Ispirate all’architettura romana e influenzate dall’energia del Futurismo e dalla forza del Brutalismo, queste opere – Step, Voxel, Arch, Axis e Rhythm – fondono la tradizione con la sperimentazione.

Zone ristoro

Sulla terrazza di The Social Hub campeggerà un Rooftop Bar a bordo piscina che diventerà presto uno dei punti di ritrovo per l’aperitivo romano. Con una vista mozzafiato che offre uno scorcio su un’altra Capitale: quella più urbana e contemporanea, il Rooftop Bar offre una selezione di cocktail classici e rivisitati e di vini e birre selezionate. Si potrà accedere dalle 18:00.  Mentre al piano terra si trova il Restaurant & Bar dell’hotel, aperto tutto il giorno per rifocillarsi in ogni momento della giornata.  Nel cuore del distretto, da poco ha inaugurato il suo secondo punto vendita nella Capitale anche la celebre pizzeria Berberè.

Eventi estivi

Fedele al recente passato dell’Ex Dogana, il parco di The Social Hub si prepara ad accogliere tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana,l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate.

Il primo appuntamento è fissato per il 7 giugno con un Open Day gratuito e aperto a tutti, un’intera giornata dedicata alla scoperta del parco, pensata per accogliere residenti, famiglie, curiosi e appassionati. La giornata inizia alle 9:30, con la rigenerazione del muro dello Scalo San Lorenzo e la piantumazione di nuovi alberi nel parco insieme ai bambini, portando vita e colore al quartiere. La mattinata sarà dedicata alla creatività: i più piccoli potranno partecipare ai laboratori, di pittura a tempera e origami ispirati alla natura e ai sogni. Si terranno anche workshop di argilla e fotografia istantanea, oltre a momenti dedicati alla storia del quartiere. Nel cuore del distretto prenderà vita una performance artistica partecipata: un murale realizzato dall’artista insieme agli ospiti, un’opera che crescerà con il contributo di tutti. Un pranzo degustativo su prenotazione offrirà un’esperienza gustativa a più portate, accompagnata da bevande selezionate, per un momento di piacere condiviso e rigenerazione.

Al tramonto, il parco si trasformerà in un palcoscenico: dalle 17 si potrà ascoltare musica dal vivo con Alcazar e, sulla terrazza, su prenotazione, si potrà ballare con il dj set firmato Superautora Festival. Per tutta la giornata saranno attivi food truck con proposte gourmet a cura di Giovani San Lorenzo e cocktail alla spina del Moon Ray Bar, per un’esperienza completa tra arte, musica e sapori.

Abbonamento

Oltre a quanto già aperto al pubblico, sono quasi 100 i romani che hanno scelto di sottoscrivere l’abbonamento annuale (a partire da 121€ al mese). Attraverso l’abbonamento si ha accesso aglispazi di lavoro, alla palestra aperta h24 7 giorni a settimana, alla piscina sul grande terrazzo, agli sconti con tutti i partner e a tutte le esperienze offerte alla comunità tra eventi culturali e di formazione. Solo nella sede di Roma sono previsti oltre 600 eventi all’anno. Il tutto facilmente gestibile grazie a una app dedicata, volta anche a incentivare le connessioni tra le persone.