Location

Inaugurata la nuova sala eventi Allianz al Teatro Donizetti nell’anno in cui Bergamo è Capitale Italiana della Cultura insieme a Brescia

Il nuovo spazio, frutto dell'importante partnership avviata nel 2020, ospiterà serate di gala, incontri legati alla programmazione artistica del teatro, cene e occasioni aziendali grazie alle attrezzature tecniche che rendono ancora più completa e accessibile l’offerta del teatro.

Giornata importante, martedì 4 aprile 2023, perché è stato inaugurato un nuovo spazio all’interno del Teatro Donizetti e se ne incrementano le funzionalità. Si sono infatti conclusi i lavori della Sala Eventi posta al di sopra del Foyer Gavazzeni, da oggi aperta e dedicata ad Allianz, Main Partner e Membro Benemerito della Fondazione Teatro Donizetti.

La collaborazione tra Allianz e la Fondazione Teatro Donizetti è stata avviata nel 2020, nel momento più terribile per la città di Bergamo della storia recente, colpita duramente dalla pandemia da Covid-19. Questo rapporto si rafforza e rinnova attraverso l’intitolazione di questo nuovo spazio, nell’anno in cui Bergamo è Capitale Italiana della Cultura insieme a Brescia.

Giacomo Campora, Amministratore Delegato di Allianz S.p.A. ha commentato: «Per la città di Bergamo e per tutto il sistema culturale italiano, la Fondazione Teatro Donizetti rappresenta un’eccellenza di caratura internazionale. Siamo orgogliosi di essere al fianco della Fondazione dal 2020 e grati per l’intitolazione ad Allianz della bella Sala Eventi inaugurata oggi al primo piano del Teatro».

Giorgio Berta, Presidente della Fondazione Teatro Donizetti ha ricordato come «il sostegno di Allianz alla Fondazione Teatro Donizetti, a partire dai difficili anni della pandemia, ci ha accompagnato con forza e discrezione, facendo da esempio a tante altre realtà imprenditoriali che proprio in questi anni si sono avvicinate al Teatro. Sono quindi molto felice e soddisfatto che proprio con Allianz si festeggi quest’ultimo tassello del progetto di restauro del Teatro offrendo un nuovo spazio a cittadini e imprese con l’obiettivo di rendere davvero il Teatro Donizetti la casa di tutti i bergamaschi».

La Sala Eventi Allianz – con la terrazza affacciata sugli spazi verdi riqualificati del Sentierone e sullo sfondo Città Alta – ospiterà d’ora in poi serate di gala e incontri legati alla programmazione artistica del teatro, ma anche cene e occasioni aziendali, grazie alle attrezzature tecniche che rendono ancora più completa e accessibile l’offerta del Teatro Donizetti.

I lavori di finitura di pavimenti, soffitti, boiserie e illuminazione sono stati eseguiti dall’impresa bergamasca Cividini INGECO e, così come per il restauro complessivo del Teatro, sono stati seguiti per la Fondazione Teatro Donizetti dal direttore generale Massimo Boffelli. Hanno avuto un costo di circa 750mila euro, sostenuti dalla Regione Lombardia nell’ambito del bando PIC (Piani Integrati della Cultura) e in egual parte dal Comune di Bergamo, oltre che da risorse proprie della Fondazione Teatro Donizetti.

La struttura della Sala era stata invece completata durante le fasi di restauro del Teatro (un progetto dello Studio Berlucchi di Brescia), cominciato nel febbraio e riaperto il 28 maggio 2021; i costi complessivi (circa 18 milioni di euro) erano stati coperti sia dagli enti pubblici sia da un significativo apporto di privati pari a circa 9.5 milioni di euro, attraverso l’Art Bonus. Un lavoro davvero imponente pensato per fare del Donizetti un teatro moderno, in linea con le più recenti normative di sicurezza, ma soprattutto un luogo di aggregazione indipendente dagli spettacoli in scena, vivibile tutto l’anno dalla città in spazi diversi.

In occasione dell’inaugurazione della nuova Sala Eventi Allianz, gli ospiti hanno potuto visitare l’intero monumento e ascoltare alcune pagine celebri del compositore cittadino affidate al duo flauto e chitarra Podera-Mezzanotti.