UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
People

Accatino (Filmmaster Events): È partita sul web la petizione a difesa delle professioni creative

L'iniziativa, anticipata al Bea Expo Festival dall'artistic & creative director di Filmmaster Events, rientra nella sua battaglia per difendere la creatività e coloro che fanno di essa la propria professione. Sul web la possibilità di aderire.
Come anticipato da e20express.it e come specificato ai microfoni di ADVexpressTv da Alfredo Accatino (nella foto), artistic & creative director di Filmmaster Events, è partita sul web la petizione a difesa della creatività.

accatino.JPG

La battaglia di Accatino per i diritti dei creativi è finalizzata dare sempre maggiore spazio alla creatività, alla tecnologia e alle culture giovanili.

---------------------------------

Riportiamo di seguito il testo diffuso dallo stesso Accatino.

"È partita la petizione per il riconoscimento della valenza strategica della creatività e della ricerca tecnologica: 20 punti per cambiare le cose. QUI è possibile firmare la petizione e QUI è possibile vedere il nuovo sito creato da Andrea Regazzo e Noemi de Santis. 
L’hastag di riferimento è #rivoluzionecreativa

Forse ce la facciamo. A due anni dalla Lettera Aperta e ai Creativi della Mente, e dopo un po’ di interventi fatti in giro per l’Italia, oggi rilancio il tema, proponendo una petizione in 20 punti. Spigolosi e fastidiosi come sabbia dentro una lente a contatto. Anche perché ho scoperto come quel branco di sfigati siano in realtà due milioni e producano il 5,8% del nostro Pil, per un valore di 80,8 miliardi di euro (rapporto 2013 Unioncamere/Fondazione Symbola). Più dell’industria automobilistica, più di Umbria, Liguria e Abruzzo insieme. 

rc.JPG

Da qui direi che si può e si deve ripartire. Con l’invito a fare vostra una battaglia che non ha senso che qualcuno faccia da solo. E se qualcosa non vi convince, ditelo adesso. Ma piantatela di mugugnare contro i clienti cattivi. Quello che propongo è, infatti, un cambiamento di mentalità e un percorso aperto a tutti, nel quale ognuno è invitato a dare il proprio contributo su modello partecipativo alla Luther Blisset, e che utilizza il giallo (Pantone Yellow C) come fattore identificativo. 
Un colore simbolo del sole, che da sempre si identifica con creatività, vitalità, fertilità. 

Nell'antica Grecia, era infatti il colore dei pazzi, che si dovevano vestire di giallo per essere riconosciuti. Nella marineria l'esposizione della bandiera gialla indicava, invece, il pericolo di 'Peste a Bordo'. Similitudini che ci sembrano ben rapportabili alla nostra realtà. 

Se la petizione vi interessa, lasciate la vostra firma su change.org o leggete gli approfondimenti su www.creativi.eu 
Forse sarà un piccolo punto di partenza. Ma da qualche parte, bisogna cominciare".