Evento b2c
Il Giro d'Italia protagonista a Sanremo
Al Teatro Ariston, il Giro d’Italia viene presentato come uno dei tre eventi ufficiali del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Un riconoscimento che dimostra come la manifestazione sia molto più di un evento sportivo per il nostro Paese.
Nella serata tributo ai 150 anni dell’Unità nazionale il Giro d’Italia sbarca al Teatro Ariston per rendere omaggio a questa importante ricorrenza.
La Corsa Rosa è stata infatti scelta come uno dei tre eventi ufficiali nell’ambito dei festeggiamenti del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, insieme alla Coppa Italia e allo stesso Festival di Sanremo.
Un prestigioso riconoscimento e una dimostrazione di come la manifestazione sia molto più di un evento sportivo: il Giro è soprattutto storia e cultura del nostro Paese.
A un mese esatto dalla festa del 17 marzo in cui da Torino, prima capitale dell’Italia unita, prenderanno il via le celebrazioni, il Festival ha voluto onorare l’appuntamento con una esibizione delle Frecce Tricolori a cui ha fatto seguito una conferenza stampa al Teatro Ariston con un parterre d’eccezione.

Accanto al direttore artistico del Festival, Gianmarco Mazzi erano presenti Il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa e il Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, il Sindaco di Sanremo Maurizio Zoccarato, il presidente della Lega Calcio di Serie A, Maurizio Beretta e il direttore del Giro d’Italia, Angelo Zomegnan, l’Amministratore Delegato di Rai Trade Carlo Nardello, il Direttore di Rai Radio 1 Antonio Preziosi e il Direttore di Rai 1 Mauro Mazza.
A rendere gli onori di casa, il Presidente della Rai Paolo Garimberti che ha dichiarato: "Sono davvero felice che siano state scelte le mie due grandi passioni sportive (ciclismo e calcio) come discipline eccellenti che celebreranno i festeggiamenti".
Il Direttore del Giro d’Italia Angelo Zomegnan ha affermato: "Il Giro d’Italia per definizione unisce il Paese e quest’anno cercherà di farlo ancora di più rispetto al passato. Nonostante siamo obbligati a rimanere entro 3500 km di tracciato riusciremo a toccare 17 delle 20 regioni italiane, più di 60 delle 110 province e oltre 550 comuni. Credo che il fil rose che unirà queste città, queste province e queste regioni sarà il momento ideale per sottolineare ancora di più l’Unità del Paese".
![Zomegnan consegna le Maglie Rosa a La Russa e Meloni[1].JPG](/static/upload/import/adc/media/immagini/gallery/2011/FEBBRAIO/18/Zomegnan%20consegna%20le%20Maglie%20Rosa%20a%20La%20Russa%20e%20Meloni[1].JPG)
Sono attese più di 10 milioni 500 mila persone sul percorso, ma il Giro del 2011 sarà visibile anche ben oltre i confini nazionali, ha continuato Zomegnan: "Attraverso il Giro d’Italia, la nostra Nazione potrà affacciarsi sulle televisioni di 165 Paesi nel mondo grazie al lavoro svolto da Rai Trade".
Il Giro non è solo un evento sportivo, è anche formazione ed educazione e quest’anno entrerà per la seconda volta in 4200 scuole dove 200mila bambini potranno imparare i valori del Giro e dello sport ‘senza scorciatoie’.
Le novità di quest’anno inoltre saranno una speciale Maglia Tricolore che sarà consegnata a Milano alla squadra che si sarà distinta per il fair play e la Maglia Rosa con l’inserto Tricolore.
Non poteva mancare la consegna al Ministro La Russa e al Ministro Meloni di una Maglia Rosa onoraria, per sottolineare l’importante supporto dato al Giro.
La Corsa Rosa è stata infatti scelta come uno dei tre eventi ufficiali nell’ambito dei festeggiamenti del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, insieme alla Coppa Italia e allo stesso Festival di Sanremo.
Un prestigioso riconoscimento e una dimostrazione di come la manifestazione sia molto più di un evento sportivo: il Giro è soprattutto storia e cultura del nostro Paese.
A un mese esatto dalla festa del 17 marzo in cui da Torino, prima capitale dell’Italia unita, prenderanno il via le celebrazioni, il Festival ha voluto onorare l’appuntamento con una esibizione delle Frecce Tricolori a cui ha fatto seguito una conferenza stampa al Teatro Ariston con un parterre d’eccezione.

Accanto al direttore artistico del Festival, Gianmarco Mazzi erano presenti Il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa e il Ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, il Sindaco di Sanremo Maurizio Zoccarato, il presidente della Lega Calcio di Serie A, Maurizio Beretta e il direttore del Giro d’Italia, Angelo Zomegnan, l’Amministratore Delegato di Rai Trade Carlo Nardello, il Direttore di Rai Radio 1 Antonio Preziosi e il Direttore di Rai 1 Mauro Mazza.
A rendere gli onori di casa, il Presidente della Rai Paolo Garimberti che ha dichiarato: "Sono davvero felice che siano state scelte le mie due grandi passioni sportive (ciclismo e calcio) come discipline eccellenti che celebreranno i festeggiamenti".
Il Direttore del Giro d’Italia Angelo Zomegnan ha affermato: "Il Giro d’Italia per definizione unisce il Paese e quest’anno cercherà di farlo ancora di più rispetto al passato. Nonostante siamo obbligati a rimanere entro 3500 km di tracciato riusciremo a toccare 17 delle 20 regioni italiane, più di 60 delle 110 province e oltre 550 comuni. Credo che il fil rose che unirà queste città, queste province e queste regioni sarà il momento ideale per sottolineare ancora di più l’Unità del Paese".
Sono attese più di 10 milioni 500 mila persone sul percorso, ma il Giro del 2011 sarà visibile anche ben oltre i confini nazionali, ha continuato Zomegnan: "Attraverso il Giro d’Italia, la nostra Nazione potrà affacciarsi sulle televisioni di 165 Paesi nel mondo grazie al lavoro svolto da Rai Trade".
Il Giro non è solo un evento sportivo, è anche formazione ed educazione e quest’anno entrerà per la seconda volta in 4200 scuole dove 200mila bambini potranno imparare i valori del Giro e dello sport ‘senza scorciatoie’.
Le novità di quest’anno inoltre saranno una speciale Maglia Tricolore che sarà consegnata a Milano alla squadra che si sarà distinta per il fair play e la Maglia Rosa con l’inserto Tricolore.
Non poteva mancare la consegna al Ministro La Russa e al Ministro Meloni di una Maglia Rosa onoraria, per sottolineare l’importante supporto dato al Giro.