Evento b2i
Unilever attiva la partnership con la Fondazione Veronesi per il programma Lamplighter
Un ciclo di incontri di carattere divulgativo scientifico, fino alla fine dell’anno, per educare i dipendenti ai corretti stili di vita, alla salute e alla ricerca del benessere psico-fisico. Attivo in 30 Paesi, il programma di comunicazione interna stringe in Italia una partnership con la Fondazione Umberto Veronesi.
A poco più di due anni dal suo lancio, il progetto Lamplighter, promosso da Unilever e dedicato al miglioramento del benessere e degli stili di vita dei propri dipendenti, si arricchisce della collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. innovativo approccio che Unilever, da ormai due anni, ha intrapreso in tutto il mondo e anche in Italia per misurare i fattori di rischio dei propri dipendenti e migliorare il loro benessere. L’azienda, infatti, offre a ogni suo dipendente la possibilità di sottoporsi spontaneamente e gratuitamente ad alcuni controlli medici, per ottenere successivamente un programma personalizzato di dieta ed esercizi fisici in grado di migliorare la condizione psico-fisica e ridurre conseguentemente i fattori di rischio.
consulenza per organizzare un ciclo di incontri dedicati ai propri dipendenti denominato 'Vivere in Salute'. Il ciclo, di carattere divulgativo scientifico, in piano fino alla fine dell’anno presso la sede romana di Unilever, verte sul tema della prevenzione legata all’alimentazione e all’adozione di corretti stili di vita. 'Nutrizione e Benessere' a cura della dott.ssa Lucilla Titta (19 ottobre), 'No Smoking Be Happy' a cura della dott.ssa Elena Calvi (18 ottobre) e 'Prevenzione al femminile' a cura della dott.ssa Bettina Ballardini (5 dicembre). inizio 2012 attraverso una donazione che Unilever Italia, tramite la propria Fondazione, ha destinato all’ente istituito dal Prof. Umberto Veronesi. entro il 2020, come enunciato nel piano Unilever per il vivere sostenibile. in 30 Paesi e adottato da circa 35.000 dipendenti sono: una riduzione dell’8% dei livello di sovrappeso e obesità, del 16% dell’ipertensione, del 5% dell’inattività fisica, del 17% di malnutrizione, del 3% del consumo di sigarette dei dipendenti dell’azienda. no-smoking company per incoraggiare i suoi dipendenti a smettere di fumare.
consulenza per organizzare un ciclo di incontri dedicati ai propri dipendenti denominato 'Vivere in Salute'. Il ciclo, di carattere divulgativo scientifico, in piano fino alla fine dell’anno presso la sede romana di Unilever, verte sul tema della prevenzione legata all’alimentazione e all’adozione di corretti stili di vita. 'Nutrizione e Benessere' a cura della dott.ssa Lucilla Titta (19 ottobre), 'No Smoking Be Happy' a cura della dott.ssa Elena Calvi (18 ottobre) e 'Prevenzione al femminile' a cura della dott.ssa Bettina Ballardini (5 dicembre). inizio 2012 attraverso una donazione che Unilever Italia, tramite la propria Fondazione, ha destinato all’ente istituito dal Prof. Umberto Veronesi. entro il 2020, come enunciato nel piano Unilever per il vivere sostenibile. in 30 Paesi e adottato da circa 35.000 dipendenti sono: una riduzione dell’8% dei livello di sovrappeso e obesità, del 16% dell’ipertensione, del 5% dell’inattività fisica, del 17% di malnutrizione, del 3% del consumo di sigarette dei dipendenti dell’azienda. no-smoking company per incoraggiare i suoi dipendenti a smettere di fumare.