
Celebrazione - ricorrenza
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti compie 30 anni e festeggia con un’edizione speciale e un'anteprima a Bologna Fiere
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, compie 30 anni e lo festeggerà con un’edizione speciale dal 3 al 5 ottobre 2025 e con un'anteprima a Bologna Fiere il 10 e 11 maggio in collaborazione con Eufonica e Guitar Show.
L’appuntamento a ottobre si terrà nel centro storico di Faenza, una città che da sempre ospita l’evento e che si prepara a vivere tre giorni all’insegna della musica, dell’innovazione e delle nuove generazioni di artisti. Dopo il successo di presenze dello scorso anno con oltre 35 mila presenze e dopo la richiesta di partecipazione da ben oltre 1400 tra artisti e band per partecipare, ecco partire gia’ il bando , tre mesi prima rispetto all’anno scorso, circa trenta giorni fa, per aderire che ha gia’ visto l’adesione di gia’ oltre tra 150 artisti e band provenienti da tutta Italia.
Le iscrizioni sono già aperte, e potrai essere protagonista di questo importante traguardo della musica indipendente. Le adesioni potranno arrivare fino al 29 agosto 2025.
“Intanto, quest’anno, addirittura tre mesi prima del previsto visto la grande mole di adesioni che gia’ arrivano, e’ stato appena lanciato il contest Mei Superstage under 35 per partecipare al MEI e nei primi giormni dell’anno in pochi giorni sono gia’ oltre 50 gli artisti e le band che si sono iscritte per suonare al MEI di Faenza per il 2025 dal 3 al 5 ottobre”.
Il Mei Superstage è il contest organizzato in collaborazione con Exit Well e Rumore di Fondo, ed e’ rivolto a tutti gli artisti e band emergenti provenienti da tutta Italia che vorranno mettersi in gioco per suonare al Mei 2024.
Come iscriversi?
- Iscriviti come artista o iscrivi la tua band utilizzando la mail mei@materialimusicali.it entro il 29 agosto con la causale Aderisco a Mei Superstage
- La direzione artistica insieme ai partner fara’ la selezione per dichiarare il Vincitore e/o i Migliori che potranno partecipare al Mei 2024
- Il vincitore e/o i migliori suonera’ /suoneranno al Mei 2025 di Faenza che si terra’ dal 3 al 5 di ottobre con un’anteprima a fine settembre
- Al vincitore oltre all’esibizione del MEI andra’ la distribuzione di un singolo attraverso il circuito distributivo del MEI
- Per aggiornamenti seguire il sito: www.meiweb.it e per iscriversi: mei@materialimusicali.it
Una nuova opportunità per gli artisti emergenti: il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) lancia una sezione dedicata alle interviste con i grandi nomi della musica italiana e i professionisti del settore. “Matching Artisti” sarà un vero punto di riferimento per chi sogna di costruire un percorso artistico solido e di successo.
La mission di “Matching Artisti”
L’obiettivo? Offrire agli artisti emergenti linee guida, consigli e ispirazione grazie alle esperienze di chi ha già affrontato le sfide del mondo musicale. Ogni settimana, attraverso interviste approfondite, verranno condivisi strumenti utili per affrontare il mercato con consapevolezza.
Le interviste in diretta
Il progetto è già iniziato con un’intervista a Piotta, che ha dato il via a questa nuova avventura. Martedì 4 marzo, alle ore 17:00, sarà il turno di Cisco, che verrà intervistato in diretta presso il Cellulosa di Bologna. Un appuntamento per scoprire le sue storie, i suoi consigli e le esperienze di una carriera decennale.
Come partecipare
La sezione “Matching Artisti” non si limita all’ascolto: gli utenti avranno la possibilità di partecipare attivamente. Prima di ogni intervista sarà possibile inviare domande per approfondire argomenti specifici e interagire direttamente con l’artista o il professionista intervistato.
Un ponte tra esperti ed emergenti
Grazie a questa iniziativa, il MEI consolida il suo ruolo di punto di incontro tra artisti affermati e nuovi talenti. La condivisione di esperienze, successi e difficoltà diventa uno strumento prezioso per chi è agli inizi e desidera orientarsi in un panorama musicale sempre più competitivo.
Museo Digitale della Musica Indipendente
La musica indipendente italiana celebra un importante traguardo con la nascita del Museo Digitale della Musica Indipendente, il primo progetto del suo genere nel nostro Paese. Realizzato grazie al supporto del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea attraverso il bando PNRR-TOCC, il Museo è un’iniziativa di AudioCoop, presieduto da Giordano Sangiorgi, in collaborazione con un team di esperti: Giacomo Cascone (Project Manager), Marco Bertini (Consulente di Finanza Agevolata), Luigi Falcone (3D Artist), Logicamente SRL (Sviluppo Web) e Claudia Barcellona (Avvocato).
Un viaggio digitale attraverso 30 anni di musica indipendente Il Museo, concepito come un ambiente virtuale 3D, prende ispirazione dalla suggestiva Piazza del Popolo di Faenza, cuore storico del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. Da qui si diramano stanze tematiche che custodiscono manifesti, videoclip, copertine e materiali storici di artisti e band che hanno segnato il panorama musicale indipendente dal 1995 al 2024. Un’innovativa modalità per preservare e condividere il ricco patrimonio culturale legato al MEI e alla scena indipendente italiana.
Un’esperienza immersiva per tutte le generazioni Progettato per unire tradizione e innovazione, il Museo offre agli utenti un’esperienza immersiva e interattiva attraverso la formula della gamification, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni. La piattaforma rappresenta un modo unico per raccontare l’evoluzione della musica indipendente, rendendola accessibile a chiunque, ovunque.
Sarà possibile per Artisti, Etichette e Addetti del Settore che desiderano essere parte integrante della ormai inarrestabile Rivoluzione Digitale e mettere in mostra i propri progetti in maniera innovativa, affittare il proprio spazio espositivo all’interno del Museo Digitale, attraverso la pagina dedicata: https://audiocoop.it/museo-
Per accedere invece direttamente al Museo Digitale basterà cliccare su questo Link: https:// www.spatial.io/s/MEI-Meeting-
Per i più pratici a livello tecnologico è possibile anche visitare la collezione NFT in cui sono presenti tutte le Opere attualmente esposte nel Museo Digitale, suddivise per anno, tipologia premio e artisti visitando il ink: https://opensea.io/collection/
Ai soci delle associazioni legate al Coordinamento Stage & Indies sara’ permesso di essere presenti a titolo gratuito attraverso le associazioni AudioCoop, Artisti Indipendenti Associati e Rete dei Festival e altri partner.
Il Museo Digitale della Musica Indipendente si trova anche all’interno del sito del Meeting delle Etichette Indipendenti www.meiweb.it che ha appena rinnovato la sua grafica dando sempre piu’ spazio alle piccole realta’ musicali con la creazione di contenuti speciali come classifiche, interviste, news personalizzate, riorese live e tanti altro insieme alla partrnership con ONly Musix che permette l’inserimento di NFT, le opere uniche musicali in digitale.