Celebrazione - ricorrenza
Cinecittà: un compleanno con effetti speciali firmato K-events/Gruppo FilmMaster
Location della serata, alla quale parteciperanno i grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale, un set che riproduce la Roma antica del I sec. D.C. A realizzare il grande evento, un team coordinato da Marco Balich, Creative Producer K-events/Gruppo FilmMaster.
Cinecittà compie 70 anni. Un traguardo importante, che poche istituzioni del settore possono vantare a livello internazionale. Un compleanno che verrà festeggiato stasera, venerdì 4 maggio, attraverso un evento spettacolare, capace di celebrare degnamente il mito di Cinecittà. La creatività e la produzione sono affidate alla squadra di K-events/Gruppo FilmMaster coordinata da Marco Balich, (nella foto), fra i cui successi si annoverano le Cerimonie Olimpiche di Torino 2006 con due miliardi di telespettatori in tutto il mondo.
Una serata importante, che si svolgerà all’interno di un set che riproduce la Roma antica del I sec. D.C. Alla serata parteciperanno i grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale: registi, attori, produttori, grandi professionisti e maestranze, giovani promesse della ribalta. Tra gli ospiti attesi: Sophia Loren, Eva Mendes e George Agusto, Wim e Donata Wenders, Gabriele Muccino, Claudia Gerini, Valeria Bruni Tedeschi, Ines Sastre, Vincent Perez e moltissimi altri.
Un grande evento dedicato a Cinecittà e al mondo del cinema, impreziosito da giochi di luci curate da un light designer di fama internazionale e da una location “vestita a festa”. Circondati da una cornice suggestiva, gli oltre 800 ospiti vivranno una serata piena di magia, impreziosita da un’energetica performance di danza contemporanea ispirata al mondo del cinema e diretta da Enzo Cosimi, coreografo di grido.
Fra gli elementi che renderanno straordinaria la serata ideata e prodotta da Marco Balich e dal team K-events/Gruppo FilmMaster, una sorta di “astronave” immersa nel centro del set che riproduce la Roma imperiale: una location inedita, realizzata appositamente per l’occasione. Per rendere possibile questo effetto è stata allestita una tensostruttura trasparente, costituita da un macro-ambiente e una zona lounge. All’interno, tutto l’arredamento sarà caratterizzato dalle tonalità bianche, impostato seguendo un gusto molto glamour senza però far mancare citazioni dei grandi classici del neorealismo italiano. Un gioco a contrasto, in cui il contesto “antico”, chiaramente di finzione, accoglierà invece un ambiente elegante e futuristico.
Per festeggiare al meglio il suo 70esimo compleanno, Cinecittà ha creato, per la prima volta nella storia del cinema italiano, un premio dedicato alle figure tecniche e alle maestranze. Un riconoscimento che nasce per questa occasione ma che è destinato a rimanere nel tempo come appuntamento fisso annuale. Il premio sarà consegnato ai vincitori durante la serata di gala che avrà luogo a Venezia in settembre, in concomitanza con il festival del Cinema. 6 Premi per 6 categorie, atti a mettere in luce il miglior tecnico dell’anno, il miglior “artigiano del cinema”. I vincitori saranno selezionati da una giuria di super esperti italiani, tra cui spiccano i nomi di ben 3 Premi Oscar: la costumista Gabriella Pescucci, il mago degli effetti speciali Carlo Rambaldi e lo scenografo Dante Ferretti.Gli eventi saranno caratterizzati da un’immagine simbolica: la testa scenografata da Danilo Donati nel film 'Casanova' di Fellini, che oggi accoglie i visitatori che si recano a Cinecittà. La scultura avrà un ruolo fondamentale nel segnalare la presenza delle Celebrazioni di Cinecittà, divenendo attrazione e chiaro segnale identificativo. Anche il Premio Cinecittà per la Miglior Maestranza e tecnico del cinema avrà le fattezze della Testa del Casanova.
A realizzare il grande evento, un team coordinato da Marco Balich (Creative Producer) che comprende: Alex Corrias (Account Director), Lida Castelli (Art Director Supervisor), Alfredo Accatino (Responsabile Contenuti), Paola Panzeri (Coordinamento Creativo), Annalisa Barbieri (Producer), Durham Marenghi (Light Design), Florian Boje/Gioforma (Production Design), Fabio Andreini (Direttore Produzione), Andrea Beretta.